

44
Tav. 44
VILLA BOCCA, GIÀ VIGNA CAPPELLO
Strada Comunale di Superga 192
Vigna.
Edificio di valore ambientale in quanto partecipa e connette il percorso storico di Strada delle Traverse.
(2.6.) Su un primitivo impianto secentesco, alla fine del Settecento furono realizzati lavori di ristrutturazione confermati dal
Grossi: +<il Casino è stato rimodernato da poco tempo [..,] e trovasi in ameno sito con giardino annesso.. Oggi il
'
•
-
giardino antico a levante, ancora presente al 1866, è in parte destrutturato.
.
'
4..
M.G.V.
A.
GRossI, 1791,
p. 35;
PLAN GEOMÉTRIQUE 1...1,
1805;
[Catasto RABBINI],
1866; E. GRIBAUDI Rossi, 1975, p. 54.
45
VILLA RICHELMY, GIÀ VIGNA RICHELMI
Strada Comunale di Superga 200
Vigna.
Tav, 44
(2 6)
Edificio di valore ambientale e documentario per la presenza della cappella e per la posizione deI sito;
è
elemento
connettivo delle vigne della Strada storica delle Traverse.
L'edificio, a blocco lineare allungato, denuncia l'antico impianto probabilmente tra Sei e Settecento, confermato da
-t
alcuni ambienti cassettonati all'interno. NeI 1754 il sig. Giovanni Pietro Richelmi acquista la vigna che rimase alla
famiglia sino all'inizio dell'Ottocento. Nella prima metà del XIX secolo si ha l'aggiunta di corpi di fabbrica isolati. La
torretta e il portico attuali sono assegnabili con ogni probabilità a rifacimenti tardo ottocenteschi.
' ','
V.D.
A.
GRossi, 1791,
pp. 146-147;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805;
[Catasto
RABBINI].
1866; E.
GRBAUDI Rossi, 1975,
pp. 52-53.
46*
VILLA GALLINA, GIÀ VIGNA BOCCA
Strada Vicinale Tetti Bertoglio 117 /'
/
.
Vigna.
le
Tav. 44/46 Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario in quanto concorre all'immagine ambienta-
(2
.
6
.
)
le del percorso storico di Strada delle Traverse.
:.-
-
--i/^_„
.
-
^'
L'edificio, di impianto settecentesco, non
è
citato dalla Corografia del Grossi ma appare invece nel testo come vigna
...
i
►..-
-
>
Bocca. Con ogni probabilità ha subito riplasmazioni in periodo ottocentesco e anche in tempi recenti.
i:1--,
M.G.
V.
A.
GRossi.
1791. p. 23;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI]. 1866;
E.
GRIaAUDI
Rossi. 1975. pp. 89-90.
47
TETTI CANERA
Strada Vicinale Tetti Bertoglio
Nucleo frazionario di formazione rurale.
,r
Tav. 45 Segnalazione di complesso di edifici con elementi di significato documentario legati all'organizzazione dell'altro
(2.5.1.) versante solivo di Superga.
+
-`'
Nella Mappa Rabbini presenta un impianto ad aggregato lineare su corte comune.
,;
+r
t
r,
7
^y +Su
l
4.
Co.R.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
Dt
48
VILLA TORTA, GIÀ VIGNA CANAVERI
Strada Comunale di Superga sotto ai Tetti Badan
Vigna.
Tav. 45 Segnalazione di edificio con elementi di significato
culturale
e documentario, partecipa alla definizione ambientale della
(2.6.) Strada di Superga.
`
L'edificio, non segnalato dal Grossi, è stato edificato tra fine Settecento e inizio Ottocento. Il suo impianto ad .+L+> è
t" "'
andato costituendosi con l'aggregazione di strutture ottocentesche
di
rustico, sullo schema originario a blocco lineare.
'
r
M.G.V.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto RABBINI].
1866.
.
t
49
TETTI ROCCO
Strada Tetti Rocco
Tav. 45
Nucleo frazionario di formazione rurale.
Segnalazione di piccolo nucleo con elementi
di
significato documentario legato alla conca agricola dei tetti Givanin.
.
_,
(2,5,1,) Nella mappa napoleonica sono indicati come ++ Ferme Rocchi •,, con struttura planimetrica a corte aperta a .C. e
appendici laterali. A metà Ottocento il complesso presenta analoga conformazione d'insieme con la minuta divisione
4.17 -s'
parcellare caratteristica degli insediamenti rurali di antica formazione. Gli edifici hanno subito interventi di ristruttura-
-
zione all'inizio
di
questo secolo.
.' '-`
.
-
Co.R.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...I.
1805;
[Catasto RABBINI].
1866. fnl. XX.
587