

10
—
Tav. 35
(2.2.1.)
Ex L.
10891/939
Co.R.
CHIESA DI S. GIOVANNI DECOLLATO
Via Bocca 15
Ex Parrocchiale di Sassi.
Edificio di valore storico e artistico.
Nel 1584 è citata nella visita apostolica di Mons. A. Peruzzi come Cappellania ,. con annessa .> cura d'anime, dipendente
dalla chiesa Metropolitana di Torino. Soppressa in periodo francese, la documentazione relativa passa tutta alla Chiesa
di Madonna deI Pilone e nel 1821 viene reintegrata del diritto e giurisdizione parrocchiale. Nel 1869 si eseguono lavori
di ampliamento ed abbellimento, nel 1903 si demolisce l'antico campanile.
~....
,.w
AAT.
Visite Pastorali,
715. foIl. 345 v.-347 r. (1584); M.
GROSSO, M.F.
MELANO,
1957,
pp.
259-260; P.
BARICCO,
1869, p. 205.
na
imo ' I ",,,
_-
:
'
_
11*
VILLA MONTAGNA
Strada Comunale di Superga 80
Villa.
Edificio di valore ambientale, connette e completa con la sua pertinenza arborata le conche di villa Sassi e dei Gesuiti.
L'edificio compare per la prima volta nel 1907. La villa, non è presente nel Catasto Rabbini; fu edificata quindi tra il
1866 e il 1907.
PIANTA
I
DELLA I CITTÀ [...],
1907.
.
Tav. 36
(2.6_)
V.D.
12
Tav. 35
(2 6)
M.G.V.
VILLA RACCHIS, GIÀ PREBENDA SAORGIO
Strada Comunale di Superga 15
Vigna
-
prebenda.
Edificio di valore ambientale e documentario, conserva nell'impianto distributivo e nell'esterno elementi caratterizzanti
le vigne settecentesche, partecipa all'immagine ambientale dell'imbocco di Strada di Superga.
•
Il Grossi la ricorda come prebenda „dell
'Ill.moCavaliere e Canonico D. Giorgio Roffredo di Saorgio [...] con fabbrica
civile'.. Il cortile prospettante l'edificio è delimitato dal muro di recinzione e dal rustico. Il civile, per elementi
decorativi e distributivi, conserva in grande parte l'immagine della vigna collinare di antica formazione (dell'inizio
XVIII sec.). La manica a ponente è tardo ottocentesca.
A.
GROSSI,
1791,
p.
159;
PLANGEOMÉTRIQUE [...],
1805:
[Catasto
RABBINI].
1866, fol. XV; E.
GRIBAUoI
Rossi, 1975• pp. 38
-
39.
-t
o,
13
—
Tav. 35
(2 6)
V.D.
VILLA BOVIO E GILARDI, GIÀ PREBENDA BORGHESE
Via Borgofranco
517
Vigna - prebenda.
Edificio di valore ambientale ad impianto settecentesco con aggregazioni ottocentesche. Partecipa all'immagine ambien-
tale dell'imbocco di Strada di Superga.
La denominazione riportata dal Grossi, il
.,
Borghese
..,
gli deriva dalla figura di Ottavio Borghese, canonico e vicario r. `
4
generale di Sua Eminenza; l'edificio infatti è ricordato come prebenda. Nella mappa napoleonica sono segnati con
un'unica denominazione questo edificio e quello sotto la parrocchiale di Sassi. La vigna, a blocco lineare di impianto
„.,
settecentesco, alla meta dell'Ottocento ha subito l'aggiunta di un avancorpo porticato.
A.
GROSSI, 1791.
p.
26:
PLAN GEOMETRIQUE [...].
1805;
[Catasto
RABBINI].
1866. fol. XIX; E. GRIBAUDI
ROSSI.
1975. p. 39.
W
.
;7
`I' #-
^• _
j
` `
1
„M
....,
14
Tav. 36
(2 6)
Ex-L.
/4971/939
M.G.V.
VILLA SASSI, GIÀ DI RODDI
Strada al Traforo di Pino 47
Vigna - villa.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Il parco costituisce permanenza ed
elemento fondamentale nella definizione dell'area pedecollinare.
La struttura planimetrica a <,
C
., fornitaci dal Grossi risulta già variata all'inizio dell'Ottocento, quando viene aggiunto
un corpo di fabbrica sul lato Sud. Il complesso della vigna, che il Grossi descrive come
.,
costituita da un grandioso
palazzo ornato a due parti da deliziosi giardini sopra un artefatto poggio [...i, fu ampliata ancora dai Marchesi della
Chiesa di Roddi e Cinzano che tennero la proprietà sino al 1832 vendendola poi al Cav. Antonio Nomis di Pollone. La
struttura attuale del giardino
è
il risultato di una riplasmazione ottocentesca e la recente trasformazione della villa in
albergo-ristorante ne ha variato sostanzialmente l'immagine esterna e la distribuzione interna
.
A.
GROSsI,
1791, p. 67;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto
RABBINI],
1866. fol. XIX; E.
GRIBAUDI ROSSI, 1975,
pp. 59-62.
f'
^ Y
+.
,
.
ti
”
L4
r
1,!,,,y -,,, - „i
-
9
ii
:
. '
n
' •1!^..
15
—
Tav. 35
(2.3.5.)
R.N.
STAZIONE TRANVIA A DENTIERA TORINO-SUPERGA
(EX FUNICOLARE SASSI
-
SUPERGA)
Strada Comunale di Superga. Piazza Da Modena
•
Edificio per stazione terminale di tranvia a cremagliera.
Edificio per servizi di valore documentario, tipico esempio di stazione terminale di linea di tranvia a cremagliera
in
condizioni originali.
Impianto originario, quale stazione e officine di manutenzione di linea funicolare, della fine dell'Ottocento.
A
La linea funicolare fu inaugurata nel 1884.
g;,
, i
LI
F.
OGLIARI,
F.
SAPI, 1968,
vol. VIn, p. 176.
—
—
^+
1
581