

Aree a strutturazione agricola
Sono state indicate con questa denominazione
aree residuali rispetto allo sviluppo dell'insediamen-
to urbano, di regola localizzate presso i confini
comunali. Tali aree sono state individuate e segnala-
te solo quando il paesaggio agrario costituisca do-
cumento riconoscibile delle sue fasi di formazione e
trasformazione storica attraverso elementi qualifi-
canti relativi all'impianto urbanistico (strade inter-
poderali, parcellare, bealere), al « verde » (alberate,
zone a coltivo), alle persistenze edilizie rurali (ca-
scine).
Le relazioni che identificano ciascuna area sono
suddivise a seconda dei quartieri di appartenenza e
sono elencate nei frontespizi di ciascuno; sono orga-
nizzate in paragrafi riguardanti: definizione, indivi-
duazione, qualificazione (data da elementi urbanisti-
ci ed elementi edilizi), connessioni.
Ogni paragrafo è basato sostanzialmente sui
principi informatori che hanno presieduto alla for-
mulazione delle relazioni sugli insediamenti ed am-
biti urbani; si rimanda pertanto al capitolo che costi-
tuisce premessa all'esame dei beni culturali ambien-
tali della categoria 1. (Cfr.
Insediamenti ed ambiti
urbani,
a cura di Micaela Viglino).
Tutte le aree a strutturazione agricola identificate
appartengono alla categoria delle « segnalazioni »;
nel territorio comunale risultano le seguenti (per le
quali si indica anche il quartiere di appartenenza):
in
Q.8
in
Q.13
in
Q.14
in
Q.15
in
Q.15
in
Q.16
in
Q.17
in
Q.19
in
Q.19
in
Q.20
in
Q.23
in
Q.23
in
Q.23
Nella zona a Nord-Est del Cimitero»,
« Strada della Pronda e Strada Antica di Grugliasco »,
Strade Berlia e Pellerina » ,
« Zona Nord-Ovest del Quartiere 15 »,
Zona Sud-Ovest del Quartiere 15, in contiguità del Parco Carrara » ,
«Sponda sinistra della Stura, intorno alla Strada Bellacomba»,
Sulla sponda destra della Stura, intorno alla Bealera Barolo»,
Presso la Borgata Villaretto »,
«Intorno alla Strada Villaretto e al Viale Falchera»,
«Del Regio Parco »,
Castello del Drosso »,
«Cascina Bellezia»,
«Cascina Balbo»,
214