

L»
-
Lr
u..1 T' Lstr
L.x
Línd Lcúe
TR
O'ARMO
Nf:TAAtll\AANAFMEDI
1 :1\
MISTA
t, l•El
I I DA AMl'[0.`I UTtWI
i O ttl 114Nk11\.i\i
•
T. ACA FT\TI
■,■ TORINO
1 A
LM L
LXXI
.. nr
.PTTn F ., .
Y y
^r
•
U L»i
I M
.1'
-
Irt^^
•
{v'
C11CA _`J
I
_-....
i.
J
I
,.
a .
ci
x
.cvLnws
»_m,ti
a
y
c^
. ^xl
nn^
av
r
tt,,,,Nx
-
.vl
r
l
.,
.cc
..,:-
n
a.1-^n
..^.,
`.^III
.,rA
POTA
IttTjl
I^L•gw
L\
sT^
a
+cv.xnul
.,:_wer
wnll►^'.^
>.^__?_ :.
.5A. .r>•wm MCI, CJOI
SCALA
-
t Aaoo.
RT1tA77
7
9
,
1
1
3
.4M14
4
,
i
.
ccrc..
5,11
d
Lrx
^i^sd
^1Yr
I
gione Ronchi, nel 1917 e segnalata da P. Barocelli
(Bott. SPABA,
I, 1917, p. 73).
A22/4.
Tombe e materiali coprenti l'arco cronologico di più
secoli (I-II sec. d.C. - età barbarica) appartenenti ad
una necropoli, rinvenuti in Regione Fioccardo, lun-
go Corso Moncalieri, nel 1910 e 1915 e segnalati da
P. Barocelli
(NSc,
1915, p. 219 e
Bott. SPABA, I,
1917, p. 72).
A22/5.
Tombe laterizie di età romana, rinvenute poco sotto
il « Bric della Maddalena» in Regione Mainero,
segnalate da P. Barocelli
(NSc,
1925, p. 345).
A2216.
Stazione neolitica sul Bric della Maddalena», rin-
venuta durante i lavori di sistemazione del Parco
della Rimembranza e gruppo di sei tombe di età
imperiale a cremazione, intatte, ritrovate lungo il
margine occidentale dello sperone che si distacca dal
« Bric » in direzione sud; segnalati da P. Barocelli
(NSc,
1925, pp. 343-345;
Atti SPABA,
X, 1925,
pp. 414-416).
Elementi di interesse
archeologico nel Quartiere 23
Mirafiori Sud
Il ritrovamento di un cippo miliare deve essere mes-
so in relazione con la direttrice verso la pianura pe-
demontana sud-occidentale in un tratto ormai lonta-
no dalla città; esso pare indicare una diramazione
dell'itinerario principale verso
Forum Vibi
(Ca-
vour), attraverso Piobesi.
Per l'andamento dell'arteria di traffico maggiore si
veda quanto detto per il Quartiere 2.
Luogo di ritrovamento di oggetti di
interesse archeologico
A23/1.
Miliario di Costantino (CIL V, 8081) da datare al
primo quarto del IV sec., rinvenuto nel 1901 a de-
stra della Strada Torino-Stupinigi, presso il Castello
del Drosso, segnalato da E. Ferrero
(NSc,
1902,
p. 52).
AAI -
Pianta di Torino romana
redatta sulla base dei ritrovamenti fino al 1914 dall'Ufficio Regionale dei Monumenti diretto da
Alfredo d'Andrade
(Torino, Soprintendenza Archeologica per il Piemonte).
Lat. .li I.rrino
Ront.lna sucaldo
:e
so 1.+rtc ttc
lino
a,
I„I> (dovu:,
.111
l »:
Itcgfona,c dci >tonumcii:ì
.ii
forma dIrctto d.l .111rcdo sl Andrade).