Table of Contents Table of Contents
Previous Page  211 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 211 / 851 Next Page
Page Background

e 197), all'incrocio con Via Busca; segnalate da

E. Ferrero

(NSc,

1901, pp. 507-510).

A9/2.

Tomba ad inumazione a cassa, con corredo, databile

alla fine VI-inizio VII sec. d.C., rinvenuta nel 1885

nella regione della Barriera di Nizza, a 700 metri

oltre la Barriera (nello scavare le fondazioni della

casa con

il

numero civico 199), insieme a frammenti

laterizi romani e a un'iscrizione funeraria su tavola

marmorea riutilizzata (CIL suppl. ital., I, 1301) da-

tabile al I sec. d.C. Il ritrovamento è segnalato da

V. Promis

(NSc,

1885, pp. 57 e

171).

A9/3.

Tomba a fossa ad inumazione, di età longobarda

(inizio VII sec. d.C.) con ricca suppellettile femmi-

nile, rinvenuta nel 1910 in Borgata Lingotto a un

chilometro dalla Barriera di Nizza (in proprietà Tor-

ta, Via Nizza 343). È segnalata da G.E. Rizzo

(NSc,

1910, pp. 193-198) e da G. Frola

(Atti SPABA,

VIII,

1910, pp. 143 e 146).

A9/4.

Resti di strutture murarie in ciottoli cementati con

buonissima calce che utilizzano come piani di posa

embrici romani perfettamente conservati, rinvenuti

nel 1885 al Lingotto, in località Ostarietta, lungo la

Via Nizza e segnalati da V. Promis

(NSc,

1886,

pp. 285-286).

Elementi di interesse

archeologico nel Quartiere 13

Pozzo Strada

La localizzazione delle tombe sottosegnalate colle-

gata con i ritrovamenti di altre tombe nei Quartieri 4

e 5 (A4/1, A5/1 e A5/2) è particolarmente significa-

tiva come traccia del probabile andamento della Via

delle Gallie.

Luoghi di reperimento di oggetti di

interesse archeologico

A13/1.

Tombe a incinerazione, quattro a casse e una in

muratura, databili tra il I e l'inizio del III sec. d.C.,

ritrovate allineate insieme ad altre tombe manomes-

se, pure di età romana, nel 1894 in Borgata Cenisia

«sulla sinistra dell'antica Strada di Rivoli,

a

levante

della Polveriera» (ora Via Borgone all'altezza ap-

prossimativa del numero civico 42). Segnalate da

E. Ferrero

(NSc,

1895, p. 99) e da P. Barocelli

(Bolt. SPABA,

XII, 1928, p. 82). II Ferrero segnala

inoltre il ritrovamento intorno al 1870 di altre tombe

alla cappuccina a mezzo chilometro sud-ovest da

questo

luogo.

Elementi di interesse

archeologico nel Quartiere 15

Le Vallette - Lucento

La tomba sotto segnalata, insieme con quella rinve-

nuta in località Madonna di Campagna nel Quartiere

16 (A16/1), è da porsi, con molta probabilità, in

prossimità di una via che altri ritrovamenti di tombe

a Caselle, Ciriè, Balangero e Mathi — (cfr. E.

Ferrero,

NSc,

1898, p. 464) indicano come direttrice

per le valli di Lanzo.

Luogo di reperimento di oggetti di

interesse archeologico

A15/1.

Tomba a incinerazione a cassa laterizia, databile al

II sec. d.C., rinvenuta nel 1929 in zona Lucento (sul

lato nord-ovest di Via Verolengo all'altezza dell'at-

tuale numero civico 186), segnalata da P. Barocelli

(Botl. SPABA, XIII,

1929, p. 75).

Elementi di interesse

archeologico nel Quartiere 16

Lanzo - Madonna di Campagna

Il ritrovamento di una tomba è da collocare nel me-

desimo contesto archeologico di quella rinvenuta in

zona Lucento nel Quartiere 15 (A15/1), a documen-

tazione di una via verso le valli di Lanzo.

Luogo di reperimento di oggetti di

interesse archeologico

A16/1.

Tomba a inumazione di età barbarica, rinvenuta nel

1905 in località Madonna di Campagna, regione

Praiassa (ora Via Gubbio), segnalata da E. Ferrero

(NSc,

1905, pp. 403-404;

Atti SPABA,

VII, 1905,

p. 402) e da P. Barocelli

(Bott. SPABA,

XIII,

1929,

p. 75).

Elementi di interesse

archeologico nel Quartiere 19

Falchera - Rebaudengo -

Villaretto

I ritrovamenti di tombe in regione Stura, oltre ad un

possibile riferimento ad un asse viario verso

Epo-

207