Table of Contents Table of Contents
Previous Page  208 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 208 / 851 Next Page
Page Background

p. 341), da P. Barocelli

(Boll. SPABA, XII,

1928,

p. 81) e da G. Bendinelli

(Torino

romana,

cit.,

pp. 55-56).

Al/11.

Corredi funerari ed epigrafi (CIL V,

Augusta Tauri-

norum)

rinvenuti nel 1564 nella demolizione, per la

costruzione della Cittadella, delle antiche mura

romane legate al Bastione di S. Pietro, databili tra il

I e il III sec. d.C. e materiali vari rinvenuti nel 1894

presso il Mastio; segnalati da C. Promis

(Storia del-

la antica Torino,

p. 172), da E. Ferrero

(NSc,

1894,

p. 398) e da P. Barocelli

(Bolt. SPABA, XII,

1928,

p. 81).

Al/12.

Vasto sepolcreto costituito da tombe a incinerazione

ad anfora segata e a cassetta, con corredo, rinvenute

durante la costruzione della Stazione di Porta Susa

negli anni 1884-85. Nel 1882, due furono rinvenute

a 100 metri a nord della stazione stessa. Le tombe

databili al I sec. d.C. sono segnalate da E. Ferrero

(Atti SPABA, III,

1882, p. 220), da V. Promis

(NSc,

1882, pp. 337-338 e

Atti SPABA,

IV, 1883, pp.

254-255). Cfr. inoltre C. Promis,

Storia dett'antica

Torino,

pp. 187 ss.

Al/13.

Vasi di terracotta e attrezzi per la fabbricazione di

fittili rinvenuti nel 1875 nella costruzione della casa

Maspero in Corso Vittorio Emanuele (attuale nume-

ro civico 74) angolo Corso Re Umbe

rt

o e segnalati

da M. Calderini

(Atti SPABA,

VII, 1901, p. 262).

Al/14.

Due tratti di un grande collettore di fognatura, rin-

venuti nel 1937 in Via Roma all'altezza di Via Arci-

vescovado, con andamento sud-est, segnalati da

C. Carducci

(NSc,

1938, pp. 309-310).

Al/15.

Materiali antichi di età romana e medievale rinvenu-

ti nel 1963 in uno scarico in Piazza Carignano, ango-

lo Via Cesare Battisti (SAP, Archivio).

Al/16.

Frammenti marmorei, parte di statua e testa di arie-

te, di età romana, rinvenuti nel 1959 nella costru-

zione della nuova sede della Biblioteca Nazionale,

isolato tra Piazza Carlo Alberto, Via Cesare Battisti,

Via Bogino, Via Principe Amedeo (SAP, Archivio).

Al/17.

Frammento di iscrizione funeraria o onoraria ritrova-

to nel 1884 come materiale di reimpiego nella torre

meridionale di Palazzo Madama, databile al I sec.

d.C., segnalata da V. Promis

(NSc,

1884, p. 338) e

avanzi di un piccolo monumento figurato, forse di

carattere funerario, rinvenuto nel 1925 a sud di Pa-

lazzo Madama e segnalato da P. Barocelli

(NSc,

1925, pp. 97-98 e

Bolt. SPABA,

IX, 1925, p. 91).

Al/18.

Ritrovamenti di oggetti di età romana, probabilmen-

te da corredi di tombe, rinvenuti in Corso Regina

Margherita, tra Via XX Settembre e Corso S. Mau-

rizio, negli ultimi anni dell'Ottocento, segnalati da

E. Ferrero

(NSc,

1894, p. 397).

Elementi di interesse

archeologico nel Quartiere 2

S. Salvario - Valentino

La direttrice di transito che conduceva dall'area to-

rinese alla pianura pedemontana sud-occidentale

usciva dalla

porta principatis dextera

e doveva cor-

rere parallelamente al corso del Po, ad una certa

distanza da esso, per poi diramarsi verso le più im-

portanti città della

Liguria.

Superata l'area extramu-

rale in cui si è ipotizzato un possibile ampliamento

urbano (cfr. relazione A1/4), il percorso iniziale è

suggerito dal rinvenimento di tombe, sia di quelle

qui segnalate, sia di altre site nei Quartieri 3 e 9.

Luoghi di reperimento di oggetti di

interesse archeologico

A2/1.

Due tombe ad anfora segata di cremati, accostate,

rinvenute nel 1929 in occasione di scavi per la con-

duttura dell'acqua potabile all'incrocio di Via Ma-

dama Cristina e Corso Bramante, databili alla metà

del I sec. d.C., segnalate da P. Barocelli

(Botl.

SPABA, XIII,

1929, p. 76; XVI, 1931, p. 44).

Elementi di interesse

archeologico nel Quartiere 3

Crocetta - S. Secondo - S.

Teresina

Per l'importanza e per l'andamento dell'arteria di

traffico verso la pianura pedemontana sud-occiden-

tale, a cui si devono riferire i ritrovamenti di mate-

riale funerario di Porta Nuova e le tombe di Via

Valeggio, si veda quanto notato per il Quartiere 2.

Luoghi di reperimento di oggetti di

interesse archeologico

A3/l.

Oggetti di varia natura, probabili corredi funerari

rinvenuti durante i lavori di costruzione della Sta-

zione di Porta Nuova, databili tra il I e il II sec.

d.C., segnalati da P. Barocelli

(Boll. SPABA, II,

1918, p. 16, nota; XIII, 1929, p. 76).

204