

PARTE SECONDA
INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI BENI CULTURALI
MEDIANTE RELAZIONI E SCHEDE
I. Beni culturali e segnalazioni di categoria 3
(aree ed elementi di interesse
ambientale e paesistico, archeologico, paleontologico)
p. 59
Assi rettori della composizione urbanistica e direttrici storiche di sviluppo
a cura di Vera Comoli, Micaela Viglino
61
Sintesi grafica (figura ADO)
62
Elenco degli assi rettori della composizione urbanistica
67
Elenco delle direttrici storiche di sviluppo
97
Lettura fotografica selezionata (figure AD1 - AD71)
116
Aree ambientali fluviali
a cura di Luciano Re, Augusto Sistri
Sintesi grafica (figura AFO)
Tavola di riferimento quartieri/fasce fluviali
Lettura fotografica selezionata (figure AF1 - AF15)
131
132
136
165
Complessi ambientali collinari
a cura di Vittorio Defabiani, Costanza
Roggero, Paolo Scarzella, Maria Grazia Vinardi
168
Sintesi grafica (figura CCO)
170
«C» Corona verde di poggi e piccole conche, dominanti sul Po, luogo di insediamento pri-
vilegiato di grandi «vigne», ville ed edifici di elevato decoro, con parchi e giardini
169
«V» Sequenza dei versanti solivi («indritti») prevalentemente agricoli delle dorsali collina-
ri, sostegno e cornice a costellazioni di «vigne»
176
«P» Pianori e conche in testata alle valli principali e vallette nei versanti «inversi», con am-
pi prati, campi e frutteti
182
«B» Sistema delle zone prevalentemente boscate: versanti ombrosi («inversi») delle dorsali
collinari e copertura boscosa sommatale
186
«S» Cornice ambientale di Superga
189
«T» Parte del territorio agricolo dell'antico Comune di Cavoretto, frazionata in piccole pro-
prietà e costellata di «tetti», piccole «vigne» e casette isolate
191
Lettura fotografica selezionata (figure CC1 - CC11)
196
Aree da sottoporre a particolari norme in rapporto alla possibilità di repe-
rimenti archeologici e luoghi di reperimento di oggetti di interesse ar-
cheologico
a cura di Donatella Ronchetta
200
Sintesi grafica (figura AAO)
202
Località di interesse paleontologico
a
cura
di Elena Ferrero Mortara,
Franca Campanino
212
Aree a strutturazione agricola
Elenco delle aree identificate
214
214
II. Beni culturali e segnalazioni di categoria
1 (insediamenti ed ambiti urbani).
Beni culturali e segnalazioni di categoria 2
(nuclei minori, singoli edifici
e manufatti)
215
Insediamenti ed ambiti urbani
a cura di Micaela Viglino
217
Elenco degli ambiti urbani individuati e classificati
218
Sintesi grafica (figura IAO)
222
Gli ambiti nella struttura storica della città
a cura di Vera Comoli
Lettura fotografica selezionata (figure IA1 - IA149)
Tipi edilizi residenziali caratterizzanti gli ambiti urbani
a cura di Riccardo
Nelva
255
Esempi di tipi edilizi (figura TEl)
265
Nuclei minori, singoli edifici e manufatti,
a cura di Laura Palmucci
266
224
232
4