

Quartiere 22: Borgo Po-Cavoretto, parte piana
a cura di Riccardo Nelva,
Giuseppina Novello, Laura Palmucci, Micaela Viglino,
parte collinare
a cura di Vittorio Defabiani, Costanza Roggero, Paolo Scarzella, Maria
Grazia Vinardi.
Elenco dei Beni Culturali Ambientali e delle Segnalazioni
p. 612
Tavola illustrativa (figura Q22)
614
Relazioni insediamenti ed
ambiti
urbani
«Borgo Po-Borgo Crimea»
617
«Pilonetto»
620
«Cavoretto»
621
Schede
(nn. 1-203)
625
Quartiere 23: Mirafiori Sud
a cura di Luciano Re, Paolo Scarzella.
Elenco dei Beni Culturali Ambientali e delle Segnalazioni
662
Tavola illustrativa (figura Q23)
664
Relazioni aree a strutturazione agricola
«Castello del Drosso»
663
«Cascina Bellezia»
663
«Cascina Balbo»
666
Schede
(nn. 1-20)
667
PARTE TERZA
RIFERIMENTI STORICO
-
CRITICI PER LA RICERCA
I. Analisi strutturali
Tavole a colori.
Progetto Preliminare di Variante al P.R.G.C.: Individuazione dei Beni
Culturali Ambientali (figura TCI),
a cura di Vera Comoli
p. 673
La struttura Fisica e organizzativa della città nel processo storico di tra-
sformazione urbanistica pianificata (figura TC2),
a cura di Micaela
Viglino
674
Il sistema degli assi rettori della composizione urbanistica e delle diret-
trici storiche di sviluppo. Aree archeologiche e paleontologiche (figura
TC3),
a cura di Vera Comoli, Micaela Viglino e Francesco Bonamico,
Donatella Ronchetta
La struttura storico-tipologica del «verde»: aree collinari, aree fluviali,
aree a parco urbano, aree a strutturazione agricola (figura TC4),
a cura
di Luciano Re, Augusto Sistri e Vittorio Defabiani, Costanza Roggero,
Maria Grazia Vinardi
678
Tessuti insediativi ed agricolo-boschivi nella collina di Torino nell'Otto-
cento (figura TC5),
a cura di Paolo Scarzella
680
Sistema collinare: complessi ambientali e aree di interesse paesistico o
segnalate ai fini della tutela dell'ambiente (figura TC6),
a cura di Paolo
Scarzella
682
La struttura storica dei Beni Culturali Ambientali nel Comune di Tori-
no (figura TC7),
a cura di Vera Comoli, Paolo Scarzella
684
676
8