Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 18 / 851 Next Page
Page Background

nale citata — riguardando la città nel complesso, compresi i nuclei di minore

rilevanza, i singoli edifici e le aree di interesse paesistico ambientale, riprende in

esame in modo analitico la zona centrale della città — classificata complessiva-

mente come « aulica » dal Piano Regolatore del 1959 — si estende ai quartieri

periferici dello sviluppo industriale torinese di più antica data, alle aree di più

recente edificazione, agli insediamenti agricoli ancora esistenti, alle ville stori-

che, al paesaggio collinare e fluviale.

In questo modo i risultati hanno in ogni caso un carattere di completezza e di

omogeneità, fino ad ora inedito per la Città di Torino che pure si può ritenere

ricca di studi e ricerche sull'argomento.

Raffaele Radicioni

Assessore per la Pianificazione Urbanistica

del Comune di Torino

Torino. 1984