Table of Contents Table of Contents
Previous Page  107 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 107 / 336 Next Page
Page Background

VII.

I

M ILANESI ALL' ESERCITO S ARDO.

eI 1857, mentre in Lombardia comincia vano a ribollire

più

~ ~

f

fiere le ire contro gli austriaci, un' eletta di animo si pa-

r '

- t.rioti milanesi, in parte

proft~ghi,

in. parte

dimo~anti

an–

.

cora

111

terre sottoposte a servagglo straniero (c questi furono

..

i più coraggiosi) deliberarono di dar nuova e solennissima di–

mostrazione d'affetto e di fiducia all'esercito sardo su cui tutte

riposavano le speranze d'Italia, dimo str azione che venisse poi di

dir etto rimbalzo a significare quanto durasse intenso l'od io contro

la mala signoria croata.

- E si decise che a pegno di gratitudine e di speranza si offerisse

a nome de' milanesi 'all'esercito nostro, un monumento da erigersi

sovra una delle principali piazze di Torino. La decisione, presa in

que' tempi torbidi in cui all'Austria bastava un'apparenza di sospetto

per venire a sevizie, era, più che coraggiosa, temeraria, e tale fu

appunto giudicata da quanti

il

freddo ed egoistic o ragionare trat–

tenne da ardenze di nobili passioni patriottiche.

Trattavasi

non solo di affermare in faccia al mondo la fede in.

concussa che l'Italia poneva nel forte Piemonte e nel suo nobil e