Table of Contents Table of Contents
Previous Page  110 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 110 / 336 Next Page
Page Background

- So

talia nuova e splendida pro va di quanto potessero e volessero re Vit–

torio ed i suoi piemontesi.

Per que sto fatto,

~ome

per altri molti di minor momento, nella

bassa cancelleria aulica si elaborarono note di protesta e di appello

all'Europa: ma lo scoppiare della guerra rimando a queto riposo

nei polverosi incartamenti quelle inutili, benchè diplomatiche, sca–

rabocchiature,

Il

monumento, simbolo della fermezza de' piemontesi e della

gra titudine de' milanesi, non ebbe a soffrir lo sfregio meditato e

con dolce pensiero accarezzato dai gene rali austri aci. Alla loro mi–

naccia spavalda risposero le vitt orie nostre di Palestro e di Magenta.

Lo scultore effigio maestrevolmente l'esercito in un alfiere che,

a spada sguainata, difende con nobile fierezza il vessillo d'Italia.

La statua sostenuta da basamento di granito con bassorilievi ed

ornata in bronzo è lodata per finitezza di lavoro e forza di espres–

sione, benchè nel suo assieme (causa la necessità di avvolgere la

statua nel

capotto

di divisa) sia riuscita. un po' pesante e tozza.

Sul dinan zi della base della statua è scolpita

la

semplice iscri–

zione già riportata; sulla faccia anteriore del dado del piedestallo '

è un bassorilievo in bronzo rappresentante Vittorio Emanuele a ca–

vallo in atto di passare in rivista le sue truppe. Lo segue il ge–

nerale La Marmora. Ai fianchi del dado sono due trofei d'armi

pure in bronzo e a mezzo rilievo.

Come nota curiosa aggiungo che l'illustre

Vela

prese a mo–

dello della testa del suo alfiere, uno de' suoi migliori scolari, il

Pocchiola , che, in giovanissima età e mentre dava di

ed a

profitto dell' art e le più belle speranze, mori improvvisamente di

vaiuolo

nero.

Aggiun go ancora che per eccesso di prudenza politica si penso

di lasciar coperta con lastra di marmo al momento dell'inaugura–

zione, la semplicissima iscrizione:

I Milanesi all'Esercito Sardo.

Pa rve che fosse saggia cosa

il

menomare, in sostanza se non

in potenza, il significato palese della provocazione.