Table of Contents Table of Contents
Previous Page  288 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 288 / 336 Next Page
Page Background

- 232-

Sanson, direttore generale dei depositi di guerra, ne ordinò la ri–

cerca. L'ingegnere Lasseret ebbe incarico del lavoro, e le sue ri–

cerche furono coronate da lieto successo. Guidato dalle indicazioni

lasciate dal Beccaria, aiutato dal prefetto del dipartimento, Vincent,

dal sindaco di Torino, Negro, da quello di Rivoli, Revelli, e dal

meccanico Cappello, le due pietre furono ritrovate e s'ebbe anche

certezza che non erano state smosse. Affinchè poi, per lo innanzi,

di quei due punti fondamentali non si perdessero le traccie, si de–

cise di ben individuarli coll' innalzarvi sopra due monumenti in

forma di obelischi, che avrebbero perennemente segnati gli estremi

della

base Beccaria.

Perchè il lavoro fosse condotto con tutta l'esattezza possibile,

ebbero incarico di presiederne l'erezione il prof. Vassalli Eandi,

nipote e già collaboratore del Beccaria,

il

Bidone, dell'Accademia

di Torino, e il meccanico Cappello. La spesa necessaria fu natu–

ralmente sostenuta dai municipi di Torino e Rivoli.

L'8 ottobre r808 l'obelisco di Rivoli fu inaugurato, e della cerimo–

nia fu redatto apposito verbale depositato negli archivi di quella città.

Il 7 dicembre di quello stesso anno identica inaugurazione si

faceva in Torino, e il relativo verbale fu pure depositato negli

archivi municipali.

L'atto contiene i particolari della funzione, la descrizione della

base, delle pietre che la limitano e del monumento, oltre i nomi

delle persone che hanno contribuito al lavoro.

Le seguenti iscrizioni, incise sulle faccie del piedestallo dell'obe–

lisco eretto in Torino, furono dettate dal Vernazza-Frenei, vice–

bibliotecario dell'Accademia delle Scienze di Torino.

ANNO

MDCCL~

JUSSU REGIS CAROLI

]OANNES BAPTISTA BECCARIA

MENSIS TRIANGULIS QUATUOR AD

ALPES GRAJAS TOTIDEM AD MARITIMAS

ARCUM MERIDIANI TAURINENSIS

DEFINIVIT

TRIANGULORUM BASIS VIA RIPULINA

INITIUM BASIS CENTRUM CIRCULI AEREI

IN MARMORE DEFIxr

MARMOR SUB TERRA LATENS HINC VERSUS

AUSTRUM ABEST METRIS NOVEM