

ART.
3.
Il capitale della fondazione
è
costituito dalla somma a tal fine
donata
all'Acc~demia .
dal signor Riccardo Buffa in cartelle del pre·
stito del Littorio del valore nominale di
L.
10.00.0, con godimento dal
l"
gennaio 1928.
. . ART.
4.
Qualora non si faccia luogo al conferimento del premio,
il
rela–
tivo importo
è
destinato ad aumentare
il
capitale.
,A.RT.~·
Il capitale e i successivi aumenti devonp essere investiti m titoli
di
rendit~
de'l Consolidato 5
%
intéstati alla
R.
Accademia Albertina di
Belle Arti di Torino per
il
«Premi~
Riccardo Buffa».
La rendita appena riscossa sarà
di
volta in volta versata presso
un Istituto di credito in deposito fruttifero con libretto intestato · allo
stesso modo dei titoli. .
Il Consiglio di amministrazione dell'Accademia' curerà la gestione
del Premio, darà
notiz~a
al Ministero dell'esito della premiazione e
trasmetterà al medesimo il rendiconto annuale del Premio.
L'anno :finanziario del Premio va dal l • luglio al 30 giugno del–
l'anno successivo.
NB. • Sono in
r.or.sogli atti per l'istituzione di un nuovo premio:
«
Arch. An·
gelo Marchelli
».
.
·
184