

.
2"
risultato delle notazioni di frequenza e · profitto relative al
p:rimo· quadrimestre del primo anno del biennio di scienze tecniche. ·
. · A parità di merito sarà preferito
il
concorrente provvisto di più
limitati beni di fo'l:tuna. A parità di ambedue le èondizioni sarà pre–
ferito il concorrente appartenente alle provincie piemontesi (Torino,
Novara, Alessandria, Cuneo).
_ART. 4. __:__ I vincitori dei premi li conserveranno, su domanda,
· durante
i
corsi successivi seguìti senza interruzione .nella
R.
Scuola ·di
Ingegneria di Torino, conducenti al diploma di Ingegneria Civile,
purchè abbiano superato, durante la sessione estiva, tutte le prove
d'esame con una votazione· non inferiore ad 80%. Il premio sarà
sospeso, o cesserà del tutto, qualora
il
premiato incorra in
pen~
disciplinari.
· ART. 5. - Il valore dei premi potrà variare da un anno o · da
un corso all'altro, ma non potrà essere minore di un terzo della
rendita netta che <:ompete al . titolo elargito dal Donatbre.
ART. 6. - I 'risparmi prodotti ila mancanza di ()Oncoirenti ido'nei,
o da altre cause, serviranno, sia- ad aumentare. il valore dei premi già
avviati o futuri, sia ad assegnare altri premi anno per a'nno, sempre
a favore degli allievi di Ingegneria Civile più meritevoli.
ART. 7. -Spetta
a~
Consiglio Didattico della Scuola (o ad alct,Ini
suoi inembri da- es"o delegati) detenpinare i premi, aggiudicarli,
sospenderli, revocarli, giusta le norme suaccennate.
·
I concorrenti dovranno far pervenire alla Direzione domanda in
carta bollata da lire 4 non più tardi del 31 marzo.
Premio
<<
Ing. Alberto
De
la Forest de Divonne
»
(istituito
· dalla
conte~J&a
' Mari'a De la Forest de Divonne, nata
Vaglienti) in memoria del figlio ing. Alberto,
Med~~.ia
d'oro al valor civile, già allievo del
R.
'Jstituto Supe–
rior;e d'lngegnerià di Torino (di lorde
L.
2500 circa).
ART. l. - Ad onorare la memoria dell'ing. Alberto De la Forest de
Pivonne, Medaglia d'oro al valor civile, è istituita presso
il R.
Istituto
Superiore d'Ingegneria
di
Torino una Borsa di studio di annue lorde
lire 1750, sotto deduzione delle imposte e tasse ..dalle quali è gravata,
pagabili in.due rate: .la prima a marzo e la .seconda a luglio, dopo Viste
le notazioni di frequenza e di profitto dei relativi -quadrimestri.
ART. 2. .--- L'ammontare della predetta Borsa è costituito dagli
Ìnteressi maturati ogni anno sul capitale della .donazione di lire 50.000
(nominali) fatta dalla signora contessa Maria De la Forest de Divonue;
nata Vaglienti: capitale che sarà
inv:estito · ~n
titoli di Rendita del Debito
Pubblico .Italiano, da intestarsi al
R.
Istituto Superiore d'Ingegneria
179 ....
'