

Il Consiglio di Amministrazione della Scuola e aminerà subito
dopo le domande pervenute e.d assegnerà le due Bor e di studio della
Fondazione
«
Carlo Cannone
»
ai due neo laureati che, a suo giudizio
inappellabile, saranno ritenuti più meritevoli in base alle votazioni
riportate durante
il
corso completo degli studi e nell'esame generale
di laurea, nonchè agli eventuali altri titoli presentati. .
A .parità di merito sarà data ·la preferenza ai concorrenti nativi
di Palazzuolo Vercellese e della Borgata Sassi (Superga), nonchè a
coloro che risulteranno meno provvisti di beni di fortu,na.
·
ART. 5. - Le Borse di studio saranno corrisposte ai vincitori in
tre rate lorde di lire 1000 caduna, pagabili, la prima all'atto della
loro iscrizione al corso prescelto, e le altre due nei mesi di febbraio
e maggio, dietro presentazione di attestato di merito rilasciato dal
professore sotto la cui guida àttendono, a norma delle disposizioni
fissate dallo Statuto della Scuola, al conseguimento del diploma di
perfezionamento.
ART. 6. .- In mancanza di concorrenti ed in tutti gli altri casi
in cui le Borse di studio vengano solo in parte cordsposte ai vincitori,
le somme resesi disponibili potranno essere capitalizzate o destinate
al conferimento di altri premi in anni successivi, in soprannumero
ai due annuali stabiliti dall'art. 4 e da erogarsi sempre in confor·
mità alle norme del presente Regolamento.
Premio (per l'estero) u Ing. Attilio ChiavasJa
n
(di ·lorde
L.
4500 circa).
ART.
l. -
Col legato di L. 80.000 nominali, disposto dal com–
pianto ing. Attilio Chiavassa·, fu Alessandro, è istituita, presso il Regio ·
Istituto
S~periore
d'Ingegneria di Torino, una Borsa di studio, inti·
tolata
«
Borsa di studio ing. Attilio Chiavassa
»,
da assegnarsi annual–
mente ad un neo-ingegnere itali'ano, laureato nell'Istituto stesso, il
quale aspiri a perfezionarsi presso un Istituto Tecnico Superiore del
Belgio, ovvero - in difetto di un concorrente meritevole che intenda
recarsi in detto Stato - presso un Istituto Tecnico Superiore di qual·
che altro Stato estero ove il ramo di studi prescelto dall'aspirante
goda meritata fama di reale progresso.
ART. 2. - Il capitale della Borsa sarà investito in titoli di Ren·
dita del Debito Pubblico Italiano, da intitolarsi
al
R.
Istituto Superiore
d'Ingegneria · di Torino, con annotazione di vincolo a favore della
Borsa stessa.
ART. 3. - L'ammontare dellà Borsa è costituito dagli interessi
maturati ogni anno sul capitale della Fondazione, sotto deduzione
delle imposte e delle tasse delle quali è gravato.
ART. 4. - Possono concorrervi i giovani che abbiano conseguita
la laurea m Ingegneria nella sessione estiva. od autunnale di esami
....
177 ....
1:1. - Annnurio del Regio 'l'oUteen:ro di Torino.