Table of Contents Table of Contents
Previous Page  211 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 211 / 360 Next Page
Page Background

dell'anno in

~ui

furono iscritti

al

5~

corso; che abbiano

seguit~

inin–

. t.errottamente i tre anni di applicazione presso

il

R.

Istituto Superiore

il'I~gegneria

.di Torino e che, durante

il

triennio stesso, non siano

stati respinti in alcun esame, nè siano incorsi in punizioni .di-sciplinari.

ART, ·5. - Ogn( anno, entro dieci giorni dalla data nella quale fu

tenuto l'ultimo esame di .laurea, coloro i quali aspirino al · confet:i· .

mento della Borsa dovranno farne !stanza sulla competente carta le–

gale .alla Di'rezione dell'Istituto, specificando in quale Stato estero e!l

in

·qua~e

branca di

stu~i

intendono perfezionarsi.

ART. 6. - Il Consiglio della Facoltà esa'minerà le doma!}de per–

venute ed assegnerà la Borsa di studio

«

Chiavassa

»,

tenendo conto

delle votazioni riportate dai concorrenti nell'esame generale di lau–

rea e negli esami di profitto del triennio di applica·zione, .degli even–

tuali altri titoli - e nel caso di parità di meriti - delle loro condi–

zioni economiche; nonchè della opportunità di conferire la Borsa, anno

per anno,

a.

turno fra i laureati nelle varie specialità in Ingegneria.

Il

giu~izio·

è .inappellabile.

·

ART. 7. - L'ammontare della Borsa di studio

«

Chiavassa

»

sarà

corrisposto al vincitore in tre rate

uguali; . l~

prima gli sarà anticipata

nel mese di nòvembre . dopo documentata dichiarazione della sua im–

mi~ente

partenza all'estero, e le rimanenti' gli sarau)lo rimesse in due

quote trimestrali uguali contro presentazione, da parte dell'interes–

sato, di un certificato comprovante che egli è iscritto e frequenta l'Isti–

tuto Tecnico Superiore estero per jl quale la Borsa gli fu conferita.

Il Consiglio , della Facoltà potrà sospendere gli invii delle quote

trimestrali; qualorl} l'assegnatario della Borsa non si attenga al di–

sposto del P.t:esente articolo·.

ART. 8. - Quando - per mancanza di concorrenti, o perchè· nes–

suno degli ·aspiranti si trovi nelle condizioni stabilite dàl presenie

regolamento

-.la

Borsa non fosse assegnata, la somma resasi così

· disponibile potrà essere erogata negli anni successivi, oppure portata

in

~umento

al capitale di fondazione.

Premì

<<

C~v.

ing. Antonio Debernardi'

fu

Pietro >>

(di ]orde

L. 250 circa ciascuno).

ART.

l. -

Al principio di ciascun anno scolastico

è

aperto un

concorso pel cònferimcnto ·di premi della Fondll'Zione·

«

Debernardi

».

ART. 2. - Saranno ammessi al concorso soltanto gli allievi rego·

larmente iscritti àl primo anno del biennio di scienze tecniche

(III

anno di Ingegneria) per il conseguimento della laurea di Inge·

gneria Civile.

ART..

3. · ___:_ I premi saranno aggiudicati successivamente al mese

di marzo di ciascun anno scolastico in base ai seguenti titoli di merito

de1 concorrenti:

l • esito degli

e~ami

relativi al biennio propedeutico:

1'18

·'