

Le materie prime nella costruzione dei velivoli dal punto di vista
autarchico.
-
<t
Società ltalia'Jla per il progresso delle scienze »,
Bologna, 1938.
Riflessi costruttivi della velocità in aviazione.
-
« L'Ingegnere
>>,
dicembre 1938.
Compilazione dei cq,pitoli riguardanti l'aerodinamica
e
le costruzioni
aeronautiche del
«
Mcmuale dell'Ingegnere» del Colombo.
-
Edizione 1939.
Lorenzelli ing. Ezio
Campo di velocità ed onde superficiali prodotte dall' urto
e
dall'af–
fondamento di un corpo in un fluid:o pesante con superficie libem
et
pressione costante
(Torino,
R.
Accademia delle Scienze, set–
tembre 1939).
Sul calcolo delle caratteristiche di aer:ei muniti di eliche a passo
variabile, regolate a numero di giri costante.
- (
«
Aerotecnica
»,
in corso di pubblicazione).
ISTITUTO DI ELETTROTECNICA
(Annesso all'lstitu•to Elettrotecnico Nazionale « Oalileo Ferraris
»)
VaUauri Ecc. prof. Giancarlo
Attività dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale «Galileo Ferraris» nel
suo quarto anno di vita 1937-38 ·XVI.
-
«Ricerca Scientifica »,
1939,
X,
p.
225.
Pestarinli prof. Giuseppe Massimo
Le metadinamo.
-
Memoria presentata alla
R.
Accademia delle
Scienze
il
18 dicembre 1938-XVII.
Considerazioni sul probabile sviluppo della trazione elettrica.
- .Nota
per la riunione nazionale dell'A. E.
I.
a Bologna
(in
corso
di
pub–
blicazione &u
«
L'Elettrotecnica
»).
Contributo allo studio dei sistemi elettrici polifasi per mezzo del–
l'analisi in sistemi simmetrici.
-
;Memoria presentata alla Reale
Accademia delle Scienze il 13 settembre 1939-:XVII.
Il collettore di Pacinotti nella elettrotecnica di oggi.
.._
Discorso di
classe tenuto a Pisa
il
13 ottòbre 1939-XVII alla riunione della
S.I.
P.S.
270