Table of Contents Table of Contents
Previous Page  309 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 309 / 360 Next Page
Page Background

Pinciroli prof. Andrea

Generazione e comportamento delle onde ultra corte.

-

«

Ra egna

delle Poste e dei Telegrafi», fa c. n. 6, 1933.

Le onde molto corte.

-

Atti del Seminario Matematico e Fisico

di

Milano, vol.

Vll,

1933.

Direzionabilità delle onde elettromagnetiche

e

sistemi direttivi.

-

Monografia pubblicata a cura dell'Istituto Radiotecnico di Milano.

Resistenze negative di tubi elettronici e loro misura.

-

« Alta Fre·

quenza

»,

vol. III, n. l, febbraio 1934.

Oscillazioni elettroniche ed ottica delle onde elettromagnetiche.

«Il ·Politecnico

»,

n. 9, 1934.

Correnti elettroniche secondarie nei tubi a più di due elettrodi.

« Alta Frequenza

»,

vol. IV, n. 3, giugno 1935.

Calcolo dei parametri dell'oscillatore di un ricevitore a supereterodina

con un solo comando di sintonia.

-

« Bollettino dell'Istituto Radio–

telegrafico del

R.

Esercito

»,

n. l . e 2, 1935.

Studio sperimentale dell'effetto prodotto sul valore della corrente di

placca di un triodo nel cui interno avvengono delle oscillazioni

elettroniche, dall'accoppiamento capacitivo rlelle varie coppie di

elettrodi.

Misura del coefficiente di accoppiamento.

-

XL Riunione annuale

dell'A sociazione Elettrotecnica Italiana, Santa Margherita Ligure,

anno 1935.

Recenti applicazioni dei raggi elettronici.

-

«Il Politecnico », n. 10,

anno 1936.

Recenti perfezionamenti dei radioricevitori.

- XLI Riunione annuale

dell'A ociazione Elettrotecnica Italiana, Roma, 1936.

Trasduttori bipolari e caratteristica discendente

(con

particolare

riguardo a quelli ottenuti mediante tubi elettronici a transcon–

duttanza differenziale negativa).

-

XLII Riunione annuale del·

l'A ociazione Elettrotecnica Italiana, Bari, 1937.

Stabilità di frequenza degli oscillatori a transconduttanza differenziale

negativa del tipo a campo frenante.

-

XLII Riunione annuale

dell'A ociazione Elettrotecnica Italiana, Bari, 1937.

On the measurement of secondflry emission in valves.

-

«

Wireless

Engineer », marzo, 1939.

Produzione e misura di piccole tensioni a radiofrequenza.

-

«

Alta

Frequenza>>, vol. Vill, n. 6, 1939.

Amplificazione di potenza a frequenza acustica.-«

Bollettino Tecnico

dell'Istituto Militare Superiore delle Trasmissioni», n. 3 e 4, 1939.

Rilevatori elettrofonografìci elettromagnetici.

-

«Alta Frequenza>>,

ottobre 1939.

....

273

..•.

18. - Annuario del Regio Pouteeoleo

di

Torino.