

CaviQato prof. Antonio
Il permiano in territorio di Orroli.
-
Rendiconti della Reale Acca–
demia Nazionale Lincei, vol. XXIX, fase. 7, Roma 1939-XVII.
Dimostrazione della identità matematicct tra equazioni del Laue e
relazione de'l Bragg.
-
« Zeit. fiir Kristal..
»
(A), 100, 1939 -· Cfr.
anche Rend. Reale Accademia Nazionale Lincei, XXIX, 1939.
Epoche metallogeniche in Sardegna.
-
Res. Associazione Mineraria
Sarda, 1939-XVII.
·
Deduzione delle condizioni necessarie e sufficienti perchè tre traslazioni
siano coniugate.
-
« Periodico di Mineralogia
»,
Rom,a; 1939.
Brochantite di Sa Duchessa.
-
«Periodico di Mineralogia>), Roma,
anno 1939.
Nuovi
ri~ultati
ed osservazioni nel rilievo geologico del foglio Mandas,
225° della Cctrta d'Italia al 100.000.
-
Rendiconti
R.
Accademia
Nazionale Lincei, vol.
XXIX,
fase.
11,
Roma, 1939-XVII.
Tomatis ing. Sergio
L'epurazione dei combustibili fossili
-
Criteri odierni e loro applica–
bilità ai carboni italiani.
-Vedi
A.
Bibolini - Atti dell'Accademia
delle Scienze di Torino.
LABORATORIO DI MINERALOGIA E
GEOL~GIA
Peretti prof. Luigi
Nuovi studi petrografici sulla Val Masino (Valtellina).
l.
Diorite to–
lwlitica e granito filoniano di Bagni-Masino.
-
Rendiconti della
R.
Accademia Nazionale dei Lincei, vol.
XXIX,
Roma, 1939.
Il berillo di
C.
Mondei presso Montescheno (Val tEOssola).· -
Ren–
diconti della
R.
Accademia
Nazional~
· dei Lincei, vol.
XXIX,
Roma, 1939.
I filoni di pegmatite a berillo nella Val Bravettola .(Ossola).
-
Atti
· della
R.
Accademia delle Scienze di Torino, Torino, 1939.
Relazioni delle campagne glaciologiche del 1938: Gruppo d'Ambin,
Gruppo del Gran Paradiso, Alpi Aurine.
-
Bollettino del Co–
mitato Glaciologico Italiano, vol. XVTII, Torino, 1939.
Il
caolino di Furbara
(in collaborazione con
R.
Moretti). - Rivista
« Ceramiche e laterizi
»,
nuova erie, I annata, Milano, 1938.
275