Table of Contents Table of Contents
Previous Page  313 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 313 / 360 Next Page
Page Background

Sommazione per diagonali delle serie doppie di Fourier.

Rendi-

conti del Seminario Matematico della

R.

Università di Roma,

1934.

Teoremi e metodi per l'integrazione numerica dell'equazione differen·

z:iale di Fermi.

-

Memorie della

R.

Accademia d'Italia, vol. V,

n. 7, 1934.

Condizioni sufficienti per il minimo degli integrali doppi.-

Memorie

della

R.

Accademia d'Italia, vol. V, n. 3, 1934.

Sull'esistenza e l'unicità di una superficie di assegnato bordo verifo.

cante un'equazione a derivate parziali in forma parametrica.

-

Memorie della

R.

Accademia d'Italia, voi VI, n. 15.

Teoremi di esistenza

e

di unicità delle superficie di assegnato bordo

verificanti un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine

ed ctpplicazione al problema di minimo per gli integrali doppi

in forma parametrica.

-

Rendiconti della

R.

Accademia dei

Lincei, vol. XX, serie 6',

r

sem., fase. 4.

Un nouveau critère de normalité pour les familles de fonctions holo–

morphes.

-

Comptes . rendues de

l'Acad~mie

des .Sciences,

tome 200, 1935/ 1, p. 1823.

Sur un nouveau critère de normalité pour les familles de fonctions

holomorphes.

-

<<

Bulletin de la Société Mathéniatique de

France

»,

tome LXIII, fase. 3-4,

19~5.

Analisi esistenziale per i problemi relativi alle equazioni dei feno–

meni di propagazione.

-

Memorie della

R.

Accademia d'Italia,

vol. VII, 1936.

Contributo allo studio delle serie doppie trigonometriche nell'indi·

rizzo riemanniano.

-

Rendiconti dell'Istituto Matematico della

R.

Università di Roma, 1936.

Complementi al criterio di stabilità di Hurwitz e al teorema di Sturm

sulle equazioni algebriche a coefficienti reali.

-

Rendiconti del

Seminario Matematico della

R.

Università di Roma, serie IV,

vol. l, fase. l, 1937-XV.

Sull'inversione della trasformata di Laplace.

-

Rendiconti della

R.

Ac–

cademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale

di

Napoli, serie IV, vol. VII, 1937-XV.

Su di un problema ctl contorno relativo all'equazione del calore.

-

Rendiconti del Seminario Matematico della

R.

Università di Pa–

dova, 1937-XV.

Su di una classe di equazioni integrali il cui nucleo è funzione del

parametro;

-

Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo,

vol. LX, 1936-XIV.

Sul calcolo delle piastre incastrate.

-

Rendiconti del Seminario Mate–

matico della

R.

Università di Roma, serie IV, vol. I, fase. 4,

1937-XV.

?.77