

Ricerche sull'applicazione dell'acenaftene alla produzione dei ·colo–
ranti della serie dell'an,tantrone.
Nota II. -
Una nuova sintesi del
naftostirile
(con L. Barbaro). -:- Giomale di Chimica Industriale
e Applicata, 15, 335 (1933).
Sulla stereoisomeria dei derivati 2,2'-disostituiti del difenile.
Nota III
(con C. Viganò). - Gazzetta Chimica Italiana, 65, 735 (1935).
L'azione cancerogenct dell'1,2-benzopirene sintetico
(
collaborazion'e
alle ricerche dell'Ecc. pxof. Pietro Rondoni). - Rendiconti della
R.
Accademia Nazionale dei Lincei, 21, (6), -128 (1935).
I coloranti delfantantrone.
-
Comunicazione al V Congresso di Chi–
mica Pura ed Applicata,. Sardegna, maggio-giugno 1935, XIII.
Sulla decomposizione anomalct del tetrazoderivato della 2,2'-diammina
1,1'-dinaftile.
ota III (con C. Botrugno e P. Villa . - Gazzetta
Chimica Italiana; 66, 186 (1935).
Un nuovo caso di recnione intramolecolare dei diazocomposti.
-
Co–
municazione alla XXIV Riunione della Società Italiana per il
Progresso· delle Scienze, IP'alermo, ottobre 1935.
Ricerche sui sensibilizzatori fotografici per infrarosso
(con
R.
Fusco).
- Rendiconti del
R.
Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 68,
961 (1936). .
.
S1ti coloranti agenti come sensibilizzatori fotografici.
-
Comunica–
zione alla XXIV Riunione della Società Italiana per il Progresso
delle Scienze, Palermo, ottobre 1935.
L'azione cancerogena delle dibenzo-acridine e l'ustione come fattore
realizzante
(collaborazione ,alle ricerche ·dell'Ecc. prof: Pietro
Rondoni . -
<<
Tumori
»,
anno XXII, fase.
l. .
Ricerche sulfantantrone e derivati.
Nota
ili -
Sintesi di alcuni nafto–
stirili sostituiti
(con V, Fossati). - Rendiconti del
R.
Istituto
Lombardo di Scienze e Lettere, 69, fase. VI-X (1936).
Ricerche sull'antantrone e derivati.
Nota IV -
Sintesi di alcuni antan–
troni sostituiti
(con M. Atti e V . Fos ati). - Rendiconti del
R.
I tituto Lombardo di Scienze e Lettere, 69, fase. VI-X (1936).
Ricerche sull'antantrone e derivati.
Nota V -
L'ossidazione delfcici–
do
7
8-(1'
-carbossi-benzo-3'-2')-benzantrone
(con F. Steffenoni).
- Rendiconti del
R.
I tituto Lombardo di Scienze e Lettere, 69,
fase. XI-XV (1936).
La decomposizione anomala del tetrazoderivato della 2,2'-diammina
1,1'-dinaftile.
Nota IV -
La. reazione dell'acido [4,5-(nafto-1',2')·
pirazolil-(3)]-orto-cinnamico con il cloruro di tionile
(con C. Bo–
trugno e
F.
Capucc~).
- Rendiconti del R. Istituto Lomhàrdo
di
'Scienze e Lettere, 69, fase. XI-XV (1936).
Ricerche snll'antantrone e derivati.
ota VI -
La fusione alcalina
delfantantrone
(con D. Crespi).- Rendiconti del
R.
Istituto Lom–
bardo di Scienze e Lettere, 69, fase. Xl-XV (1936).
282
....