

..
ISTITUTO DI FISICA TECNICA
Brunelli prof. Pietro Enrico
Labirinti.-
VI Convegno Ingegneri Navali, Roma, aprile 1939.
Chiarimenti sugli stati critici per flessione degli alberi in rapida rota–
zione.
-
Nota I. · Atti
R.
Accademia delle Scienze di Torino,
maggio 1939.
Chiarimenti sugli stati critici per flessione degli alberi in 'rapida rota–
zione.
-
Nota II. - Atti
R.
Aecademia delle Scienze di Torino,
settembre 1939.
Enciclopedia Italiana.
Supplemento. Voci varie.
Alcune conseguenze strutturali della evoluzione delle caldaie a va–
pore.
-
Convegno sui combustibili. -
R.
Accademia delle
;icie~ze
di Torino, 1939.
Codegone prof. Cesare
Contributo alla relazione
«
Eclairage A-rchitectural
»
del Comitato Ita–
liano alla X Sessione
(1939)
in Scheveningen della Commissione
internazionale dell'illuminazione.
.
Termotecnica delle co-struzioni civili.
-
«L'Architettura Italiana
>J;
n. 4, 1939.
Pro-ve di conducibilità termica
fino-
a
5oo·
C. - «L'Industria
»,
n. 6,
1939.
Un apparecchio per la misura della conducibilità termica dei refrat–
tari.
-
«La Ricerca Scientifica », n. 8, 1939.
L'irraggiamento termico nelle caldaie.
-
Convegno sui combustibili. -
R.
Accademia delle Scienze di Torino, maggio 1939.
Il riscaldamento a pannelli.
-
«L'Architettura Italiana, n. 7, 1939.
Sul calcolo del riscctldamento a pannelli.
-
<<
L'Energia termica »,
n. 12, 1939.
Sul funzionamento dei gruppi di ventilazione per protezione anti–
aerea.
-
«L'Industria», n. 10, 1939.
Su un punto d'inversione dei ·moti convettivi.
-
Atti della
R.
Acca–
demia delle Scienze, Torino, Adun. 6 dicembre 1939.
Un problema d'illuminazione architettonica:
le
volte luminose.
« L'Ingegnere », n. 2, 1940.
288 ..
...