

FACOLTA'DIARCHITETTURA
Melia
pr~f.
Armando
Il concorso per il piano regolatore di Rieti.
.-
«Urbanistica », set–
tembre-ottobre, 1938.
Piani regolatori esecutivi.
-
«
Urbanistica », marzo-aprile,
19~9.
;
Caratteri degli edifici.
-
Editrice Libraria Italiana, Torino, 1939.
Passanti arch. Mario
Progetto di casa pe,r gli operai della
S.
A. Michelin Italiana in Torinv.
- (In
collabora~ione
con l'arch. Paolo Perona).
Progetto di villaggio operaio costruito dall'Istituto delle Case popo–
.lari in Testona Torinese.
-
(In
collaborazione con l'arch.. Paolo
.Perona).
Verzone prof. Paolo
Nuove
ricerch~
sull'origine della Basilica lomb'arda a volte.
-
«
Cro–
nache d'arte», pag. 18,
ili.
24, 1928.
La geografia e le origini della primitiva arte romanica di ]. Puig Y.
Cadalfalch.
-
Bollettino della Società piemontese di Archeologia
e Belle Arti, XV, pag. 6, 1931.
L'architettura romanica nel Verèellese.
-
Pa'g. 112,
ili.
148, Vercelli,
Verc~llino,
1934.
L'Architettura romanica nel Novarese.
-
Vol. 2, pagine 132 e 202,
ili.
287, tav. CI, Novara, Cattaneo, 1935-36.
S.
Stefano.
Un grande monumento dell'archeologia Medievale.
«
L'Arena », 21 aprile 1935.
Il restauro della
Ca.saAlciati in Vercelli.
-
;E'ag.
~6,
fig. 11, tav. IV,
Vercelli, Gallardi. e Ugo, 1936.
La Pieve di Velezzo.
-
,Atti
della Società Piemontese d'Archeologia
e Belle A1·ti, V, XVI, pag.
9~
ili.
12, tav. IV, 1936.
S.
Andrea di Vercelli e l'arte emiliana.
-
«
Bollettino Storico biblio–
grafico suhalpino », a. XXXVIII, pag. 24, fig. 12, tav. VIII.
Le cupole di tubi fittili nel V e VI secolo in Italia.
-
Atti ·del I Con–
gresso Nazionale di Storia dell'Architettura, pag. 5,
ili.
2, Firenze,
1937.
292