Table of Contents Table of Contents
Previous Page  343 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 343 / 360 Next Page
Page Background

Ebbe - nel campo didattico - come principio direttivo,

l'accoppiamento della teoria pura colla pratica di officina, che

vaJse a conferire, al Suo insegnamento, particolare chiarezza

ed

efficacia. Ed appunto per realizzare l'utile abbinamento, Alfredo

Galassini propugnò la formazione dell'officina-laboratorio, pub–

blicando nel 1917 una interessantissima memoria sulla razionale

organizzazione dei laboratori di tecnologia nei Politecnici.

Seguì con affetto paterno gli allievi nella Scuola, nei labora–

tori; nelle visite agli stabilimenti industriali, cercando di infon–

dere nei giovani colla parola, coll'esempio la passione per

la severa vita

di

officina, tanto più ricca di soddisfazioni

morali quanto . più 'dura, cercando di iniziare il futuro inge·

~nere

alla conoscenza, oltre che dell'elemento macchina, del·

l'el~mento

zwmo.

Mantenne nella professione quella probità esemplare, quella

dirittura di coscienza che, unite all'alta cultura tecnica, Lo resero

perito ricercato ed apprezzato dalla Magistratura, dall'Industria.

Alfredo Galassini visse per la Famiglia, per la Scuola, pro·

fondendo in entrambe le sue doti di cuore e di mente.

E le migliaia di allievi, che ne apprezzarono l'elevatezza del–

l'ingegno pari alla serenità dell'animo, ricordano, ricorderanno

l'opera efficace del Maestro, ricorderanno con devoto affetto

l'Uomo

che lasciò nel campo tecnologico un olco

profond~,

come profondo

il

ricordo nei loro cuori.

M.

GAMBA.

307

.•..