

Da allora,
ininterrotta~ente
per quasi cinquant'anni, senza
un giorno di assenza, e giustamente Egli se ne vantava, si pro–
digò a favore della Scuola. Fu inoltre incaricato dell'insegna–
mento della
«
Decorazione ed arredamento artistico degli am–
bienti e tecnologia delle arti collegate con l'architettura
»
per
gli anni scolastici 1912-13, 1913-14, 1914-15, e per l'anno sco–
lastico 1921-22 fu incaricato dell'insegnamento di
«
Tecnica
delle arti collegate all'architettura
>>.
Nel 1935, per effetto delle leggi sui limiti di età,
dovett~
lasciare l'insegnamento. A riconoscimento della Sua lunga at–
tività ebbe la nomina di Professore emérito, e la Scuola Gli
òffrì· una medaglia d'oro, a testimonianza di affetto
é
di ·gra–
titudine.
Fu per qualche anno Direttore del Museo civico di arte
antica di Torino, e tuttora era membro della Commissione per
gli acquisti. Collaborò, per la parte artistica, all'allestimento
degli edifici della Esposizione di arte sacra di Torino nel 1926,
per la quale Gli fu conferita una medaglia d'oro. Fu membro
della Commissione Conservatrice dei Monumenti, Scavi ed Og–
getti di antichità ed arte della provincia di 'Cuneo.
In Benevagienna curò gli .scavi della romana Augusta dei
Vagienni, restaurò la facciata della casa Sicca, studiò
il
castello
di Bene e la sistemazione della ·,cappella e dell'altare della Beata
Paola Gambara nella chiesa di
·s.
Francesco. Progettò la chiesa
di
Farigliano, disegnò un pulpito per la basilica di S. Andrea
di Vercelli, e studiò -il restauro della cappella nel palazzo dei
Marche i di Saluzzo in Revello; queste due ultime opere non
furono eseguite. In Torino collaborò alla decorazione delle
chiese di S. Domenico e di S. Giovanni Evangelista ed eseguì
altri lavori di minore importanza.
Ma la Sua opera più interessante è costituita da una co–
piosissima raccolta
di
di segni ed· acquerelli riproducenti .parti–
colari architettonici, pitture, scultùre, stoffe e mobili piemon–
tesi, specialmente della provincia di Cuneo, ·molte delle quali
ora demolite o disper e, trovate nei diversi comuni, visitando
....
312
....