

-- 47 -
Medaglia di
bronao.
2256.
ALLEGRI Prof. Carlo,
Ven ezia.
-
I modelli
di curve ornamentali, stampati ad uso
delle scuole di disegno, offrono un buon
metodo d'insegnamento. Dovrebbero essere
in maggior numero quale avviamento al
disegno artistico.
22!l8.
llEK8A Avv. Enrico,
Genova.
-
Pellibretto
colonico e modulo di scritta agraria. -
~
uno di quei manualetti, di pratica utilità,
che vorrebbe sì diffuso fra quanti si occu–
pano di cose agricole.
2261.
CAXDll'iI Gioach ino,
Cento
(Ferrara). –
La graduazione degli esercizi nell'album di
disegno industriale è buona.
Non
sempre
opportuna appare la scelta dei modelli.
. 2327.
DALBESIO Cav. Prof. G.,
Turino.
- Il
suo
metodo d'insegnamento di canto corale è
corredato da grandi ' quadri che tengono
impresse nella mente degli allie vi le co–
gnizioni acquisite.
2268.
FfiABOl'\I Carlo,
Boloqna.
-
L'esecuzione
dei modelli in legno ed in ferro, relativi
alle arti costruttrici, è ottima e l'insegna–
mento , nelle scuole industriali, non può
che avvantag giarne. Vorrebbesi la colle–
zione più razionale o diversa da qu ella
esposta in precedenti mostre.
2283.
GIOIELLI Antonio,
Firenze.
- Presenta
una squadra in metallo , con un libro
esplicativo in corso di stampa, per la
mi–
sura del taglio degli abiti. L'istrumento .
sempli cissimo arre ca economi a di tempo e
di calcoli e offre modo di uniformarsi più
facilmente alla moda dominante.
2333. MARTELLI Pro]. Cav. Angelo,
Novara. –
Per
il
corso di letture morali , la rela–
zione sulla scuola Carceraria di l'iovara ed
il
Catalogo di quella Biblioteca, non ch é
per
il
saggio di rapporti di soldati , ca–
porali e
sergenti
ascritti alle scuole reg–
gimentali.
Il
suo metodo d'insegnamen to,
riuni sce in sè brevità, semplicità e chia–
rezza.
2317. MUSSO Giuseppe,
Turino.
-
Le sile mac–
chinette ad uso dei ciechi, da scrivere a
mat ita, sono forn ite di regolat ori che per–
mettono di servirsene con maggior facili tà
ed esat tezza, non obbligando tutte le dit a
della mano sinistra.
2275. ORMEZZAl'iO Vincenzo,
Mosso
S.
iIlaria
(Torino). -
Il
suo manuale.
«
IIegole ed
avvertenze sulla lavorazione della lana "
è un libretto che con stile facile e piano
espone delle norme pratiche pei macchi–
nisti, filatori e capi fabbrica ed enumera
alcuni inconveni enti suggerendo
il
mezzo
di evitarli.
2326. SOLARI Prof Angelo ,
Chiavari.
-
Pratico
e razionale
il
metodo di 'primi elementi di
disegno ad uso dei sordo-muti.
23~0.
VITALI Sac. Luigi,
.\li/ano.
-
Col ' suo
inchiostro
denso
e dur evole si coprono le
not e musicali, i segni geografici, le line e
architettoniche , le fotografie o le stampe
in guisa da permett ere ai ciechi di apprez–
zare le bellezze dell' arte, senza ricorrere
al sistema Braille.
Menzione onorevole.
nG~.
C:\iXEPA
[W
Carlo,
Torino.
-
Atlante di di–
segno
industriale.
233i.· CAl'\EPAfiU Firmino,
Turino.
-
Insegna–
mento di disegno applicato alle arti e me–
stieri nelle scuole della società di patronato
pei
li
herati dal
carc er e.
23:Ji. · FABBnT
Giuseppe ,
Forli.
-
Meccani co
presso la Ditta Sinloni o
C.
22G8.'
FRABOSI Pio ,
Boloçna.
-
Falegname
presso la Ditta
Fraboni
Carlo.
n Oi.·
MATTOXI Eugenio ,
Forlì.
-
Costru ttore
presso
la Ditta Sinton i e
r..
2268.· RATTA Angusto,
noz,;gna.
-
Intagliatore
presso la Dilla Fraboni Carlo.
2278.
ROSA
Gi useppe ,
[J Jlogna.
-
Man uale pel
sartore.
2310. VIOLA Carlo,
Turino.
-
Sei quadri indi–
canti disegni per
sarti ,
riga con gradua–
zione pel taglio
stoffe.
22!l L Z\SETTI Lucio Baldassare ,
Mantova. –
I suoi quadr i coloriti con buon effello
avrebbero prodotta miglioro (impressione,
senza il finto stucco nel mezzo.