

- 50-
tellettuale nell'Orfanotrofio Comunale alle Terme Diocleziane, l'avviamento
pratico a qualsiasi azienda nelle Scuole serali di Commercio e s'ispirano
al culto dell' arte nell' Istituto per gli Artieri . Gli Insegnanti elementari
hanno uno stipendio di gran lunga superiore a quello fissato dalla legge
ed un regolamento per le pensioni che può compensarne con equità ,
i
servigioNei 33 Tolumi di saggi scolastici sonvi còmpiti non immuni talvolta.
da appunti sul metodo didattico. Le disposizioni municipali' in ordine ai
docenti primari vorrebbero essere di pieno accordo colle leggi governative.
• . . .. MUNICIPIO DI TORINO. Padiglione speciale.
I suoi nuori edifici corrispondono alle norme dell'igiene e della pedagogia.
e possono reggere al confronto di quelli esistenti nelle
più
còlte e civili
città d'Europa. In tutte le classi sonosi adottati g1' ingegnosi banchi del
CaT. Pistono . Ottimo
l'
indirizzo didattico nelle singole materie d ' insegna–
mento ; utile il corso di disegno nelle classi elementari urbane. Vanno se–
gnalate le Scuole Serali Superiori di disegno, le Scuole Magistrali di disegno
per gl'Insegnanti Municipali, la Scuola
«
Cavour
»
di chimica .
2567. MUSEO PEDAGOGICO,
Genova.
È ordinato con perfetto intendimento pedagogico. Contiene modelli di
mobili, stampe ed oleografìe rappresentanti scene famigliari, ricche collezioni
di oggetti e prodotti naturali, di materi e alimentari, manifatture, minerali ,
vegetali, animali, il tutto disposto con gusto squisito e conservato colla
maggior cura. È notevole 1'antropometro , apparecchio per istabilire le mi–
sure dei banchi proporzionalment e alla statura degli allievi, ideato dal–
l'egregio Direttore Comm. Ghini. Una
così
ricca suppellettile scolastica non
giace inerte,
è
oggetto frequente di periodiche conferenze e di continuo
st udio pei docenti tutti, i quali possono pur ricorr ere alla Biblioteca
di–
dattica annessa, ricca ormai di
5000
volumi.
1692-17 67-1 877, ecc. G.
B.
PARAVIA e C. di L Vigliardi ,
T orino;
Questa Ditta ha presentati 75 volumi di classici latini ed italiani da.
l ei editi , la r accolta più copiosa degli alfabetieri e sillabari che si abbia.
in Italia, e, giovandosi dei migliori ingegni, ha non solo contribuito all'in–
cremento e progresso della Didattica, ma rese altresì possibile l 'esperimento
di alcuni metodi assoggettandoli alla prova dei fatti. Esce dal menzionato
Stabilimento quasi tutto il mat eriale didattico per le scuole itali ane ; sono
sua produzione una
numer~sa
serie eli Carte geografiche murali e i ,Globi
terrestri , molti modelli per lo studio del disegno, la 'grande carta in rilievo
del Cherubini , la conosciutissima collezione di Tavole' di Nomenclatura, e,
molti altri prodotti che tendono a liberare il paese dall'importazione.