Table of Contents Table of Contents
Previous Page  77 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 77 / 528 Next Page
Page Background

- 57 -

2556:*

DELLA SALA SPADA Cesare ,

T orino.

P rofessore d' ornato nel

Ho

I sti–

tuto tecnico industriale.

2654.-:!-

FASANA Prof. Bartolomeo ,

T orino.

Prof. di geogra fia nella Scuola

tecn ica Lagrange e nell'Istituto commerciale Garnier,

' 2564.*

GARBINI Cav. Angelo,

Verona.

Presidente e fondatore della Lega per

l'insegnamento.

2489.

GENNARI Dott. Aldo,

Ferrarti.

I Ricordi ai giovan etti

-

L a Giovin etta educata

-

V irt ù e srego–

lai esea

'sono libri che, per mezzo di una sana morale, tendono all'educa–

zione del cuore.

2584.*

GHERSI Prof. Gugli elmo,

Genova .

Professore di calligra fia e di disegno

nella Scuola tecnica occidentale.

2474 .*

GIGLIOLI-CASELLI Cost anza,

F ir enze .

Direttrice della scuola com–

merciale femmini le.

2556.*

GITTI Cav. Vincenzo,

Torino.

Professore di ragioneria nel R. I stituto

tecnico profe ssionale.

2567:*

GRASSO Prof. V. E.

Genova .

Emerge dai documenti esposti che fu

dilig ente ed abile cooperatore del Comm. Innocent i Ghini nell ' ordinare le

collezioni scientifiche e didattiche del Museo Pedagogico.

, 2384- 2441.

LATINO DE' NA1.'ALI Prof. Emanuele,

P al ermo.

Il primo Museo P edagogico in Italia fu istituito a Palermo con una spesa

r ilevante sostenuta dal fondatore st esso, il quale con quella competenza

che gli è da tutti riconosciuta diede pur vit a alla Biblioteca P edagogica

e redige da vari anni l'Archivio di P edagogia e scienze affini .

2368 .

LEGATO PECILE,

Udine .

Quell'Amministrazione non potendo attivare una masseria, con annessa

Scuola agraria, pr omosse invece sino dal

1882

alcune conferenze, tenute

dal Prof. F . Viglietto, pei contadini adulti eli· qualunque età, stampò le

cose dette ed assegnò premi in' aratri, at trezzi perfezionati, sement i scelt e

agli alunn i pi ù diligenti.

2442 .

L'ITALIA, periodico illustrato,

R oma.

Per la finitezza delle inci sioni.

2013.*

MASSARI Prof.

B. ,

Piacenza.

Ottimo metodo d 'insegnamento del

Tecnico .

8

disegno ornamenta le nell' Istituto

I