

- 61-
2360 . STADERINI Aristide,
Roma .
I suoi nuovi sistemi di cataloghi a schede articolate furono adottati con
vant aggio e successo da . pubblici e privati Istituti.
24 12 . TI POGRAFIA. della
Gazzetta del Popolo, Torino .
Economiche ed utili le pubblicazioni
«
Raccolta ufficiale di t utte le
leggi, decreti, regolamenti, tariffe, ecc. -:- Il Municipic Italiano, giornale
per gli amministratori, segretari ed esatto ri
» .
2556 .* THOVEZ Ing. Cesare,
Torino.
Professore d'industrie tessili nell'Istituto Tecnico Industriale e Professionale
2641.* UTTINI Cav. Carlo,
Piacenea.
Direttore della Scuola normale femminile.
2368.* VIGLIET'rO Dott. Federico,
Udine.
4 volumi di conferenze agrarie tenute a Fagagna .
24 55. VIMERCATI Conte Guido,
Firenze.
Illumin ata redazione della
R ivista Sci eniifìco- Isulustrialc.
Medaglia di bronzo
(Ministero della Plt bblica Istruzione).
2459.
ASSOCIAZIO~E
Ins egnanti,
Napoli.
-
Pr o–
muove frequ enti con feren ze pedagogiche
e letterarie, provvedendo così al migliora–
mento della Scuola e del Docente. '
2484. BIBLIOTECA Civica Popolare,
Susa. –
Sorta sino dal 1867
è
lodevolmente classi–
ficata .
:!363. BIBLIOTECA Magistrale Circolante,
Domo–
dossola.
-
Gli a tti e documenti ri guardanti
questa lodevoli ssima is tituzione ne atte–
stano l'effi cacia ed utilità.
2342. CALLERI
Prof,
Celestino,
Mondovì.
-
«
I
bimbi d'Italia. Margh eritine» - Versi e no –
velle per l'infanzia - sono scritti in buona
lingua e racchiudono pen sieri ottimi, ada tt i
a educare la mente ed il cuore.
2364. CARZIKI Domenico,
Macera/a.
-
Il libro
• Come far ei la scuola .
è
un diario d'ap–
plicazione del metodo naturale all 'istruzione
element are ,
obbligatoria, compilato con
paziente cura. Qualche nozione inesatta,
qualche locuzione impropria non toccano
il
principale merito di questo vade-mecum .
2404. CELLI Giuseppe,
Milano.
-
Diario scola'
stico e sillabario buoni pel metodo e gr a–
duazione; esercizi pratici di composizione,
ar itmetica, ecc.
2eOl.
COKSEIWATORIO di S. Gerolamo,
1Ifontc–
puloiano.
--
Egregiame nte eseguiti i lavo ri
femm inili, in ispec ie i ricami in bian co. Sa–
rebbe a desid erarsi miglior gusto arti stico.
2465. CO!'iSORTI Emidio,
Ripatransone
(Perugia).
- - !'iel Museo pedagogico , fondato a sue
spese , sono n umerose collezioni di terre
coltivabili e di concimi an imali del. luo go, di
attrezzi rurali e di macchi ne le più in uso .
2380. EKRICO e PERTUSSI,
Milano.
-
Manna–
lei ti di lettura e scrit tura compilati con fine
disce rn ime n to ad uso delle scuole rurali.
2346. FERRARIS Luigi,
Milano.
-
«
La scuola e
la costumatezza
I)
è
un libro di lettura
educa tiva in istile corretto e spigliato.
2536. ISTITUTO Tecnico,
Aquila.
-
Nei lavori di
dise gni app arisce buon effetto della macchia.
2596. ISTITUTO Tecnico,
Chieti.
-
Metodi e
manna li d'insegnamento lode voli. Edificio
scola stico ed arredamento encomiabili.
2595. ISTITUTO Tecn ico,
Parma.
-
Pregevoli
i saggi di architettura e di ornato, partico–
larmente quelli di topografia.
2538. ISTITUTO Tecnico,
Sassari.
-
Di non
lie ve profitto per lo studio della geografia
le carte eseguite con sufficiente esattezza
dagli alunni.
\