Table of Contents Table of Contents
Previous Page  317 / 464 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 317 / 464 Next Page
Page Background

, -307-

'Citentur

(lO) O: obligarunt (11) O: qualitel' (12) O: promissol'um

(13)

>C:

restituent

(14) O: hiis

(15)

In

B

segue espunto

pl'ecipie,ndo,

che è

-dato senz'altra avvertenza da

O.

(16) O: [acienti

(17) O: recipienti (18)

>C:

uel'um

(19) O: hiis

(20) O: ignorauit

(21) O: supra

(22)

Nel

,margine sinistro:

tenol' prime citationis facte alpignanj (23) O : dictus (24)

In

O

segue

predicta Ioca,

che in

B

non si trova.

(25) O: huius

(26) O :

pel'cepturi

(27) O: sigillorum nostl'orum

(28)

Nel margine sinistro

~

ea-

dem die similiter citatio facta fuit ploçaschi.

(29) O: Eiusdem

(30)

Nel

-margine sinistro:

citatio in secundo .loco. silicet. taurini (31)

Sic in

B;

O:

et ceteri

(32)

Nel margine sinistro:

Oitatio in tercio Ioco facta. silicet, ca–

-ramagnolie.

(33) O: Oal'magnolia

(34)

Nel margine sinistro:

Oitatio in

<JJJJ

Ioco. silicet in bargiis.

(35)

IYel margine sinistro:

forma instl'umenti

directi domino pape

(36) O: et

(37) O : hii

(38) O: nostral'um

(39)

C: rychardus

(40)

Nel margine sinistro:

prime presentationis instrl1men–

tum

(41) O: die XVII

(42) O; iepano (43) O; hl1millime (44)

Nel mal'–

gine sinistro;

secunde presentationis instrumentu'm

(45) O: teutonicorum

(46) O; iurisdictionibus (47)

In

O

manca

dicte presentationi (48)

Nel mar,

gine sinistro:

tercie l'epresentationis instl'umentum (49) O; Viterbum (50)

'O:

familial'ibus domini pape (51) ertoudo

è

riscritto su raschiatura.

(52) O

'agg.:

dorninam

(53) O: pl'esentationis (54)

Nel margine sinistro:

tenor

'Prime ceduIe citationis in alldientia faciende

(55) O : litteramque

(56)

Nel

margine sinistro;

prima citatio in audientia (57) O; XXI

(58) C; in (59)

In

O

manca il

§

(60) O: trebies (61) O: Angel'loti

(62)

B;

et et (63)

Nel margine sinistro:

presentatio predicte citationis

(64) O: procedendum

(65) Nel mar.qine sinistro;

alia ceduia secllnde citationis (66)

Nel margine

,sinistro;

secunda citatio in alldientia. (67) O: dictum (68)

Nel mal'gine si–

nistro:

pl'esentati~

secunda.

(69)

In

O

manca

mensis (70) O; taurinensis

·episcopus

(71)

In

O

manca

dominam

(72) O; huic

(73)

In

C

manca

inde (74)

Nel margine sinistro:

tercia ceduia

(i5)

In

O

manca

et

(76)

.Nel margine sinistro:

tercia citatio et peremptol'ia

cm

O: sandi

(78)

In

O

manca

de mandato domini pape

(i9)

I n

O

manca

eodem nomine

·(80) C; Iegique

(81)

Nel margine sinistro:

tercia presentatto

(82)

In

B

manca

dominus (83) O; diocesis talll'inensis (84) O: ea(85) O: exigit (86)

-C;

ipsis

(87) O: ordo illl'is

CCLXXXI.

Il signor Lorenzo, abate del monastero di San Giacomo di

stura, coll 'intervento dei monaci e dei convm"si, accensa

var'Ì beni a Michele Copo (o Zoppo?), di Druent

(13

gen–

naio

1269).

FONTI. - A. Orig. in

AA T,

categ. XXXIll, mazzo II, n. 8.

MET.

DI

PUBI,. - Si da solo la parte essenziale, omettendo le fOl'ffiole con–

suete. - F. GABOTTO.