Table of Contents Table of Contents
Previous Page  225 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 225 / 300 Next Page
Page Background

STORIE

DELLA

MONARCHIA

(Legislazione)

195

B.

b!9 -

LEG1S :LAZIONE

b;9-

Notizie storiche.

t!JO"o

Qui non si registrano che le opel'e collellive e

bibliugrafiche. l parziali slaluli si troveranno nelle Storie

dei Paesi (C'). Quelli generali della Monarchia in B. b'9

3

.

2764. - ApPENDICE intorno agli statuti lo–

cali.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. VII, 566.

2765. - PRIVILEGI e statuti locali.

=

(in DUBOlN,

Racc.;

t.

XXVIII.

2766. - FAVRE (René) Seigneur de Val>–

bonne & Villaret, &c., 'Baron d'Aigue–

bellette, Conseiller d'Estat de S.

A.

R.,

Sénateur au Souuerain Sénat de Sauoye

& Président du COllseil de Geneuois. -

Le bien public, pour le fait de la jvstice.

Proposé à Madame RoyaTe, Madame

Chrestienne de rrance, Duchesse de Sa-

voye...

_

CEuure très -nécessaire pour le public,

& très-utile particulièrement pour tous

ceux qui ont de l'employ a ux. a ffaires

de jvstice. Divisé en quatre parties.

Via;

magis in toto est utilis o1'òe liòer.

=

A Necy.

( sic),

par André Leyat, en

la rue du Pasquier, 1646, 8

0

(4 csn. -

150 pp. - 1 c.

Nella Bih/. Naz. l'or. R. VIIf,

~

12.

2767. - PASTORE (citt. Vincenzo). Sag gio

filosofico sulle leggi civili e criminali del

Piemonte.

=

Cuneo, anno VII, Rep . e

I.

della Lib.

Piem. p:esso

!

cittadini Pietro Vincenzo

e fratelli Gemna, 8° (47 pp.

2768. - BOTTON DE CASTELLAMONTE (M.).

Piémont.

=

(in

Répertoire universel et raisonné

de jurisprudence pa1' M. Merlin,

t .

XXIII.

Scrillo prima della ristoo'azione del 1814 non dà la sloria

legislativa piemontese che sino all'epoca dei Francesi.

2769.-

*

RAGGUAGLIO storico ed analitico

sulla riforma dell'antica legislazione del

Piemonte, in dipendenza del R. Viglietto

del 25 di febbraio 1820.

-

=

(Terminata la stampa il 15 di otto–

bre 1820), 4° (34 pp.

Cf.

n.

2859.

2770. - SCLOPIS (Federig·o). Storia dell'an–

tica legislazione del Piemonte.

=

Torino, 1833, presso G. Bocca libraio

di S. S.

R

M. eSt. Favale ), 8° ( XXXI -

489 pp.

2771. - ALBINI (P. L .). Storia della legis–

lazione in Italia, dalla fondazione di

Roma sino ai nostri tempi e in partico–

lare nella Monarchia di Savoia, somma–

riamente esposta.

Seconda edizione migliorata ed am–

pliata.

=

Vigevano, tipo Antonio Spargella e

Comp., 1854, 8° (396 pp.

2772. - SCLOPIS (Federi go). Storia della

legislazione negli Stati del Re di Sar–

degna dal 1814 al 1847 (30 giugno 1859).

=

(estr.

Mem. Acc. Sco

S.

II,

XIX,

2',

1-105) Torino Stamperia Reale, 1859, 4°

(108 pp.

Di queslo insigne slorico, magistrato e giureconsulto

s'ha pUl'e da cercare, at proposilo della.legislazione pie–

montese la sua classica

Storia della legislazione Uallana

(l'ori no ·1810-57, 3 v. , Ho; Torino, 1863, 3

V.,

~6u

e la

Iraduzione francese ; Paris, ·1861 , 3 v.,

8°).

2773. - POST

(E. )

aus ahlen in Westfalen.

- Ueber das Fodrum. Beitrag zur Ge–

schichte des italienischen, und des Rei–

chssteuerwesens im Mittelalter - Inau–

g·ural. - Dissertation zur Erlangung del'

Doctorwurde bei

d~~jlhil090phischen

Fa–

kultat der Kaiser-Wilhelms-Uni versitiit

Strassburg·.

=

Strassburg, Karl

J.

l'rubner, 1880

(G.

Otto in Darmstadt), 8° (53 pp. - 2 csn.

Sul

fodrum.

Appunti per la sloria delle imposizioni in

Italia e nell'Impero Germanico, durante

il

Medio Evo.

Rifel'isce parecchie usanze e leggi che riguardano l'an–

tico Piemonte.

2774. - SARACENO (Filippo). Una pagina

del diritto delle genti nel 1439.

=

(in

Curiosità e ricerche di storia Suò–

alpina;

Torino, 1881, V.120-140.

(2775). -

*

[GAMBlNI (Avv.)]. Del Pie–

monte e delle sue leggi; d'un avvocato

Torinese 1817.

=

(Ms. Bibi. S. M. - St. p. 602-4°;

153' pp. . com. -

«

Il Piemonte è uno

«

Stato ltalico ... ».

=

iMs. R. Ace. Sco l'or. - (già Sciopis).

- apog-r. f.o; 73 pp.

(2776). - INDICE di statuti delle provincie,

città, terre e comuni degli Stati Sardi,

stampati o manoscritti 4" (sec. XIX).

=

(Ms. Bibl. S. M. - St. p. 944

16 -

i.o