

STORIE DELLA MONARCHIA
(Statuti generali)
199
B.
b!3~
-
Statuti generali.
2819. -
DE
GINGINS
DE
LA SARRAZ. Éta–
blissements du Comte Pierre de Savoie
au pays de Vaud, d'après Cibrario.
=
(in
R evue Suisse;
Lausaune,
1842,
V,257.
2820. -
STATUTS de Pierre, Comte de Sa·
voie, sur la procédure et ies notaires dans
le comté de Savoie.
=
(in
Mim. de la S oc, Suisse Romande
1838
i
I, 215.
2821. -
CIBRARIO (Luigi.). Degli statuti di
Amedeo
VIII.
=
(in C1BRARIO,
Studi storici,.
Torino,
1851
v.
Ii
Memorie storiche:
Torino,
1868.
2822, -
NANI (Cesare). Gli Statuti di
Pietro
II,
Conte di Savoia
(13
giugno
1880).
=
(in
Mem. Ace.
Se.
I or.
S. II
i
XXXIII,
2-
73-124
pp.
_
Il nostro corlese collega, il professore Nani , si com·
piacque darci, in tre noterelle i sunti di quesli tre suoi
lavori. La prima
dice~
• È
una memoria diretta ad illustrare quesli Statuti che
• sono put-blieati in appendice. Le disposizioni cbe vi si
• contl'ngono sono dislribuite in quallro parli; relati ve
• cioè al possesso, al dirillo criminale, all' arte notarile
" ed al diritto civile. Ciò che l'A. vi Il'ova di più note·
• vole si
è
lo studio di renrlere più celere la spedi·
• zione delle cause; I pri mi inizi dello
stile di sigillato,
• che cqrrisponde alla prucedura esecutiva in base allo
• slrumenlo guarenligialo
del diritto slatulal'io italiano di
• quell'epoca; alcuni avanzi dell'antico istituto germanico
• della pignorazione privata ed i primi esempi, nella le·
• gi,lazione savoiarda, di reali cui
è
ordinalo ùi p,'oce·
• dere
.•
impUci/er el de plano, sine slrepilu judicii el li·
I
belli oblaUolie
".
2823. -
NANI (Cesare). Gli statuti dell'anno
1379
di Amedeo VI Conte di Savoia. Me·
moria.
=
Torino (estr.
Mem. Ace.
Se.
Pòr.
S,
II,
XXXIV,
2~),
4°
(52
pp.
• È
in certa guisa una continuazione della m('mo"ia
, precedente. Il testo degli Staluti del
Bi9
vi
è
puhbli–
• calo per la prima volta; traendolo da una copia che si
I
conserva negli A,'chivi di Stato (Camerale) di Torino
• Vi si espone in base alle disposizioni in essi contenule
«
il
diritto giudiziario allora
vi~ente
in Savoia: quali fos–
, sero le relazioni fra la giurisdizione laica e l'ecclesia·
• sIica, quali le norme relative al, notariato ed agli emo-
• lumenli dei pubblici uffiziali. E segnalata f('a le cose
• più importanli, l'islituzione dell'avyO!:ato dei poveri ;
, la costituzione del Consiglio del Principe residenle a
• Ciamberl, le prime reslrizioni apposte all'efficacia ese–
, culiva degli slrumenti sigillati, lo sviluppo cbe ha preso
, il
processo inquisitorio, i limiti segnali all a giurisd i–
, zione ecclesiastica, le disposiziu ni infine, relative alle
•
concordie
ed al trattamento dei carcerati • .
2824. -
NANI (Cesare).
Di
una nuova copia
degli Statuti di Amedeo VI, dell' anno
1379.
=
Torino
(estr. Mem. Ace.
Se,
POi'.
S. II,
XXXV,
2'); 4" (16
pp. ,
I
Dà notizia di un' altra copia, oltre quella di Torino,
• che dei detli Statuti si conserva a Sallanches e cbe ne
• differisce 50110 vari aspetti. Specialmente notevoli sono
" parecch i articoli addizionali che in questo ms.
ven~ollo
• dopo
il
testo degli Statu li. Si riferiscono speciatmente
" ai pegni giudiziari, alle grazie concedule ai rei, alle
• concordie ed alle salvaguardie. Di ciascuno di quesli
, arllomenti lralta l'A . cercando di dimoslrare a quali
• influenze si siano Ispirate le disposizioni che vi si ri·
" fel'iscono e come esse cosliluiscllno Il nesso fra
il
di–
• ritto anteriore e quello cbe fu posteriormente in vigore
" in Savoia •.
2825. -
STATUTA SABAUDIAE .
=
Taurini,
1477.
C. 1 -
[bianca].
C. 2
a
-
DECRETA: SABAVDIE :
DVCALIA : tam uetera:
Ci
noua: ad
I
iusticiam et rem publicam guber–
nanda: l?pe diuina : Suasu atq;
I
ope
preclari iurisutriusq; doctoris : do–
mini: PETRI: Care : Du
I
calis con–
siliarii : aduocatiq; fiscalis : Taurini
impressa per insigne
I
Ioannem Fa–
bri lingonen : Regnante inclyto : mire
indolis : diui
I
neq; spei: ILLustrissi–
mo : PHILIBERTO : S abaudi c duce:
ac Se
I
renissima matre: IOLANT :
Karoli septimi. Christianissimi
I
Fran–
corum regis: primogenita: tutellam
ei.o : imperiumq3 geren
I
te : Anno a
natali christiano: Millesimo: quatuor–
centessimo Sptu
(sic)
I
gessimo sep–
timo: Quintodecimo Kalendas de–
cembris.
ET: PRIMO : SEQuiTVR: TABV–
LA: RVBRICARVM
C.
9
a
segno
a
-
[incominciano
gli
Sta·
tuti ].
C. penult.
a
-
EXPLlCIT : T AV–
RINI : l? Egregium Magistrum :
10-
hannem fabri lingonensis :
LAVS: DEO:
C.
164 -
[bianca].
C, 165a-
STATVTA :SEV :, DE–
CRETA : NOVISSIMA
. OLANT PRIMOgenita et soror
(I)
christia
I
nissimorum ....
C. penult.
b
ed ult. -
['Dacanti].
I
'