

STORIE DELLA MONARCHIA
(Editti e leggi speciali)
205
rezione del diritto feudale. Al sig.
N. N.
avvocato in Torino.
=
Milano, pressò Antonio Fortunato
Stella
(1817),
8°.
È
una tiratura a parte dai suddetti opuscoli.
2855. -
CLERICI DI ROCOAFORTE (Cavaliere).
Risposta all'opuscolo dell'avvocato mila–
nese che ha pe!.' titolo: "La risurrezione
dei diritti feudali
».
=
Genova, ...
1818, 8°.
2856. -
CLERICI
DI
ROCCAFORTE (Cavaliere).
Risposta all'opuscolo dell'Avvocato mila–
nese che porta per titolo:
«
Difesa del
testamento ològrafo ora sbandito dal Pie–
monte e da Genova.
=
Torino,
1820,
coi tipi di Luig·i Sof-
fletti,
8".
'
,
2857. -
*
["PAROLETTI (Avv. Luigi)]. Cenni
critico-legali intorno ai testamenti
010-
grafi. In risposta al fascicolo
2° ,
vo–
lume
70
degli
«
Opuscoli di un avvocato
Milanese
».
=
Torino,
1820,
8°.
2858. -
*
[GAMBINI (Avvocato Francesco)].
OsservazIoni sopra alcune massime di le–
gislazione penale.
Censura parp.cchie disposizioni penali, e specialmenle
la conliscII.
2859. -
(LEGGE proposta nel MDCCCXX).
=
(Torino, Stamperia Reale),
4°.
• Ilaccolta fattitia; esistente nella Bibl. di S.
M,
delle pro–
poste fatte dalla
Giunta superiol·e di legislazione
sotto
l'impulso del Ministro, Conle Prospero Balbo, per una
riforma generale della legislazione , rifo.rma sospesa per i
tristi e lamentevoli fatti
de~
1821 ; solo in parte ripresa
sotto al
ne
Carlo. Felice e compiuta dal suo successore
col Codice Albertino. Questa
Raccolta
che era cosa gelosa
e segreta· e scarsamente distribuita, comprende essenzial–
mente:
*
RAGGUAGLIO storico ed analitico
sulla riforma dell'antica legislazione del
Piemonte, in dillendenza del Regio Bi–
glietto del
25
dI febbraio
1820
(I2
set-
tembre
1820).
.
=
(34
pp.
È
lavoro anonimo dc'l Senatore Conte Ceresa di 80n–
villarel.
Ct.
n. 2769.
MINUTA PRIMA distesa dalla giunta di
legislazione dopo il secondo progetto del
Ministro.
=(55
pp. -
l
c. con
Tavole annesse
(65
pp. e
Supplemento
(2
csn.
(MINUTA SECONDA).
=
(53
pp.
PROGETTO
DI
REGIO EDITTO contenente
la legge sopra la magistratura negli Stati
di Sua Maestà in terraferma. - Minuta
terza che comprende le variazioni fatte
nel congresso ministeriale ed altre fatte
in seguito dal Ministro degli affari In–
terni ,
=
(51
pp. -
l
c.
2860. -
REGIO EDITTO col quale S. M. sta–
bilisce il sistema della pubblicità e spe–
cialità delle ipoteche in tutti li suoi Stati
di terra-ferma da cominciare ilIO di gen–
naio
1823. -
In data del
16
di luglio 1822.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,
(87
.
=
~orino,
dalla stamperia di Giuseppe
Favale,
8° (80
pp.
2861. -
GALLENGA (Vincenzo).
R.
Editto
16
lllglio
182"2
sulla pubblicità e specia–
lità ,delle ipoteche" col confronto delle
leggi romane, francesi e del Piemonte,
é
massime de' magistrati.
=
Torino, ...
2862. ,-
REGIS (Avv. Giuseppe Maria). Si–
stema ipotecario piemontese, ossia Trat–
tato teorico-pratico sulle ipoteche giusta
il
R.
Editto
16
luglio
1822.
=
Torino, tipogr. di G. Favale,
1822,
2
v"
8° .
2863. -
DAL POZZO (Ferdinand). Observa–
tions
SUI'
le régime hypothécaire établi
dans le Royaume de Sardaigne par l'Édit
prom~lgué
le
16
juillet
1822
avec le texte
de l'Edit et un index, servant de table
des matières.
=
Paris, Bossange frères,
1823, 8°.
28M.
-
REGIE PATENTI colle quali S. M.
abolìsce e modera alcune pene portate
dalle Generali Costituzioni e dal Rego–
lamento pel Ducato di Genova. -
In
data
15
maggio
1831.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.
o
(4
csn.
2865. -
REGIE PATENTI colle quali S. M.
per la più sollecita e meno dispendiosa
spedizione degli affari, autorizza i Ma–
gistrati a provvedere in via ordinaria
nei casi ivi specificati, ne' quali occor–
reva prima d'ora di ricorrere
al
Regio
Trono. -
1m
data
19
maggio
1831.
=
Torino , dalla Stamperia Reale, f.o
(4
csn.
2866. -
DRJSALDI (Avv. Antonio). Esposi–
zione analitica dell' art.
lO
del R. editto
27
settembre
1834,
ossia tentativo per
vendicare dagli errori la giurisdizione
civile contenziosa de' giudici di manda–
mento. Operetta.
=
Voghera, tipografia Sormani,
1834 ;
8° (198
pp.