

204
STORIE DELLA MONARCHIA
(Editti e leggi speciali)
dei detenuti per delitti leggieri. -
In
data delli
21
maggio 1814.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.O
(4 csn.
.
È
l'editto famoso e fatale, suggerito dal Conte Cerruli,
col quale
non avuto rigum'do
a
qualunque altra legge
ri–
stahilisce l'antico ordine di cose. Mitigato tosto, in parte,
e specialmente col seguente:
2850. - REGIO EDITTO portante l'abolizione
della tortura, e dell'infamia nei parenti
dei rei, la piena ed intiera grazia ai rei
dei delitti ivi enunziati, commessi prima
della data del Reg'io Editto
21
scorso
maggio, coll'esclusione da tale belleficio
dei delitti atroci, ed altri ivi suddivisati.
- ' In data delli
lO
giugno 1814.
=
Torino, dalla Stamperia ' Reale, f.o,
(4
csn.
2851. - REGIE PATENTI colle quali S,
M.
dichiara fermi ed irrevocabili gli acquisti
fatti ne' suoi Regi Stati di terraferma,
pendente il cessato Governo, senza frode
e secondo le leg'gi veglianti a quell' e–
poca, dei beni ed effetti venduti dal me–
desimo Governo. -
In data
22
settemòre
1818.
=
Torino, dalla Stamperia Reale,
f.
0
,
(3
csn.
2852. -
REGIO EDITTO col quale S.
M.
as–
segna una rendita annua e perpetua di
Il. 400
m. nuove sulle Regie Finanze a
favore di quelli dei suoi sudditi del Du–
catodi Savoia e del contado di Nizza che
in dipendenza delle leg?"i sull' emigra–
zione, poste in vigore ne detti Ducato di
Savoia e Contado di Nizza, hanno perduto
la totalità, od una parte delle loro so–
stanze; e dà varie altre disposizioni rela–
tive allo stesso oggetto. -
ln data delli
22 settembre 1818.
=
In 'l'orino, nella Stamperia Reale, f.o
(15 pp.
2853. -
*
[Pozzo (DAL) (Cavaliere Fer–
dinando)]. Opuscoli di un avvocato mi–
lanese, originario piemontese, sopra varie
quistioni politico-legali.
=
Milano, presso Antonio Fortunato
Stella
(poi
presso Giovanni Pirotta,
q~tindi
presso Gio.
~ietro
Giegler) 1817 (- 18-
19-20) 7 v. 8 .
Gli opuscoli
SODO
i
seguenti:
VoI.
T.
D.
l -
Dissertazione sul!' amnistia, ossia sul·
l'irrevocabililà de' diritti de' privati, stabilita nel tratlato
di Parigi del
30
maggio
18-14.
VoI.
I.
n 2 .-
Consulto sulla questione:
Se i beni già
vincola li in Piemonte alle Commende patronate di famiglia
de' Ss. Maurizio e Lazzaro, e resi liberi sollo
il
cessato
Governo sieno ritol"Oati vincolati.
Dicbiara valida la legge del 3 gennaio 180,1 cbe sciolse
i
beni commendali; confermata con decreto francese del
27
dicembre
1807
e non vi ostano le disposizioni regie
dopo
il
maggio
181-4.
VoI.
I.
n. 3 -
Consulto sopra la - qlJestione :
Se in
Piemonle le primogeniture, i fedecommessi, le cappellanie,
i benefizi semplici patronati delle famiglie sieno risorti
coll'editto dei 21 maggio 18U.
Lo nega.
Vo\. I.
n.
4 -
Consulto sop"a la questione:
Se in To–
rino sia ,'inato
il
diritto d'insistenza
a
favore degli affit-
tuali delle case.
-
Vol.I.
n.
5 -
Consultation
SUt·
la sltccession de mon–
seignettr l' Archeveqlle de Tarantaise Joseph Mont.Falco,!.
Sul diritto di posLliminio. Quei pr'elnto espulso dal ter–
ritorio riunito a Francia, pel' non avere prestato
il
giu–
ramento civ ico, morì pe,'ò in settembre
,1793
a
Moutiers
essendovi rilor'nalo coi soldati del Il e.
VoI.
I.
n,
U -
Consulto
in
materia d'ubenr" do"e si
dimostra la vem intelligenza a darsi all'art.
28
del trat–
la/o di Parigi del
30
maggio
1814.
VoI. II. -
La ris"rrtzione dei diritli feudali, ossia
lellera di
UII
avvocato milanese, origina";o piemOtrtese al
sig. N. N. avvocato
in
Tori'no, sui motivi pubblicatisi di un"
decisione proferitasi
il
4'
gennaio
1817
dalla R. Came"a
de' Conti di Torino,
a
relazione del sig. Conte Comune Del
Piazzo, in {avare del "istabilimento della bannalità pri–
vativa di torchi da olio, già (eudale nel Marchesato di
Uolceacq ua.
VoI.
Il.
(p.
85) -
lettera, ., sui motivi pubblicatisi
della sentenza Senatoda del
30
aljosto
181
G,
emmrata nellll
caltsa del sig. Sacerdote Carlo Costa, ex-regolare, conlro
il
si". Teodoro Costa, sila (ratello, riguardante l'incapacità
di s'uccede" e clte derh'a da' voli religiosi.
VoI.
III,
IV e V -
Quistiolli politico-legali in seguito
alte mulazioni politiche del Piemonte.
VoI.
IV -
Lettera del corrispondente di Tori'no al·
l'Avvocato miianese, originario piemontese "elaliva al rista–
bilimento delle bannalitù'.
VoI.
IV -
Lettera del corrispondente di Torino al
l'Avvocato milanese sulla capacità civile degli ex·monaci
(e
,·isposla).
VoI. IV -
Lettera
2'
del cO"'ispondente di Torino al–
l'Avvocato milanese, originario piemontese relativa al
ri–
stabilimento delle Bannalità .
VoI. IV -
Se le vendite de' beni degli emigrati
o
pre–
lesi emigrali di Savoia
e
di Nizza, {attesi sotto il cessato
Governo, sieno irrevocabili per qualunque causa.
Vol. V - (Sulle commende patronate mauriziane).
VoI. V -
Agyiunte relative alla capacità
o
incapacità
dei di"ilti civili degli ex monaci in Piemonte.
VoI. V-
Osservazioni sulle leggi esistenti in Piemonte
"estriltive degli affittamenli di terre
(cf.
Osservazioni
in
VI,
-183).
VoI. VI -
Decime
-
imposizioni
-
molino bannale
consulto per la comunità
'li
Abbadia, convennta avanti
il
R. Senato da Monsignor Francesco Maria Bigex, vescovo
di Pinerolo.
VoI.
VI -
Incapacità di succedere nei {eudi per de·
litti antecedenti all'apertu7'U deUa successione
-
incapa–
cità che si trasmelle ne' figliuoli del delinquente
-
q~lità
di straniero, oslacoli
a
conseguire c,erti (eudi
-
il pen–
dulo non ammesso nella successione (elldale
-
i
masclri
p,'eferili in essa anche alle femmine di linea ingressa -
consulto pel signa,' Marchese d. Girolamo Delitala di Se·
dilo, conl1'o i signori D<litala sop"a la successione al Mar–
chesato di Sedilo nel regno di Sardegna.
Voi
VI -
Privilegi di Genova
-
statuli {ondamentali
O
costituzioni politiche
-
nUovO dazio stabilito in Novi
e in altre t"'re del Genovesato.
VoI.
VII -
Ubena
-
trattato di ,Parigi
30
maggio
,18,14 -
trattato tra le d'ue Corti di Parma
e
di Sardegnu
21
luglio
1817.
COT/sulto.
VoI V[[ -
Di{esa del teslamento ologra{o 01'a sban–
dito dal Piemonte e da Genova
-
consullo pel signa"
Maurizio Pangella, e"ede istituito in un testamento alo,
grafo dal signor Conte Lorenzo Freylino di Buttigliera .,
2854. -
*
mAL Pozzo (Ca"aliere Ferdi–
nando)]. Lettera di un avvocato Mila–
nese, oriundo piemontese, sopra la risur-