

,
STORIE DELLA MONARCHIA
(Editti e léggi speciali)
268
(2837). -
INCIPIUNT decreta illustrissimi ac
excellentissimi domini, domini nostri Sa–
baudie Ducis... super ordine causarum
civilium edita feliCIter. Amen.
(fine)
Expleta sunt decreta hec domi–
nicalia per me Bersanum 'l'appareli de
Sauilliano ad opus magnifici et potentis
viri domini Gottofredi ex dominis Stram–
bini et ex comitibus sancti Martini... de
anno domini millesimo Ime lXVIo de mense
madii ad laudem omnipotentis et gloriose
ejus matris. Amen.
=
(Ms. Bibl. Naz. Tor. - H. VI. 25
(PASINI,
II, 95) -
cart. f.o
B. b
2
4
u
-
Editti e leggi speciali.
~
Non se ne riferiscono che alcuni, d'impol'lallza.
Parecchi sono da cercarsi in altri capitoli speciali; come
per gli editti feudali (B. b
27
.)! per
il
notarialo (B. b
32 ),
ecc.
2838. -
GruSTlTIA della signatura di Mad.
Reale sotto le lettere d'immunità per il
numero di quindici tra figliuoli.& nepoti
viventi de gli alimenti dell' avo paterno
(sott.
Turone).
=
(s.
L
a.),
40
(8
pp.
2839. -
CARLO EMANUEL .... (Conoscendo
noi. ..).
=
In Torino, per Gio. Sinibaldo, stam–
patore di S. A.
R.
1661;
f.o ap.
Ordine ducale W settembre 4661 per impedire i duelli.
2840. -
REGIE PATENTI portanti varie de–
terminazioni e provvidenze a rig uardo
de' matrimoni. -
In data de'
16
luglio
1782.
=
Torino, dalla Stamperia Reale, f.·,
(4
csn.
LETTRES PATENTES du Roi, du
16
juillet
1782,
portant différentes déterminations
de déclarations
à
l'égard des mariag'es.
=
Chambéry, chez M.
F.
Gorrin, 1m–
primeur du Roi, f.o (7 pp.
2841. -
MANIFESTO SENATORIo con cui a
pubblico disinganno si notifica, che l'in–
famia derivante da qualunque delitto, e
dalla qualità della pena, non si estende
oltre la persona del reo. -
In data dcUi
28
giugno
1~94.
=
Torino, nella Stamperia Reale, f.o,
(2
csn.
2842. -
*
RIFLESSI sulla legge del di–
vorzio prop'osta nel progetto di codice
civile; volgarizzamento del prete Michele
Gautier.
=
Torino, per gli eredi Avondo, l'anno
dell'éra cristiana
1801,
della Repubblica
9,
8° (20
pp.
2843. -
BOTTONE (Ugone). Nozioni elemen–
tari sulle ipoteche, ossia traduzione
li–
bera del nuovo codice ipotecario francese
adattato all'intelligenz.a di chicchessia,
con varie aggiunte relative alla legisla–
zione ed altri usi del Piemonte.
=
Torino, anno
X,
8°.
2844. -
PASTORE (Avv. Vincenzo). Nuovo
codice dei contratti, ad uso dei Piemon–
tesi.
=
Cuneo,
1805... 8°,
2845. -
COSTA (Chevalier) Député du dép.
du Pò. - A
S.
M .1'Empereur et Roi.,.
en son Conseil d' Etat. - Observations
teudant à établir que dans les dépar–
temens formant les anciens États du
Piémont la loi du
14
ventose an
7,
ne
doit recevoir aucune autre interprétation
que celle fixée par la jurisprudence de
la Cour d'Appel de Turin, confirmée par
celle de la Cour de Cassation.
=
(Paris) (s. a.) (Porthmann, impr.
01'–
dinaire de S. A.
I.
et
R.
Madame),
4°
(34
pp.
2846. -
*
[COLLER (Gaspare) e RACOA
( Carlo
)J.
Annales de procédure civile;
Recueil analytique et raisonné des plus
importantes questions du nouveau Code
de procédure ci vile.
==
Turin, chez Dominique Orgeas,
1807
(- 9), 6
v. 8°,
Il Coller, allora giudice a Rivoli, fu poscia P. P. della
C. S. di Cassazione.
2847.
~
CERESA DE BONVILLARET (Alexan–
dre) professeur de droit civil français.–
Précis historique de la législatioll fran–
caise à l'usage des élèves de la faculté
de droit de Turin.
=
Turin,
1811,
au palais de l'Académie
par Vincent Bianco,
8" (85
pp.
2848. -
BULLETIN des actes de l'adminis-
tration générale du Piémont.
.
=
Turin,
13
v.,
8°.
Comincia col nO 1;
Proclamation de la Commission
exéclltive du Piémon!, annonçan!
à
ses conciloyens la ces–
sation de ses (onclions par la fixation de sorI politique
du Piémon!
(29 germinaI
aD
IX). L' ullimo alto
il
del 23
nevoso anno XII.
2849. -
RffiGIO EDITTO con cui S. M. richia–
mando l 'osservanza delle Regie Costitu–
zioni e delle altre provvidenze emanate
sino all'epoca delli
23
giùgno
1800,
di–
chiara abolita dal primo del corrente
maggio la straordinaria imposizione del
50
per cento sulli stabili, ed oltre al già
soppresso dritto di successione e di quello
delle patenti, abolisce pure fin d'ora
il
dritto di registrazione nel modo ivi e.–
spresso; con altre provvidenze per l'am–
ministrazione della giustizia, e pel rilascio
•