

STORIE DELLA R. CASA
(Titolo regio, IJt'ecedenze)
37
• quo Sabaudire Ducis in
Re~num
Cypri lura sub fabu·
• 108a nacratione
(sic)
describil. lmpr. Romre apud Mo·
• netam
~64~,
in 8° •.
• Su questa indicazione credo io che sia foggiala l'altra
('he trovo nella pregiata sua lettera del 20 aprile, cioè :
, - BBRTOLOTTUS ( I.ucas) a Monte Regali mon. Congr.
• ret. S. Bern. ord. Cisto - Hosterica, idest jura Sabaudiae
• In Cypri Regnum.
• • Romne apud Monetam,
!IIn~XLl,
8° ' .
• Ora, non Jndicandosl dal 1l0sso110 altro lavoro con·
genere del Bertolollo, opino che le due indicazioni dale
di sopra no.n siano esattumente conformi al vero. Dico
• opino _, percbè in faUo di bibliografia ne ho viste di
quelle da far rizzare I capelli ai calvi.
• La Biblioteca
Aless~ndrlna
possiede un volumelto se·
~nato
•
M.
g.
57 •
e proveniente dal lascito del cet. Be·
nedellino P. Costantino Caetani. Questo volumello, legato
in pergamena, le cui carte misurano m. 0,141 di altezza,
.u m.
0,078
di larghezza, con una sola guardia in prln·
ciplo, si compone primierament.. di
24 PU!;.
non nume–
rate, e quindi di
260
pagiQe numerate nel modo se:;luente,
ove gli zeri rappresentano pagine senza nlcun numero :
t.·195,
O,
~97·210,
O,
212-257,
O, O, O.
Delle
24
pago non
numerate la prima
è
un' antiporta col titolo
HOTRERICIE
LVCA!
BERTOLOTI
Llber primus.
• La
2-
è
bianca. La
3'
contiene una incisione in rame
firmata. C. C. F. • , rappresentante un carro trionfale
ti–
rato da due leoni, montato dall' Abbondanza
e
liancheg–
giato dalla Fortezza e dalla S<:ien7.a, con soU"
il
titolo
LVCAK OERTOLOTI
HOTRERICA.
• Le pago
5-
·IR· hanno una dedica senza dala i1ell'A.
a D..Francesco Perelti, pronepotl'
di
Sisto V. Le
~9-·
22-
un' avvertenza • AD LBCTORBM
I
Benevolum •. La
23'
un
• AvefORI
I
Epi~ramma.,
lirmato - BEllNARnlNVS BALLO,
CVS' ('). e la
2~'
un •
E,.,.ala sic Corrige •.
Segue nelle
pagine
numerat~ ~
a tutta ta
257 •
nOl'KElllCIE
I
LVCIE
BERTOLOl'l
I
Liber Primus", le quali parole. Liber Pri·
mus. formano la prima linea o intestazione di ciascuna
di
tali
pagine. Delle ultime Ire pàgine che seguono (come
dissi hpn numerale), la
~.
e
5'
sono hian"he,
A
la
2'
ha
una figura di donna nuda che riUa su una conchiglia che
solca
il
mare, spiega il mollo. VENl'lS DABO VELA SE–
CVNDIS • e sotto ha la nota
ROMtE
Typis Dominici Marcianl
cml~CllLl.
Superiorum Permis.u.
· • Un esemplare della medesima edizione
è
posseduto
dalla Biblioteca Casllnatense e ""gnalo AAD.
XI. 5
netl'in·
terno del libro e r. XI. 5 Del catalogo a stampa dell' Au·
di/lreili. Questo esemplare, legato In pergamena con una
guardia in principio ed una in fine
è
identico con quello
della Alessandrina, salvo che la pago
196 è
reg.olarmenle
numerata, ed è un po' meglio conservato (maDca dell'an–
tiporla da me supplita a penna).
• Se altre indicazioni potessero esserle utili mi comandi
Iiberameòle. MI creda intanto con perfella stima
• Suo Devot.o ed Obbed.o
• E.
NUDVCCI '.
494. - GIANNOTI (Gaspare). Parere scritto
al sig. Giulio Cantelmi sopra il ristretto
delle Rivoluzioni del Reame di Cipro e
("l
Q.esto
B41/OCO
DOD
è
registrato
dal
Man.eboUi.
ragioni della Serenissima Casa di Savoia
sopra di esso: e sopra un breve trattato
del Titolo Regale dovuto a S. A. Sere–
nissima, stampato in Torino ·senza nome
d'autore. .
=
In Francoforte (s. n .) 1633,
4°
(2 csn.
111 pp.
In difesa delle pretese di Venezia. Questo Giannoti si
dice suddilo veneto ed agnato col DQnato che fu primo
segretario della Repubblica di FiI'enze,
il
quale per es·
sersl opposto ai Medici fu esiliato ed IICCOItO in Venezia
• e per amor suo sempre ben veduta e trattata bene la
• sua gente ••
495. - ASSARINO (Luca). Ragvag'li di Cipro.
=
In Bologna,
MDCXLII,
per Giacomo
Monti e Carlo Zenero, 12° (12 csn. - 233
pp. -
9
csn.
.
. =
In Venetia
MDCXLII,
per
li
Tvrini, 12°
(18 csn. - 233 pp. .- 3 csn.
Col titolo:
Ragvagli amorosi.
=
In Bologna et in . Macerata per
il
Grisei, 1642, 12° (18 csn. - 263 pp..
l
cb.
=
In Venetia, 1646, 12°.
=
In Venetia, 1654, 12°.
I nostri citano questa fra le opere palrie, ma più che
di stoda è libro di novelle.
E
come tale lo ciiaDO I Bi–
blioj!rali dei no'vellieri, il GAmba,
il
l'apanll e l'un tulta
diligenza
il
Passano
(1Iot'elle
in
prosa:
2'
ed.; I,
30).
Nella leltera dedicato!'ia al Morosana
l'A.
dichiara d'avere
preso ad argomento del suo libro
Una renere pudica
ed
essere suo scopo
salirizzare per cagionar utile.
496. - GRATIANUS (Ant. Maria) a Burgo
S. Sepulcri . Episc. Camerini. - De beUo
Cyprio libri V.
=
Romae per Alexandrum Zannettum,
1624,
4°.
.
..... juxta. exemplar Romae impressum.
=.....
12".
497. - MANZINI (Giovanni Battista). Copia
di una lettera in risposta scritta ad un ca–
valiere principalissimo di Venetia.
=...
4° (24
pp.
Sul titolo
re~io
di Cipro. II" nostro esemplare
è
lacero
nella soscrizione.
498.
~
MANZINI (Gio. Battista). Copia di
una lettera in materia del titolo
Re~io
di Savoia. Scritta ad un Cavaliere prm–
cipali!1simo di Venezia.
=
(s.
1.
a.), 4° (9
pp.
CI dà notizia, da Bologna, di
que.taedIzione
Il
chiarls·
simo erudito, Senatore e Conte Giovanni Gozzadlnl;
Il
quale c'informa che si Irova nell'Universitaria Bolognese,
ed aggiunge:
• Sono nove pagine in caraltere corsivo, ollre
il
fron–
lisplzio, col registro AI'
A
g•
L'esemplare dI questa blblio•
teca universitaria
è
smarginato In cima, e non
81
può
dire se avesse I numeri di paginaturn.
È
in 8°. Il
F~n
tuzzi
(notizie degli scrittori bolognesi
t.
v. p.
209)
cita un
opuscolo del Manzini col titolo sopradello, aggiungendovi:
In Anversa
~
63G,
dala (alsa.
Sarebbe un'altra edizione
f •
4"99_- MEURSIUS
(J
oaunes) filius . Majestas
Veneta, siue de Serenissimae Venetorum
Reipublicae cum in Creta tum in CY\lro
•