

STORIE· DELLA R. CASA
(Oontese coll'Impero)
33
(438)..- MEMORIE sulla qualità ' ed esten–
sione del Vicariato Imperiale concesso
alla Real Casa di Savoia (1708).
= (Ms. Arch. St. Tar. - Inv. val. 114;
p. 71, cat.
2,
m.
1.
.
(439). :.-. PEIRANI (Presidente). Relazione
istorÌca dell'origine del Vicariato Impe–
riale concesso a favore della
R.
Casa di
Savoia e de' dritti che ne risultano sui
vescovadi del Piemonte, sulli feudi Ec–
clesiastici e delle Langhe.
= (Ms. Arch. St. Tor. - Inv. val. 114;
p. 71, cat.
2,
m.
l .
(440). - MEMORIA delle ragioni che pos–
sono cOIppetere alla
R.
Casa di Savoia
sulli feudi Imperiali della Lombardia, di–
pendentemente :
lO Dal Vicariato Imperiale;
2° Dalla facoltà concessa dall' Impe–
ratore Ferdinando
II
al Duca Vittorio
Amedeo I di acquistare detti feudi col
consenso dei Vassalli;
3° Dalle aderenze fatte da alcuni di
questi (sec. 18°).
=
(Ms. Arch. St. Tar. - Inv. voI. 114;
p. 72, cat. 2, m.
1.
(441). - DE GUBERiuTIS (conte). Memoria
istorica del Vicariato Imperiale concesso
alla R. Casa di Savoia per servir d'istru–
zione sul modo con cùi potrebbe doman–
darsene la rinnovazione ed ampliazione
all'Imperatore anche in riflesso ai feudi
Ecclesiastici del Piemonte (1710).
=
(Ms. Arch. St. 'l'or. - Inv. voI. 114;
p.
73, cat. 2, m.
1.
(442). - MEMORIA dell'autorità che hanno
li Vicari dell'Impero pendente l'intèrre–
gno, di quella clie può spettare al Duca
Vittorio Amedeo di SavOIa come Vicario
Imperiale in Italia dopo la morte del–
l'Imperatore Giuseppe; delle )?roposizioni
. fatte in conseguenza presso dlverse Corti
e delle risposte avute.
E del sentimento del
M.seGraneri con–
cludente non essere luogo all' esercizio
del detto Vicariato per diversi riflessi
ivi accennati (1711).
= (Ms. Arch. St. Tar. - Inv. val. 114;
p. 74, cat. 2, m. 1.
.
(443). - QUESITI e RISPOSTE per chiarire:
lo
Il modo con cui si fa l elezione del- .
l'Imperatore;
20
Quali siano
li
Vicari Imperiali in
Piemonte;
30 E se
il
Vicariato Imperiale dei Du–
chi di Savoia sia ristretto ai soli suoi
Stati oppure abbracci l'Italia intieramente
(1711).
.
=·(Ms. Arch. St. Tar. - Inv. val. 114;
p. 74, cat. 2, m.
1.
(444). -
M~MORIA
sulle diverse specie di
VlCariato Imperiale, per dimostrare le
prerogative di quello Stato in .diversi
tempi concesso alla
R.
Casa di Savoia
(1721):
=
(Ms. Arch. St. Tar. - Inv. val. 114;
cat.
2,
m. 1.
(445). -
MEMORIA delle prerogative che
spettano alli Vicari dell'Impero pendente
l'mterregno, massime in Italia a riguardo
della
R.
Casa di Savoia (1722).
=
(Ms. Arch. St. Tar. - Inv. vol: 114;
p. 75, cat.
2,
m. 1.
(446). - RIFLESSI sulla qualità del Vica–
riato Imperiale concesso alla
R.
Casa di
Savoia tanto in Italia che ne' suoi Stati.
(1722).
=
(Ms. Arch. St. 'l'or. - Inv. voI. 114;
p. 75, cat. 2, m. 1.
(447). - MEMORIA sovra le ragioni del Vi–
cariato particolare a S,
M.
spettante in
e sovra tutta quella parte del Ducato di
Monferrato di cui furono già investiti
li
duchi di Mantova, e ' sulle provincie di
Alessandria, Valenza, Lumellina e Valle
di ,Sesia cedutegli in virtù del Trattato
del 1703, in esecuzione del quale la pre–
fata M. S.
è
stata investita dall'Impera–
tore Giuseppe li 7lug'lio 1708 de' suddetti
Stati e dominii (1726).
=
(Ms. Arch. St. Tar. - Inv. val. 114;
p. 75, cat. 2, m. ' 1.
.
(448). -
RELAZIONÉ delle determinazioni
prese da S. M. dopo la morte dell'Impe–
ratore Carlo VI per la conservazione de'
suoi diritti in qualità di Vicario Impe–
riale in Italia e di ciò che si pratica dai
Vicari generali dell'Impero in occasione
di vacanza del Trono Imperiale (1740).
= (Ms. Arch. St. 'l'or. - Inv. val. 114;
p. 76, cat. 2, m.
1.
. (449). - FONCET (Baron et président). Ré-
I
flexions sur l'origine, la nature et les
droits du Vicariat lmpérial de la
R.
Mai-
sonde Savoye (lO février. 1762).
.
= (Ms. Arch. St. 'l'or. - Inv. val. 114;
p. 77, cat. 2, m. 1.
(450). - MONTAGNINI (avvocato). Scritto
circa
il
Vicariato perpetuo concesso a
S. M. dall' Impero, ne' feudi e terre delle
Langhe (lO gennaio, 1771).
=
(Ms. Arch. St. Tor. . - Inv. val. 114;
I
cat. 2, m. 1.
(451). - FAVRAT DE BELLEvAUX
~Barone)
proc. gen. di S. M. - 'Memoria sopra il
Vicariato generale e perpetuo spettante
alla R. Casa di Savoia negli Stati di suo
dominio e sopra il Vicariato che essa ha
I.
Blbliogr. ,torica
(Stampato
il
~
O
maggio
~ 88~).