Table of Contents Table of Contents
Previous Page  64 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 64 / 300 Next Page
Page Background

34

STORIE DELLA

R.

CASA

(Contese coll'Impero)

A

a,

è

t

il

diritto di esercitare in Italia nei tempi

deU' interregno e dei torbidi (4 giugno,

1790).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Tnv. voI. 114;

p. 78, cat. 2, m.

1.

(452). - LOVENCITO (Segretario). Notizie

raccolte per stabilire la precedenza dei

Duchi"tli Savoia nelle Diete a quelli di

Clèves ed altri (sec. XVI).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

cat. 3, m.

l.

(453). - MEMORIE ricavate da diversi au·

tori, comprovanti l'ordine di sedere dei

Principi, che intervenivano alle Diete

dell' Impero, per dimostrare quello che

spettava alli Duchi di Savoia immedia–

tamente dopo quelli di Brunswick (1613).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 94, cat. 3, m. 1.

(454). - BUSCHETTI (Gran Cancelliere).

Ri~

stretto fatto di diversi titoli giustificanti

. il posto dovuto alla

R.

Casa di Savoia

nelle Diete dell'Impero (1665).

=

(Ms. Arch. St. l'or. - Inv. voI. 114:

p. 101, cat. 3, m.

2. .

(455). - SrcCARDI (Presidente). Memori;l.

fondata sulle massime che si praticano

dalla Dieta dell' Impero e sugli esempi

per provare che il Re di Sardegna può

con ragione portare le sue doglianze alla

Dieta, quando la M. S. si trovi lesa dal

procedimento del Consiglio aulico nel

possesso, goldita e ragioni de' feudi, che

ID

virtù massime de' Trattati gli com–

petono (1723).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 106, .cat. 3. m.

2.

(456). - RISTRETTO. delle incumbenze che

in diversi tempi hanno avuto li Ministri

di Savoia destinati ad assistere alle Diete

dell'Impero, o a risiedere nel luogo ove

si tenevano le medesime (sec.

18

V

).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. J06, cat. 3, m. 2.

.

(457). - PAVIA (cavaliere). Notizie ricavate

pendente la sua residenza a Ratisbona,

sull'ordine osservato in diversi tempi dai

Sovrani della

R.

Casa di Savoia nell'as–

sistere alle sessioni, e nel sot.toscrivere

li Recessi delle Diete dell'Impero (1727).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 107, cat. 3, m. 2.

(458). ,- MEMORiE.jltoriche del luogo e

rang~

che spetta alli Sovrani della

R.

Casa di

Savoia nelle Diete dell'Impero (sec. 18').

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voL 114;

p,

107, cat. 3, m. 2.

(459). - MONTAGNINI (Avvocato). Scritti for–

mati d'ordine di S. M. riguardanti le Diete

Imperiali (1773).

=

(Ms.

Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 108, cat. 3, m. 2.

Interessano specialmente la storia nostra

i

capitoli :

Dirillo di Sedia spellante a S.M. alla Dieta dell'Impero .

Nota rig"ardante

il

ricariato generale spel/a'nte a S.M.

e

la Suprema Prefeltura dell' armatli del!' Imperatore in

Italia.

Scritto comprovante essere d'interesse di S. M.

il

ri–

mel/ere in vigore

il

suo diritlo di .,,{{ragio olia Dieta.

(460). - FONCET (Barone). Memoria sul

luogo e rango che spetta alla Real Casa

di Savoia e che li suoi Ministri hanno in

diversi tempi occupato nelle Diete del-

l'Impero

(2

apri le 1764).

=

(Ms. Arelì. St. Tor. - Inv. vol. 114;

p. 108, cat. 3, m. 2.

(461). .,--

SOMMAR.lO

di diversi titoli giusti–

ficanti li paesi posseduti dalla R. Casa

di Savoia per dimostrare che a propor–

zione della perdita di una parte di essi

si doveva diminuire la quota della con–

tribuzione Imperiale.

=

(Ms: Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 121, cat. 4, m.

l .

(462). -

MEMORIE mandate al Duca Carlo

Emanuele I di Savoia, con cui ragionan–

do sull' origine dello stabilimento delle

contribuzioni Imperiali, si dimostra lo

stato a cui sono ridotti li negoziati fatti

in diversi tempi per ottenere una dimi–

nuzione delle contribuzioni, a favore mas–

sime del Duca Emanuele Filiberto.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

p. 130, cat. 4, m. 2.

(463): - RicCARDl (Presidente). Raccolta di

diverse notizie riguardanti le contribu–

zioni Imperiali, dimandate alla R. Casa

di Savoia, le. quali hanno servito alla

compilazione dell' Abbate di Lavriano

(1710).

.

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 114;

cat. 4, ·m. 3.

(464). - MELLAREDE (Conte). Memoria di

riflessi sulla domanda delle contribu·'7.ioni

fatta al Duca Vittorio Amedeo di Sa ,'oia

dal Conte di Castelbarco Commissario

Imperiale in Italia (1710).

.=

(Ms. Arch. St. 'l'or. - Inv. voI. 114;

p. 146;. cat.4, m. 3.

(465). - FERRERO Dl LAVRIANO (Abate). Me–

moria in cui, premessa la notizia dell'ori–

gine e stabilimento delle contribuzioni

Imperiali che s'impongono ai Principi

dell'Impero, tanto ordinarie che straor–

dinarie e provinciali; riferisce tutto ciò

che è occorso riguardo ad esse pendente

il regno dei R. Sovrani ·di Savoia, e fa

un calcolo delle somme . che potrebbe