

...
58
STORIE DELLA
R. .
CASA
(Visite
1)
Viaggi)
dell'arte piemontese perchè vi si danno notizie sugli ar–
tisll piemontesi che invano si cercherebbero allrove.
Lo slumpatore fu Piel'ro Valvasense.
827. - VENOSTA. (Felice). Pietro Baiardo, il
cavaliere senza paura e senza rimbrotti
alla Corte di Torino. Racconto storico
del xv secolo.
=
Milano, C. Barbini e C. (tip. Wilmant),
1879, 16°
(127
pp.
(828) -
RELAZIONE de' trattamenti dati e
e ricevuti dal duca Vittorio Amedeo I
allorchè andò ad in'contral'e in Villafranca
di Nizza il cardinale Infante di Spagna
che colà passava per portarsi a Milano
(1633).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
l°;
p.
46,
m.
1.
(8'29). -
RELAZIONI del ricevimento fatto
in Torino et ne' Stati di S. A
R.
alla Re–
gina di Suezia, venendo di Francia per
passare in Italia (1656).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
l°;
p.
8t,
m.
L
(830). - RELAZIONE del ceremoniale prati–
cato verso il principe di Conti in occa–
sione della sua venuta alla Corte di To–
rino; vi si riferisce anche
il
praticato colli
Duca e Principe di Modena (21 maggio
1657.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
P; p. 25,
m.
L
(831) -
MEMORIE de' trattamenti pretesi
dal Duca e Duchessa di Bracciano e di
quelli datigli da Madama Reale nel loro
passaggio a Torino, (1676).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
l°;
p. 4,
m.
1.
(832). -
RELAZIONE del viaggio fatto dal
duca Vittorio Amedeo a Venezia, tenendo
un perfetto incognito, sotto nome di Conte
di Tenda (1687).
.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
l°;
p. 121, m. 4.
l833). -
MEMORIE per il ricevimento da
farsi al Duca di Baviera venendo in Pie–
monte con un seguito di 400 persone,
secondo
il
ceremoniale praticatosi nel
1666 in occasione pure della venuta del
duca Massimiliano (1691).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
l°;
p.
78,
m.
l.
(834). -
RELAZIONE del ceremoniale prati–
'Cato dal Re di Spagna verso le
LL.AA.RR.
in occasione cne si sono portate ad in–
c()ntrare la M. S. in Alessandria (14 giu–
gno 1702).
=
(Ms.· Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
IO;
p. 51, m. L
(835). - RIVAROLO
(M.sedi), governatore di
Novara. - Relazione de' trattamenti fatti
alli Granduca di Toscana e Principe Carlo
suo fratello, all'occasione del loro ritorno
da Torino (7 maggio 1739).
=
:Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
l°;
p.
105, m.
L
(836). - RELAZIONE del trattamento dato
al nipote del Re Stanislao di Polonia, ed
alla moglie del Duca di San Pietro,grande
di Spagna, maggiordomo maggiore della
ReglOa vedova di Spagna, in occasione
del loro passaggio per Torino, il primo
nel 1738, e questa nel 1754.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
2°;
p.
91, m.
1.
(837). - RELAZIONE delle udienze avute a
~uesta
Corte dal Duca di Penthièvre al–
I
occasione del suo passaggio per Torino
(4
aprile 1755).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
2°; p.
33,
m.
3.
(838). - MEMORIA di ciò che si pratica per
un Cardinale di passag-gio nel
~resen
tarsi alla Corte, allorchè questa e fuori
di città (1758).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
2°;p. 7,m.L
(839). - RELAZIONI e MEMORIE concernenti
il trattamento di S. A. R. il duca di Yorck,
sotto nome di conte di Ulster, nel suo
passaggio per questi Stati (1764),
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
. 2°;
p.
103, m. L
(840). - TRATTAMENTO dato da questa Corte
al principe Carlo di Rohan, nel suo pas–
saggio per Torino, (1764).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. vol.
113,
2°; p.
36,
m.
3.
(84]). - RELAZIONE del trattamento fatto
al principe Reggente d'Anhalt Dessau ed
al suo fratello cadetto, nel loro arrivo in
questi Stati sotto nome di conte di San–
dersleben (1766).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
2";
p.
80,
m.
1.
(842). -
R~LAZIONE
e MEMORIE dell'arrivo
in Torino del principe erAditario di Bruns–
wick. e del g'iro fatto dal medesimo nei
RR. Stati e della sua partenza (1766-1767).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - rnv. voI.
113,
2' ;
p.
83,
w.
l.
(843). -
RELAZIONE, lettere e memorie con–
cernenti l'arrivo, soggiorno e ricevimento
a questa Corte dell'imperatore Giuseppe II
(1769).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
2°; p. 68, m.
1.