Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 300 Next Page
Page Background

54

STORI1!J DÈLLA R. CASA

(Feste a cavallo)

A' •

. e

(,759). -

RELAZIONI e MEMORIE concernenti

il battesimo del primogenito del Mar–

, chese Massimo,. al sacro fonte in Roma

dal cardinale Alessandro Albani, in nome

di

S. M. (1766).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

2"; p.

204,

m.

1.

(760). -

RELAZIONE, lettere e memorie con–

cernenti il battesimo del nipote del mar–

chese Egano Lambertini tenuto al sacro

fonte in nome di S.

M.

e della Duchessa

di Savoia dal

M.se

Costanzo Zambeccari,

zio paterno della madre del neonato, in

Bologna

(1767).

=

(Ms. Arch. St. l'or. - Inv. voI. 113,

2";

p. 204, m.

1.

(761). -

RELAZIONE della funzione del batte–

simo del figlio primogenito del principe

Doria, tenuto al sacro fonte dal cardinale

Alessandro Albani in nome dell'impera-

. tore

(26

novembre

1768).

.=

(Ms. Arch St. Tor. - Inv. voI. 113,

. 2°;

p.

204,

m.

1.

(762). -

RELAZIONE delle funzioni del bat–

tesimo del fig'lio del Marchese Carignani,

tenuto al sacro fonte in Napoli a nome

di S. M. dal commendatore d'Incisa, suo

inviato straordinario presso quella Corte

(25

maggio

1775).

= (Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

. 2' ;

p.

205, m.

1.

(763). -

RELAZIONE, lettere e memorie con–

cernenti il battesimo della principessa

D. Serafina Doria, figlia della principessa

Leopolda,

COli

sorte del principe Doria, e

figlia del principe di Carignano, tenuta

'al sacro fonte in Roma dal cardinale

Alessandro Albani, a nome di S. M. Sarda

e dalla principessa Doria sorella del ge–

nitore, in nome della Regina

(1776).

= (Ms. Arch. St. l'or. - Inv. voI. 113,

2°;

p.

205, m.

1.

(764). -

LETTERE concernenti il battesimo

della figlia del conte di Leutrun tenuta

al sacro fonte dal Vescovo di Susa, a

nome di S. M.

(1784).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

2°;

p.

207, m.

1.

(765). -

RELAZIONE, lettere e memorie, ri–

guardanti il battesimo seguito in Bologna

del conte Ulisse, fratéllo del conte Carlo

Aldovralldi Mariscotti, tenuto al sacro

fonte dal conte De Bianchi, a nome di

S. M. Sarda

(1784).

=.(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,

2°;

p..

206,m.

1. ,

A.

' e

3

-

CARNEVALI.

766. -

(BERTHELOT): Abrégé de ce qui s'est

passé en la Court de S. A. durant le ca–

resme prenant de l'année

1609.

=

A Turin, par les FF. des Chevaliers,

(183 pp.

767. -

RELATIONE delle feste rappresentate

da S. A. Serenissima e dal Seren.

mD

Pren–

cipe questo carnovale.

=

In Torino, Appresso Luigi Pizzami–

g'lio, Stampator Ducale,

1618, 4° (34

pp.

768. -

RELATlONI delle feste principali,

fatte di Carnevale, nella Corte dell'Al–

tezza Sereniss.· di Savoia, MDCXXl.

=

In Torino, appresso Luigi/ Pizzama–

g lio, Stampator Ducale,

1621, 4° (2

csn.

- 38

pp.

A.

e

4

-

FESTE A CAVALLO, CORRERlE,

GIOSTRE, CAROSELLI.

769. -

RELATIONE della correria all'huomo

armato, fatta dal Sereniss.o .Prencipé di

Piemonte.

=

In Torillo,

App~esso

Luigi Pizzami–

glio, Stampator Ducale, MDCXIX, 4° (24 pp.

=

In Torino et in Bologna, per Vittorio

Benacci,

1619, 8

0

(15

pp. -

l

tav.

770. -

L'iMPERIO D'AMORE. Torneo nella

natività di Mad. SeI'. Christina di Fran–

cia l'auno

1633.

=

In Torino . ....

MDCXXXlll, 4",

771. - GIANO PACIFICO e guerriero. Festa

a cavallo per il giorno natale di S. A.

R

Festa del SeI'. Prencipe Cardinale alla

sua vigna alli 8 maggio

1634.

=

In Torino.. . ..

.

772. -

L'ORIENTE guerriero e festeggiante.

Carozello, festa a cavallo al Valentino

per il giorno natale di S. A. R.

li

20 giu–

gno

1645.

=:

I? Tor,ino, per

Ale~sand.

Fed. Caua–

Ieri lIbro di S. A.

R;

4 (24 pp.

Ace. Se. Tor. - Mise.

Galzer~,

81.

773. -

IL CONTRASTO della Discordia, e

della pace sopra

il

fine dell'armi, Caro–

zello Mascherata a Cavallo per l'ultimo

giorno di Carnevale l'anno

1654.

.

='

In Torino, MDcr;l111, per Bartolomeo

Zavatta, f.o (4 csn.

774. - LE POMPE della PriIilavera nascente,

festa a cavallo celebrata da S. A, R. nel

giorno della natività di M.

R.

li

11 aprile

1671.

'