

STORIE DELLA
R.
CASA
(B.
Scuderia)
49
di Vig evano , 'stati amendue RR. Limo–
sinieri (sec.
XVIII).
=
(Ms. Arch. St. ·Tor. - Inv. voI. 113,
l°;
p.
166, m.
1.
A. d
3
-
R. CAMERA.
(684). -
MEMORIE per il Regolamento delle
funzioni spettanti alle carIche della dama
d'honore, della Dama d'Attour, del Gran
Mastro della Casa e del Gran Scudiero
di M.
R.
et alle cariche ad esse subor–
dinate e da esse dipendenti.
=
(Ms. BibI. S. M. - St. p.
125,
f·o sec.
17".
(685). -
MEMORIE di diversi capi di Regola–
mento per l'esercizio della carica di ca–
valiere d'onore di Madama la Duchessa
Reale
(1697).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,
l°;
p.
163,
m.
1.
(686). -
NOTA dei forasti eri stati presentati
alla
R.
Corte dal
1779
al
1786.
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. val. 113,
Z';
p. 252,
m.
1.
A. d
4
-
R. CASA E SUPPELLETTILI.
Cf. TORINO -
Palazzo Real.
(in
C2).
687. -
MANNa (Antonio).
I
Principi di Sa–
voia, amatori d'arte. - Documenti primi
trascritti.
=
Torino
(estr. dagli atti della Società
d'Archeologia e BB. AA.,
II,
197-226),
M.DCCC.LXX.IX,
8°
(34 pp. - ed. di
50
copie.
CODlil'De la corrispondenla arlistica del canonico ro·
mano
Oralio
Muti con Emanuele Filiberto. - Leltere di
Filippo Bucci a Carlo Emanuele J. - Altre di Agostino
Bucci a quel principr - InventarI di anticaglie vendule
dal Muti al Duca. - Bando di M. R. contro i ladri di
qualtro quadri di Raffaello.
688. - CLARETTA (Gaud.). Breve notizia
sul vasellame e sulle gioie dei Duchi di
Savoia alla metà del sec. xv.
=
(negli
Atti Soc. Arch. e BB. AA.,
Torino,
1879,
II,
217-240.
689. -
DUCIS (C. A.). Les joyaux de la
Maison de Savoie.
=
(in
Revll,e Sa'Ooisienne,
Annecy,
1877;
. 83·84.
690 -
PROMIS (Vinc.). Groteschi rillevati
da una tapessaria da letto di velluto,
travagliati a oro.
=
(nelle
Curiosità e ricerche di Storia
Suòalpina;Torino,
1879;
III,
641.643;.1
tav.
ServI a Carlo Emanuele
I.
691. -
VERSLAG van het Gebeurde...
(Nota
storica sull'affare dei diamanti del Re di
Sardegna dati
i1~
peqno ad Amsterdam,
sotto la direzione della casa Renouard e
Cia e depositati alla Banca di quella
città) .
=
(s. 1.)
1795, 4° (31
pp.
692. -
PROMIS (Vinc.). Due inventari del
secolo XVII, editi.
=
(in
Miscell. St. Ital.;
Torino,
1880;
s. 11;
IV (XIX),
209-231.
=
(a parte) ,
8" (23
pp.
Sono di gioielli della coroDa
(j
679 ) ,
e
di mobili
e
donora della sposa principessa di CarignaDo (1625).
693. -
HÉLOUIS (Edouard). Ancien chef de
cuisine des rois Charles-Albert et Victor–
Emanue1. - Les Royals dtners; guide du
gourmet contenant des menus pour cha–
que saisan , avec la manière de les pré–
parer et des conseils
SUI'
le service de
table.
=
Paris (Charles Noblet),
1878, 8°
(III-
493
pp. -
1
c. -
20
tav. lit. color.
Dalla pago 352 alla 482 vi sono le
distinte
dei pranzi
dati io corte Dostra.
694. -
DISEGNO del Rinfresco.
=
(s.
l.
a.), inc. (A.
382 -
L.
510.
Rappresenta la disposizione delle tavole lo ';Ino dei
conviti nUliali della Corte nel secolo xvII. Non
SI
~a
in–
dilio preciso della solennità alla quale servI. - E im–
porlantissimo, per la storia dei coslumi e delle usanze della
Corte di Savoia.
In
mellO una lavola rotonda di appa–
ralo e di servizio, con trionlini, candelabri, vasi, guantiere.
acquerecci ed anfore. Altorno due tavole semi-circolari
apprestale per i convitati.
(695). -
MEMORIA con alcuni riflessi su
1'uflizio del primo Maggiordomo della
Casa di S. A.
(1564) .
=
(Ms. Arch. St. 'l'or. - Inv. val. 113,
l°;
p. 161,
m.
L
A.
d I -
R. SCUDERIA.
696. -
SISTEMA d'educazione per li Paggi
ed Accademisti di S. M. il Re
1785.
V. nelle STORIE DEI PAESI in
(C
2 )
l'articolo TOnINO,
Accademia
di Savoia.
697. -
DESCRIZIONE della carrozza di gala
nello stile Egiziaco ordinata da S. A. R.
il signor Duca del Genevese per 1'Au–
gusta sua consorte Anna Cristina di Bor–
bone, infante delle due Sicilie; fatta sul
disegno rassegnato dal R. disegnatore
Giacomo Pregliasco e comparsa sul corso
del carnevale
1819.
=
Torino, MDCCCXX, dalla Tipografia di
Giuseppe Favale, f." ob!.
(13
pp. - 2 col.;
l tav.
IDC.
a contorni.
Il legno fu lavoralo dal carrozzaio Amedeo Demonte.
Vi si descl'ivono pure la carrozza di gran gala detta
di
risptUo ,
d' invenzione di D. Filippo Juvara che servI a
sei regiDe da Anna alla ven. Clotilde; ed
il
berlingoteo
di
I.
Bibliagr. dorica
(Stampato
il
25
maggio
~
881).
7