

A.
et
STORIE DELLA
R.
CASA
(Natalizi, Onomastici)
53
=
A Turin, par les Chevaliers,
1628,
I
4.
(26
pp.
742. -
BREVE ragguaglio della sontuosis–
sima festa del serenissimo Duca di Sa–
voia, per gli anni felici di Madama Sere–
nissima. Alli x Febraro
1628.
Di G.
B. O.
(s.
l.),
4° (71
pp.
743. -
RAGGUAGLIO delle feste fatte in To–
rino
li
16
e
19
febbrajo
1640
per applau–
dire al
gio~no
natale di Madama Reale.
=
In Tormo.. . ..
1640,
4°.
l
744. -
DONO del Re de l'Alpi a Madama
Reale', festa per il giorno natale
li
lO
febraro
1645.
=
In. Torino, MDCXLV (s. n .),
4° (21
pp.
In altri esso la data
ci
in cif"e arabiche
(16~5),
e collll
indicazione dello stampntore, Alessandro Federico
Ca–
vallerls.
745. -
GlUGNO festoso per i gloriosi na–
tali di Carlo Emanuele
II
Duca di Sa–
voia, Re di Cipro
&.
=
(In Torino, nella Stamparia di sua
S. A. R.,
1649), 4°
(6
pp.
746. -
CASTlGLIONE (Ab. Valeriano). La
nascita del Re Delfino di Francia cele–
brata dalle Altezze Reali di Savoia. Re–
latione.
=
In Torino, per gl'RR. di Carlo Gia–
nelli,
1661, 4°
~ll
pp.
747. -
CASTIGLlONE (Valeriano).
Il
natale
del Real Infante di f?pagna festegs-iato
dalle Reali Altezze di Savoia. RelatlOne.
=
In Torino, per gl'RH. di Carlo Gia–
nelli,
1661, 4°
~8
pp .
748. - RELATIONE della festa celebrata da
S. A.
R.
nel giorno della natività di Ma–
dama Reale li
Il
aprile
1674.
=
In Torino. .... .
MDCLXXlV,
4°.
749. -
RELATION ' des rejouissances faites
à
Turin pour solemniser le jour de la
naissance de leur AA. RR. le
Il
avril ,
et le
14
de may 1678-
Tirée de l'italien.
'
=
A Turin, MDCLXXVJlI, chez Bartbe–
lemy Zappata,
4°
(24 pp.
Questi due scritti
fur~Do
attribuili al p. Menestrier;
ma:
Cf.
ALLVT
(P.)
Rtchtrches sur Mtnt.tritr.
LYOD, 4857;
p.
138.
(750). -
RELAZIONE delle cerimonie prati–
catesi e delle distinzioni usate al
M.sedi
Lullino cavaliere dell'ordine della Ss. An–
nuntiata . in occasione che andò a Gre–
noble a tenere sul fonte Battesimale
il
figlio del Duca di Maine a nome del duca
di Savoia
(1581).
=
(Ms. Arch. St.
1'01'. -
Inv. voI.
113,
l°;
p.
21,
m.
L
(751). -
MEMORIA di ciò che si pratica al–
lorchè S. M. tiene al sacro fonte batte–
simale
il
figlio di una dama.
=
(Ms. Arch. St.
1'01'. -
Inv. voI.
113,
2°;
pag'.
207,
m.
1.
(752). -
MEMORIA del ceremoniale con cui
si fece il battesimo deIli Infanti di Spagna
D. Filippo, D. Ferdinando e D. Carlo,
essendo padrini del secondo il Re di Si–
ci~a
e Madama ,Reale di Savoia
(1716).
- (Ms. Arch. i5t. Tor. - Inv. voI. 113,
l°; p. 190,
m.
1.
(753). -
RELAZIONE della funzione fatta
per il battesimo del principe di Spagna
ch:ebbe
il
principe di Piemonte per pa–
drmo .
=
(Ms Arch. St. Tor. - Inv. vol.
113,
l°;
p.
187,
m.
L
(754). -
RELAZIONE deU' ordine e ceremo–
niale praticato in Friborgo, in occasione
del Battesimo del conte Amadeus Rohen–
zollern, tenuto al sacro fonte da S. M.
la Regina di Sardegna
(Il
gennaio
1725)
=
(Ms. Arch. St.
1'01'. -
Inv. voI.
113,
l°;
p. 190,
m.
L
(755). -
RELAZIONE della cerimonia batte–
simale fattasi per il primogenito del Mal"
chese Alessandro Fieschi, tenuto al sacro
fonte battesimale dal Marchese Antonio
d' Este, in nome di S. M.
il
Re di Sar–
degna
(1734).
=
(Ms. Arch. St.
1'01'. -
Inv. voI. 113,
l";
p.
191,
m.
1.
t756). -
RELAZIONE della ceremonia . del
battesimo, al quale fu presentato dalle
LL. MM.
il
Re e la Regina di Francia,
il figlio del conte di Sartirana, ambascia–
tore di
S,
M. presso quella Corte (l di–
cembre
1754).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113,
20;
p. 202, m.
L
(757). -
RELAZIONE della funzione del bat–
tesimo della figlia di Madama Ward, te–
nuta al sacro fonte dal Duca e dalla
Duchessa di Medina Sidonia, a nome
del Duca e della Duchessa di Savoia a
Madrid
(27
marzo 1763).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113,
2"; p. 203,
m.
L
(758): -
RELAZIONI e MEMORIE concernenti
il battesimo di un figlio del conte Du–
rante, tenuto al sacro fonte in BreElcia
dal cardinale Molino, in nome del duca
di Savoia
(1763).
=
(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI.
113
1
2°;
p. 203,
m.
1.
•