Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 300 Next Page
Page Background

STORIE . DELLA R. CASA

(R. Cappella)

A.

di

=

4° (50 csn. - corsivo.

Rrr. libro e quasi sconosciuto del Molignano, gentiluomo

di casa del I)uca. La parte seconda ha questi capitoli:

De

la'

Corte de

$U

Alteza y del gOllie,.,lo de•

u.

es/ado•.

De

lo. Embaxado.... que residerl

en

la Co,·t_, y

de

10$

q"e embia (nera.

De

la. reliqllia• .•a7ltq.$

y

co.•a. muy ricca•.

Ve la Nobleza

de

'U$

va. .allo$, y

de

lo. humbre. fa–

mo.o. baxo de su dominio. De 1(, l'oUatio'l

de

s". lierra•.

Ve la libreria, cauallel'iça , de l". arnese.,

y

de

la caça.

De

la Nobleça, vida, co.tnmbre, creança

y

Riq"eça del

d'lOque.

Ve do. mayor.. pT"incipe. de la. indias.

La parte terza poi dà notizia dell' entratn del ()uca e

della ()uchessa in l'iemonte da Nizza a Ilivoti.

668. -

*

RELATlONS des Cours de Savoye

et de Bavière.

=Paris chezJean Guignard, MDeLXXXVII_

2 v, 12" (3 csn. - 203 pp.; 3 csn. - 178 pp.

669. - CAMPORI (Gius.). La Còrte di Torino

nel 1708. Relazione del co. Orazio Guic–

ciardi inviato straordinario di Riualdo

duca di Modena a Vittorio Amedeo

Il

duca di Savoia.

=

(Estratto dagli

Atti e Memorie delle

Deputazion~

di storia patria dell'.[tmilia. .

NUOM

serze, 'Dol. I).

Modena, Vmcenzl,

1875, 8° (26 pp. - 1 c.

(670). - NOTIZIE circa la Corte di Torino

e l'amministrazione del Piemonte.

=

(Ms. Bibi. Imp. Vieunese, cod. 6529

e 6543; cartt. sec. xvmo.

A. di -

R.

CAPPELLA.

671. -

GIANOLIO (theoi. Mat.) can. Vigle–

vanensis. - De antiquo ecclesiae ritu

expandendi velum super sponsos in be–

nedictione nuptiarum. Brevis dissertatio.

=

Vercelli, MDCCLXXXIX. - Ex patrio Ty–

pographco. 8° (24 pp.

672. - PRIVILEGIA Capellae Augustissimi

Regis Sardiniae.

=

Taurini, MDCCXCVIII. Ex typographia

HH.

Avondo,

f"

(23 pp.

673. - VERTENZA fra la Reale Cappella e

la Congregazione Rettrice della R. Chiesa

di San Lorenzo.

=

Torino, Tipografia Eredi Botta 1852,

4° (108

pp.

674. - BOSIO (d. Aut.).

I

predicatori qua–

resimalisti della Real Casa di Savoia. Me–

moria.

=

Torino, 1874, Tip. e Lit. S. Giuseppe,

8° (46

pp. -

sco

675. - ROBERTI (Giulio). La musica 'alla

Corte dei Duchi di Savoia e dei Re di

Sardegna (1515 - 1870).

=

(in:

Gazzetta Piemontese':

Torino,

1879, n.

2'22,

e sego

676. - ROBERTI (Giulio). La Cappella Regia

di Torino, 1515-1870. - Con una lettera

del Barone Antonio Manno.

=

Torino, Roux e Favale, 1880, 16° .

(70 pp.

(677). -

*

(DELLA CHIESA. (Mgr. Ignazio)

vescovo dt Casale]

('?).

Della Cappella

del Re di Sardegna, Duca di Savoia -

Dissertazione.

=

(Ms. Bibi. S.

M. -

Misc. X.

lO. Il.

f.o

incompleto.

(678). - RISPOSTA alle ragioni addotte a

V'.

A. R. da' consulenti capitolari di To–

rino, intorno alle controversie sopra la

indipendenza della sua

R.

Cappella della

SS. Sindone.

=

(Ms. Bibi. S. M. - Misc. ms. CVI, 16,

f. O33 csn.

=

(Ms. Bibi.

S.

M. - Misc. LXIX, 6, f.O

31 csn.

Di Lodovico Solaro di Moretta, e di Michele Antoll\o

Bono.

(679). - STATO della nobiltà di Torino

c

delle funzioni della Chiesa, alle quali suole

intervenire la Real Corte.

178l.

=

(Ms. Bibi. S. M. - St. p. 278; 8° 96

pp. - l tabella.

.

680. - (CEREMONIALE per le funzioni di

Chiesa alle quali interviene la Corte di

S. A.

R.)

1655.

=

(Ms. Bibi.

S.

M. - St. p.

284;

8° 69

pp. - origino

(681). - FORMULARIUM Curiae ac secreta–

riae capellani maioris.

=

(Ms. Bibl. S. M. - St."

p.

271; 8",35-

13 pp. - sec. 18°.

(682). - MEMORIA fondata su diversi esempi

per sostenere la prerogativa dei Principi

ael sangue di essere incensati prima del

Nunzio e delli Ambasciatori, con altre

memorie relative alla pretensione eccitata

dal Nunzio e dall'Ambasciatore di Francia

di essere incensati i primi in occasione

che si tenne cappella dal Duca Carlo

Emanuele

II

(1651).

=

(Ms. Arch. St. Tor. - Inv. voI. 113 ,

l°;

p.157, m.l.

(683). - MEMORIE riguardanti l' ufficio di

Regio Limosiniere, 1asciate da Monsignor

DeIla Chiesa di Cinzano, vescovo di Ca–

sale, e da Monsignore Scarampi vescoVQ