Table of Contents Table of Contents
Previous Page  101 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 101 / 292 Next Page
Page Background

COS

BONETTINO da Luserna , succo Demaria.

BONo, p. col C.

BRIGNONE di Cuneo, p. col C.

BRUCCO CASSOTTI d i Sordevolo, p. col C.

CALZA.

CAMERONI.

CASSOTTI.

CASTELLI d i Sessant.

CHIESA (DELLA).

CICOTERI.

CONSTANZIA.

CROTTI, pp. col C.

DEMARIA.

F RUTTERI.

- 97 -

GALLEANI d'Agliano, col C. succedono

~1anassero

e Costanzia.

GARNERI.

GIRARDI.

GlRlODI, p. col

B.

GRIMALDI.

LONGONE.

MAGLIANO.

MANASSERO.

MILANESIO di Quassolo.

OLlVERO.

PAPA, col C.

PROVANA.

SALUZZO di Casteldel fino.

TACCONI.

1673, 4 settembre - [nv. di p. il M. uditore Gaspare

GALLEANI che ebbe poi la ero in C. ( IO maggio

1680, intero 3 giugno (681).

1717, 5 giugno - Sovrano beneplacito alla compra

fatta dal commendatore Carlo Giampietro BRI–

GNONE da Cuneo, dalla sorella CICOTERO. II Bri–

gnone inv. (1 6 giugno).

1736, 4 aprile - Reinvestito col S. p. mf. per giorni 15

ogni sette anni di giurisdizione.

1736,12 maggio - Inv. i l'assalii: Giambattista e Giu–

seppe Antonio zio e nipote MANASSERO, col S.

p. m. per parti. Furono acquistate dal senatore

Pierantonio Manassero, dal cavaliere Emilio OLI–

VERO.

1737, 26 gennaio - Inv. il vassallo Giambattista Ma–

nassero col S. p. mf. per 27. giorni.

1737, 21 marzo - Inv. il vassallo avvocato Giuseppe

Manassero, col S. p. m. e p. 15 giorni.

1679, 24 luglio - Il senatore COSTANZIA vende p. a

Niccolò GRIMALDI.

1736, 2 giugno - Inv. il conte Giuseppe Ignazio Nic–

colò Grimaldi del Poggetto, col S. p. m e per

1

mese ogni 7 anni.

1215, 20 aprile - Inv. Guglielmo COSTANZIA.

1736, 18 giugno - Inv. il vassallo Carlo Giacinto

Costanzia, col S. p. m. in p.

COS

1666 - Acquisto dei CAM ERONE lla LONGONE e TAC–

CON I.

17 36, 22 agosto - Inv.

il

vassallo Giovanni Antonio

CAMERONE, col S. p. m. per giorni 7 1/2 ogni

7

anni.

1755, 9 agosto - I nv. Giacomo di Giovanni Antonio.

' 736, 15 settembre - La comunità di

Costigliole

inv.

. di I mese ogn i 7 anni .

16 17,2 1 dicembre - Infd. a Giovanni Michele CROTTI

che avea acquistato

p'.

dai DELLA CllIESA.

1625,

1.0

ottobre - Er. in C. a Carlo di Giovanni

Michele.

1669, 3 giugno - Inv. Giovanni Michele, ed il se–

condogenito Francesco Antonio, figli di Carlo.

1696, 8 maggio - Inv. Biagio Imperiale, fig lio di

Giovanni Michele.

1736, 24 settembre - Inv. il pupillo Giovanni Michele,

di Biagio Imperiale, col C. p. m. e p. 28 mesi

e 29 1/2 giorni ogni 7 anni.

1710, 19 agosto - Inv. Giuseppe Giacinto FRUTTERO

che acquistò dai Costanzia.

1736,

1.0

ottobre -

I~v.

il vassallo Giuseppe Giacinto,

suddetto, col S. p. m. e p. giorni

5

d' ogni set–

tennio.

1736, 6 ottobre - [nv. il vassallo Ca rlo Ignazio Maria

CROTTI, col S. p. mf. e p. 22 mesi ogni 7 anni .

1711, 4 luglio - Inv. Carlo Costanzo MAGLIANO da

Fossano, che aveva comprato (31 gennaio 17( 0),

p. dagli OLlVERO.

1736, 3 novembre - Inv. Francesco Giuseppe Gio–

venale, di Carlo Costanzo, col S. p. mf. e p. 6 mesi

ogni 7 anni.

1715 , 8 gennaio - [nv. Pierpaolo MILANESlO, acquista

dai BONETTINO, reinv. (2 aprile 173-7), col S. p.

mf. e p. mesi 16 1/2 ogni 7 anni.

17IO, 30 maggio - Inv. Lodovico e Domenico fratelli

BONETTINo che comprarono dai Crotti.

1737, 13 luglio - Inv. Domenico Bonettino, col

S.

p. mf. e per

1

mese ogni 7 anni. Morì celibe

(v. 1752, 19 maggio).

1737,28 giugno - Infd. Domenico Giuseppe GIRARDI,

inv. (29 novembre) col S. p. m. p . 3 giorni ogni

7 anni. Egli compra ( 15 luglio 1739) le p. del

vassallo Francesco Maria Milanesio, cosicchè è

inv. (14 giugno 1740) di altri mesi 16 e giorni 5.

1670, 5 dicembre - Inv. Gianluigi GARNERI come

marito di Petrina CICOTERI.

1714, 6 settemLre - Inv. il vassallo Giorgio Antonio,

di Gianluigi, reinv. (25 aprile 1741), col S. p. m.

e p 15 giorni ogni settennio.

1742, 30 gennaio - Inv. il conte Tommaso Alberto

SALUZZO di Casteldelfino, col S. p. mr. e p. 15

giorni ogni 7 anni; acquistati nel 1739 dai TAC–

CONIS.

1711 , 6 settembre - Inv. Giu,eppe Francesco BAVA,