Table of Contents Table of Contents
Previous Page  107 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 107 / 292 Next Page
Page Background

\

DAM

-

1°3 -

DEM

1432 -

Inr. Giorgio ALBANO (Albiano) consigliere

del duca.

1517-18 - Il

duca acquista le ragioni sul [d. dai 1'0-

MATIS signori di S. Albano.

1517 -

Inv. la contessa Violante VALPERGA.

1578 -

Acquisto fattone dal conte VALPERGA di Ma–

sino.

1588 -

1nf. del conte LANGOSCO della Molta.

162 7 -

lnf. con donazione il principe Tommaso d i

SAVOIA CARIGNANO.

1682 -

lnv. il conte VALPERGA di Masino.

1749 -

Devoluzione della giurisdizione mel'a e mista

al conte Valperga di Masino.

1752; 25

agosto - lnf. il conte Carlo Francesco VAL–

PERGA di Masino, inv.

(23

marzo

1753)

col

S.

per m. I f.

Damiano (S.) d'Asti.

1633 -

1nr. SAN MARTINO d'Agliè, ai quali fn riu–

nito nel 1721.

17 22, 28

luglio - 1nf. a Carlo Giuseppe CARLEVARIS,

inv. (

24

settembre) col C. per m.

1746, 8

giugno - 1nv. Domenico di Carlo Giuseppe.

1779, 27

febbraio - Inv. il conte e senatore Carlo

Giuseppe, di Domenico.

Damiano (S.) e pagliero

(ora

S . Damiano Ma-

cra,

Cumo).

Marchesi di Bnsca.

Sec.

XIII -

l DE BRAYDA.

1602 -

Donazione a don Alfonso Carlo Emanuele

YDIAQUEZ col M.

16 16 -

lnf. ad Enrico MAILLARD di T ournon, ridotto

nel

1720.

17 22, 28

luglio - lnf. il marchese Felice Emanuele

MAILLARD di Tournon, ridotto

1729.

1729, 9

novembre - Tnf. a Vittorio Ameòeo MAIL–

LARD di Tournon, inv.

(20

dicembre

1729

e

16

maggio

1731)

col M. per m.

1754, 20

luglio - 1nv. Carlo Agostino unigenito di

Vittorio Amedeo per m.

I

f.

1779, 19

gingno - lnv. Vittorio Amedeo, di Carlo

Agostino.

188 7, 20

febbraio - R. assenso al conte Carlo Al–

berto PENSA di Marsaglia, per assumere il titolo.

Damiano (S.) e Porto d'Albarella

(ora

S . Da–

miano al Colle,

Vogl,tra).

1677, 3

agosto - lnv.

il

conte Galeazzo MANDELL!.

Defendente (S.)

(CU1tCo).

Ruata dei Lerda da denominarsi S. D.

1734, 26

febbraio - lnf. il procuratore Giacomo Lo–

dovico DALMASSO, da Cuneo, in'v.

(26

marzo) col

S. per m.

1754, 18

gennaio - lnv. Ignazio, di Giacomo LOJo–

vico.

1771,

22 maggio - Inv. Domenico Vincenzo, di I gnazio.

Degagne

(o)

di San Martino e

di

San Mau–

rizio

(Lago Maggiore).

1447, 9

giugno - lnv. del duca di Milano ai Giam–

battista ed aIl' abate Francesco fratelli MORICGrA,

colla squadra di Ogebbio.

1770,

5

settembre · lnv. al vassallo Giambattista

Mo–

IUCGrA col S. per m.

Degagne di San Pietro e di Suna

(Lago lVfag–

giare).

1466,

IO dicembre - Inv. del duca di Milano ai BOR–

ROMEO.

1536, 1.°

novembre - Conferma dell' imperatore Caro

lo V.

Degio

(Pallama)

v.

Maurizio (S .) (Degagna di).

Dego

(Acqui).

Fd. con Piana, Cagna e Giusvalla.

Feudo Carrettense.

1596 -

Donazione, fatta dal marchese di Monferrato,

al marchese SPINOLA di Garessio.

1698, 13

settembre - lnf. aIla principessa SrMIANA

IMPERIALE di FrancaviIla. Vi succede Andrea, uni–

genito della principessa.

1744, 22

febbraio - Michele Andrea, primogenito èli

Andrea.

1771 ,

27

luglio - Inv. Maria Teresa SALUZZO MIO–

LANS SPINOLA, marchesa SAN MARTINO d'Agliè

di San Germano.

1795, 1.0 dicembre - Carlo Emanuele SAN MARTINO

d'Agliè, marchese di San Germlino.

1830, 30

gennaio - Declaratoria camerale di spettanza

del titolo a marchese Carlo Casimiro SAN MAR–

TINO d'Agliè di San Germano.

Delamard

=

Aymavigne

(Savoia).

1734, 26

dicembre - Cons. di · Vittorio Amedeo DE

BERTRAND, marchese di Thone per la moglie Anna

Maria DELAMARD.

Demiquartier de Mégève

(Faucig1zy)

v.

Mé–

gève.

Demonte

(C,meo).

1376 -

Berengario BOLLERIS inf. col

V.

1603 -

Er. in

M.

ai Bolleris.

1629 -

1nf. al principe Maurizio di SAVOIA v.

Cen–

tallo.

1733, 26

settembre - Inv. Francesco Alfonso Beren

gario BOLLERIS col V. per mf. e di una metà.

1736, 14

luglio - Reinvestito.

1758, 22

lu glio - Inv.

1/2

Giuseppe Francesco Bol –

leris, col V. p. mf. ; di Giovanni, stato inves. il

13

ottobre

169

I.

Alfonso Francesco, di Alfonso

Berengario, gli fece pure rinunzia

(14

luglio

1736)

di sue ragioni. _

1733, 26

settembre - lnv.

1/2

Gaspare CAYS col

V.

p.

mf.

(I )

Ossia

decmlÌc.