Table of Contents Table of Contents
Previous Page  108 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 108 / 292 Next Page
Page Background

DEN

- 104 -

DID

1746, 19

agosto - Senlenza camerale che, in seguito

alla morte del Cays, ne aggiud ica il reudo al–

l' avvocato Giovanni Domenico BIANCO BOLLERIS

per

1/4.

1761, 29

apr·iJe - Inv. a Gasparc Francesco, primo–

genito di Giovanni Domenico.

1761, 18

maggio - Inv.

1/4

col S. per mr. al vas–

sallo Carlo Dalmazzo CANUIlIO chiamato erede dal

suddetto conle Gaspare Cays (test.

12

giugno

1739)

valendosi della primogeni lura fondala dalla di

lui madre: Eleonora De Rossi Cicotier

(cf.

pago

25).

1778,18

maggio - In seguito a declaratori a camerale

(7

marzo

1778)

inv. il suddetto Carlo Dalmazzo di

1/4

in aggiunta a quanto ebbe colla inv. del

1761;

epperciò riconosciuto nel titolo di V. per mr.

17 87, 30

maggio - Inv. Gaspare Antonio CAN UIlIO

BOLLERIS uni co figli o secolare di Carlo Dalmazzo.

1828, 29

rebbraio - Decl. camerale che il titolo di

V. di Demonte spetta, senza pregiudizio dei di–

rilli dei terzi interessati, al conte Giuseppe Do–

NADIO

(l'.

pago

79).

1829,

4 giugno - D ecl. Camerale di spettanza del

litolo eli V. di Demonte ad Anna CANUllIO DOL–

LERIS, moglie dcll'avv. Paolo LANZA (v. pago

80).

Denice

(Acqui).

J

DEL CARRETTO.

La mensa d'Acqui,

I PONZONE.

Sec. XIV - SCARAMPI.

1748, 22

giugno - Decl. Camerale che chiama il

marchese Antonio Alessandro Viltorio Maria, di

Alessandro l'io, CACHERANO SCARAMPI CRIVELLI

conle di Villarranca ai reudi di Loazzolo e De–

nice, con Montaldo Scarampi, Castelletto d' Vs–

sane e Saleggio col M. per tutti unitamente cd

il C. per ciascuno in caso di divisione, eccetto

Castello che riterrebbe il solo S.

1749, 22

febbraio - Inv. il suddetto.

1778, 25

settembre - Dopo lite coi Tapparelli, istru–

mento col R. Patrimonio che stabilisce l' investi–

lura da darsi alla marchesa CACI-lERANa SCA–

RAMPI CRIVELLI CAVORETTO (inv. 9 giugno

1781)

(cf. pago

52).

Derbey

=

Derby

(Aosta).

l'd. antichissimo dei capitoli della cattedrale

(2/3)

e della Collegiata

(I/3)

dei

SS .

Pie–

tro ed Orso di

Aosta

che non presero mai

investiture. Cf. DE

TILLIER (].

B.),

Histo–

rique de la ValNe d'Aoste,.

2

e

édition;

Aosta, I 888; 289

Dernice

=

Dernisio

=

Darnisio

(Tortona).

Composto di Dernice colle sue ville: Vigo–

ponzo, Rostegassi, Bregni, Roverossa, Fon–

tanelle e Gl'attere.

Mensa di

Tortona.

1456, 15

luglio - Inv. Carlo SPINOLA patrizio ge–

novese.

Déserts

(Savoia)

V.

Michel (St.)-des-Déserts.

Desferres

( A'izza)

Ora

Les Ferres

(l'i-ancia, C,-asse).

Sec.

xv

-

l LAUGERI.

1563, 15

novembre - Inv. ai fratelli Francesco e

Onorato DRAGO, che acquistarono da Laugeri.

1623,

9 settembre - Inv. Napoleone Drago col B.

1734,

9 oltobre Inv. Marcantonio Drago col B. per

ero succo e p. i

3/5

e

1/ 5

ciascuno ai suoi fratelli,

Gianalberlo e P ietro, fu Onorato. Questi rratelli

succedono, in parti eguali, e Marcantonio, e G.

B.

instituisce erede Baldassarre Alessandro BALBIS

SIMEONI, figlio di Clemenza, di Ottavio Drago,

avolo di G. B.

1755, 27

settembre - Inv. il suddetto Balbis Simeoni,

per

1/2

col B. per ero e succ o

1755, 22

ollobre - R. assenso al Balbis Simeoni per

vendere al vassallo Giuseppe Francesco Carlo

Onorato RICCI, avvocato dei poveri.

1756, 20

febbraio - II Ricci inv. per

1/2

col

B.

per

ero e succo

Desingy

=

Designy

(Gmcvcsc)

v.

Clermont.

Destriers

(Savoia)

v.

Arvillard.

Devesio

(Vercelli)

v.

Lombourg.

Dezana

(Verrelli).

Sec. xv - l TIZZONI.

1693 -

L a marchesa [rene Giovanna Carlotta MAIL–

LARD de Tournon, vedova del marchese Maria

Francesco TIZZONE vende al sovrano .

17 34, 16

dicembre - [nr. il cavaliere Giampietro

MARELLI, inv.

(22

gennaio

1735)

col C. per mr.

1763 -

Appannaggio al duca di Chablais, principe

Benedetto di SAVOIA.

Dhèré

(Ccmvese)

V.

Duin.

Diano

(Alba).

Fd. Aleramico dei marchesi di BUSCA, poi

dei ROGrcR I.

1631, 12

ottobre - Inf.

il

presidente Ottavio RUF–

FINO inv.

(24

maggio

1633)

col C. p. mf.

17

I

5, 19

dicembre - Inv. il conte e comm. Carlo Ot–

tavio Rurfino (reinv.

20

g iugno

1733).

1721, 29

gennaio - Declar. camerale che non am–

mette la devoluzione del fd.

1745, 20

fehbraio - Inv. Giuseppe Luigi Maria, uni–

genito di Felice Maria, primogenito di Carlo Ot–

tavio.

Morto Ginseppe Luigi

(I I

febbraio

1787)

senza

~1a

schi vi fu lite per la successione, e venne ch ia–

mato, quale prossimiore agnato, il commendatore

Giambattista Ruflino- di Gattiera investito

(l°

lu–

glio

1789)

col C. per mr.

Didero

(S.)

(Swa).