Table of Contents Table of Contents
Previous Page  104 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 104 / 292 Next Page
Page Background

CRE

- 100 -

CRO

Crempigny

(Cenevois).

Crempigny coi redditi feudali della casaforte

di Manessy (smembrata da Clermont).

168 1, 26

agosto - Alfonso DE BERTHIER, acquista

dai DE REGARD de Vars; inv.

(2

settembre

1694).

Gli succede

il

primogenito Gianluigi, poscia il

secondogenito T omaso.

1774, 3

gennaio - lnv. Luigi Francesco, di Giuseppe

de Berthier de St. Vincent, col S. p. ero succo

Crescentino

(Città) (Vercelli).

I TIZZON I col C.

17 63 -

Appannaggio del duca di Chablais, Benedetto

Maurizio d i SAVOIA.

Cressa

(Novara).

I

BORROMEO col S.

Cresseglio

(Pallama)

V.

Martino (S .) (Dega–

gna

di).

Crest-Voland

=

Crestvolant

(FaucigIlY)·

17 91, 26

marzo - lnv. Giuseppe d'EvlEux, col C.

1792, 3

febbraio - l nv. Elisabetta PICCO del fu se–

natore AUDlI'FREDI, col S.

1835, 31

dicembre - Facoltà al conte Celestino T OR–

NIELLI d i assumere il predicato donatogli da Eli–

sabetta AudifTredi d i Brison, vedova P icco; (vedi

pago

85).

Cf.

Flumet.

Crete (La)

(Fr.

Verso1lnex, (Alt" Savoia).

La Crete, Versonnex, Bonneguete e Mionaz

1770 -

DE CHABOD col

B.

Crevacuore

(Asti).

Castello rovinato e ragioni su case feudali

nei castelli di Burio e di Costigliole.

Sec.

xv -

I

ROERO.

1739, 8

agosto - Tnv. il marchese Ercole T omaso

ROERO di Calosso, C.

O.

S. SS. N., col S. p. m.

1748, 18

marzo - Tnv. Cesare Massimiliano Avventino

di Ercole T omaso.

1768, 21

giugno - Tnv. Tommaso, d i Cesare.

Crevacuore

(Biella).

Crevacuore coi luoghi dipendenti: Flechia,

Postua, Ailoche, Pianceri, Guardabossone,

Caprile e Curino.

1768, 25

gennaio - Inv. a F ilippo Vittorio Amedeo

FERRERO F IESCl-ll, principe di Ma serano

(d;

col

M.

p. m.

1

f.

17 80, 3

marzo - lnv. Carlo Pasquale Antonio Canuto,

di Filippo, colonnello del reggimento spagnuolo

di Alcantara

(·lo

Crevial

(Fr.

A/by, Savoia).

Casaforte.

17 34 -

Cons. DucLOz.

(I)

Inv. in

ATCh.

Stato, sezione

1. 3

Inv.

28

Vercelli.

(:I)

Inv_ in Arçh. Stato, sezione 3." [uv.

gCIl.

n. ]46,

~

7, inv. 168

Crévin

(Fr.

Boussy, Alta Savoia)

V.

Savonnex.

Crissolo

(Salllzzo).

MULASSAN I, AMEDEI, VIVIAN I e L OSA.

1735, 9

febbraio - lnv.

il

conte Baldassarre SALUZZO

di Paesana, col C. p. m.

1737, 2

novelllbre - Tnv.

il

conte Carlo T omaso, figl io

unico di Baldassarre.

1778, 22

dicembre · Tnv.

il

conte Cesare F ederico,

di Carlo T omaso.

1784, 9

gennaio - Tnv. Carlo Ignazio d i Cesa re.

Cristina (S.)

(}IIfomlovl).

Borgata delle Braide

(Mondovì)

da denorni–

narsi S. Cristina.

1775, 25

aprile - lnfd. a Giovanni GRASSI.

17 81, 7

settembre - Inv. Mi chelangiolo, di Giovanni,

col C. p.

111 .

Croce (S ).

Cascinale della Via dei Romani, Via dei Re

e della Croce

(Saluzzo)

da dirsi S. Croce.

1743, 22

febbraio - Tnfd. l'avvocato Agostino CA–

LANDRA

(=

CALLANDRA) col C. p. m. investito

(8

marzo).

1746, 2

giugno - L a città di

Saluzzo

acquista dal

conte Calandra per lire

9 150,

ottenendo il R. as–

senso

(30

maggio

1746).

1746, 23

giugno - Tnv. la città col C.

Croce (S.)

(Fraz.

Savigliano, Salllzzo)

ved i

Bene–

detto (S .)

Croce

di

Mosso

(Biella).

1724,

Il marzo - lnfd . al senatore Giovanni Giu–

seppe BOTTIGLIA; inv.

(16

maggio), morto in

N izza il

I O

maggio

17 35.

1735, 5

novembre - Inv. Carlo Antonio di Giovanni

Giuseppe, col C. p.

111.

Fu pretore e maggior

magistrato d i Novara.

17 63, 4

giugno - fnv. Giangiuseppe Guido L nigi,

di Costantino.

Crodo

(Domodossola).

Privilegio alla comunità di essere tenuta in Demanio.

Croix (La)

=

Croix-de -St.-Lèger

(Nizza).

De i

Templari

e della

Mmsa di C/androu.

Dell

Ordim gerosolimi/allo .

1578 -

Acq. di p. dal vescovo di Glandèves, per

ROMANS d'Esperelles che vende

(1592)

ai CA–

STELLANE d'Aluis. Parte ai VILLENEUVE Ì)er dote

dai Castellane.

177 3, 14

maggio - R. assenso al marchese DE VIL–

LENEUVE DE BEAUREGARD di vendere a Giuseppe

Claudio CORPORANDI d'Auvare, che l' acquistò

(3

giugno).

1784, 17

aprile - lnv. Pietro F rancesco Augusto,

barone d'Auvare, fratello di Giuseppe Claudio;

col S. p. ero succo e p.

1/2 .

Croix (L a )-d'Aiguebelle

(Savoia)

V.

Hauteville.