Table of Contents Table of Contents
Previous Page  110 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 110 / 292 Next Page
Page Background

DON

-- 106 -

DRU

Donelasco con Soriasco e le annesse ville

di Pizzofreddo, Villanova e Bergoglio.

169 1,

5

dicembre - In\'. il conte Girolamo GAMBA–

RANA di Mon tesegale.

1770, 7

sett~mlJre

- Tnv. il conte G irolamo Gamba–

rana,

<h

Milano, col S. per m.

1795,

8 agosto - Inv. il con te Gi useppe Gambarana.

Donjon

(Fr.

ClarafOlirl, Savoia).

Casaforte con Cèsarches , Clarafond, p. di

Drumettaz e Le Vivier, col B.

1753 -

Cons. e conclusioni dell' ufficio del procura–

tore generale per Guglielmo DE M1CI-IAL, mar–

chese della Chambre.

Donnas

=

Donnaz

( Aosta).

Smembrato dal contado di Bard .

1694, 6 settembre - In f, a Marcantonio EN RmLLf,

signore di Coazze.

Dorbecco

(Monferrato).

1425, 18

settembre - 1n f. a G iovanni CERRUTI.

1734, 20

agosto - Inv. Alberto Maria CeITllti di

Villadeati, col S. per m.

Dormeletto

(Palla1lZo)

v.

Lesa.

Dormello

(PallallZa)

v.

Arona.

Dorno

(Lomellina).

Dorno con Lomello.

Sec.

xv -

Gli ADORNO.

1689, 21

giugno - 1nv. il marchese T iberio CRI–

VELLI succedono gl i

SCi\RA~IPI

CR IVELLI.

Dorzano

(Biella).

Sec.

xv -

r

VALPERGA l'Ii Masino.

17 13,22

febbraio - Inv.

il

conte Francesco BALEGNO

acquisitore elai Valperga.

17 19,

3

I gennaio - Regio assenso per

1:1

compra

fattane elal commendator Claucl io D' IIALLOT DES

IlAYES, generale dell'artiglieria e governatore d i

Vercelli.

1730, 27

marzo - PP. di restituzione in tempo per

levare 1' investitura.

17 33 , 8

giugno - l nv. Vittorio Loclovico D' Hallot

des Hayes, aiutante maggiore delle Guardie, pri–

mogenito di Claudio.

1792, 7

gennaio - Inv. Gaspare Gaetano.

Dosfraires

(Nizza).

Cf.

Faraone, Fogassieras.

Cast. rovinato, ceduto alla Francia nel

17 6o.

Doucy

(Savoia)

v.

Chàtelard

(Bauges).

Doucy

(Ta1'alltasia)

v.

Oyen (St.).

Doues

(Aosta)

=

Douves.

Parrocchia di Doues co n Allain, smembrato

da Quart.

1543,

26

agosto - Compra eli N iccolò LA CRETE,

coll' onere di riscatto.

1574,

I O agosto - Sovrano assenso alla donazione

del diritto di riscatto fatta a Gianfrancesco La

Crete da Giulio Febo Balbis-Ceva signore d i Quart.

16 99 -

Inv. marchese Adalberto PALLAVICINO col B.

Doussard

=

Dousard

(Cmcvese)

v.

Duin.

Douvaine

(ChaMais)

v.

Troche, Hermance.

Dragonnière (La)

(Savoia) .

La Dr. colle parr. di Traize e p. di Loy–

sieux ; Tevus ; i villaggi: Le Coll ard, Cor–

teI e Chevrieux, con Saumollt e Dl1tern

col S. per ero e succ o

174 2, 23

novembre - Testamento di Francesco DE

BEAUMONT che istituì erede Giuseppe Enrico MIL–

LIET, marchese di Challes il quale, a sua volta,

fcce testamen to

(6

aprile

1775

pubbli cato il

5

feb–

braio

1777)

a favore di sua sorella Caterina F rall–

cesca, vedova del marchese Marcantonio COSTA.

1787 ,

7

luglio - Inv. il 111archese Alessio Bartolomeo

di Mnrcantonio Costa.

Dr aillant

(Chablais)

v.

Cursinge, Charmoisy,

Alinges.

Drappo

(Nizza).

Fd. della Mensa di Nizza col C. e coll'onere

di un obolo d' oro. Si prendevano le re–

golari investiture aHa morte di ogni ve–

scovo. L'ultima fu concedl1ta

l'

I I

gen–

naio

17 8 2.

Droisy

=

Droisier

(Cwevese)

V.

Clermont.

Dronero

(Cuneo).

Con Roccabruna e San Giuliano.

Sec. XIll - I marchesi di BUSCA.

Sec. XIV - I SALUZZO.

160+ -

Niccolò DE WATTEVILLE.

1646 -

F ilippo d'EsTE, marchese di Lanzo, col

M.

1733, 3

I

ottobre - Inv. il marchese Gabriele Save-

rio d' Este che morendo (con test.

24

luglio

1734)

istituì ered i le figlie; li ti fra i loro consorti Doria

del Maro e Birago di Candia.

1737, 13

giugno - Inv. Anna T eresa d'Este moglie

del marchese Lodovico UIRAGO di Vische e Candia.

Drosso

(Torino).

Castello presso al Sangone.

Giurisdizione dei GORZANI, VAGNONE, BONARDI, PIOS–

SASCO, MALETTl, GROMIS di Trana ecc.

Druent

(T01·;no).

Col podere di Rubbianetta.

(1)

Sec. XlII - Gli Al NARDI.

Sec. XIV - Gli ALESSINI, i PROVANA.

(I)

Il Re, come feudatario, godeva le annualità di L.

3l l.16.3

per affrancamento di beni, di L.

50

per la ragione del pascolo e

di L.

50 0

per l'arrrancamento dei beni di Rubbianetta oltre all' af·

fitto

di

molini, il

tUlto

per convenzioni:

14

"gosto 1756 c

13

mar–

zo

178 1.