Table of Contents Table of Contents
Previous Page  103 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 103 / 292 Next Page
Page Background

COT

17 91, 26 agosto - Licenza al vassallo :Frnncesco

Antonio GARNERI (v. 1787, 26 gennaio) di vcn–

dere, per causa di debiti, come fece (25 otto–

ùre 1793) per lire 2040 a Giambattista CALZA,

capitano nel reggimento provinciale di Torino.

lnv. (29 novembre) col S. p. mf.

e

p. giorni 15

ogni settennio.

1795, 13 aprile - Inv. Prospero Ignazio CASTELLI

di Sessant, col

S.

177 2, 5 febbraio - Er. in C. di 22 mes i al vassallo

Carlo Ignazio CROTTI, v. pago 42.

1789, 29 gennaio - R. assenso al vassallo Giovanni

Oddino BONO (v. pago 66) per acquisto dn l vas–

sallo MANASSERO .

Cote-d'Hyot (Le)

(Alla Savoia)

v.

Ixmir (St.).

Cote-rière-Seitenex (La)

(Faussi/J/rrgnc).

La sacristia di

Tallo/res.

Cotes (Les)

(Alta Savoia)

V.

Belletruche.

Coudrée

(Fr.

Sciez, Alta Savoia).

Coudrée, Filly, Sciez e Chavannex.

1655 - Er. in M. per i D'AuNGES.

1783, 5 luglio - Inv. il marchese Giuscppe Giu'nc–

chino di

Giac~mo

d'Alinges, col

M.

p. cr. SUCCo

Couleurs (Les)

(Fr.

JW/U,

Savoirr)

V.

Dragon–

nière (La).

Cour (La)

(Fr.

A1tIJCcy-le- Vimx, Alta Savoia).

Casaforte .

DE MENTHON.

Cour-Nevaux (La)

(Alta Savoia)

V.

Grignon.

Courmayeur

(Aosta).

Courmayeur e Entrèves, con Pucey e Chenal.

[ de CURTA MAIORI, de la COURT est. nei SARRIOD,

d'ENTRÈVES, du PUCEY, cui succedettero i CHENAL

1562 - Tutto il fd . ai FAVRE finiti nel 1631, succe–

dendovi

i

RONCAS.

1696 - Succo RONCAS a d' ONCIEUX, che vende alla

casa d i

Montjoltx

donde alla S. Religione dei

SS.

Maurizio e Lazzaro (1752).

In

p.

compra PASSERIN col S. (p. Entrèves).

[n p. compra ARNOD col S. (p. E ntrèves).

1785, 19 aprile - R . assenso alla vendita fatla dal

vassallo Luigi Filiberto Arnod al capilano Vit–

torio DONAUDI che fu inv. (2 1 ottobre 1786) col

S.

p.

2/ 5 di 1/4.

Coux

(Fr.

COIr.flam, Savoia).

Casaforte.

PASSERAT.

Covettes

(Fr.

Fi//i1tges, Alta Savoia)

V.

Christo–

phe (St.).

Covina

(Voghera)

V.

Casatisma.

Cozzo

(Lomellina).

COZZO, Serponte e S. Angelo.

1465, 17 maggio - I GALLARATI.

CONFALONIERI.

99 --

CRE

Craches

(Fr.

Thoiry, Alta Savoia)

V.

Rougement,

T ernier, Villard.

Crana

=

Crana Gattugno

(PoI/ama)

V.

Omegna.

Cranves

(Fallcigny).

Le parrocchie di Cranves e Sales, e parte

che dipendeva da Monthoux.

1789, 19 settembre -

Il

vassallo Giovannantonio

GUILLET de MonthoulC vende, pcr lire 700, a

Carlo Francesco de REGARD de Lucinge.

R.

as–

senso 27 novembre.

1790, 22 gennaio - Inv. p. ero e succ. il1 aumento

dci

fd. di Lucinge.

cr.

Lucinge.

Crappon

=

Craponne

(Fr.

Bal/aisolt, Alta Savoia)

V.

Beauregard.

Cravanzana

(Alba).

l

D"L

CARRETTO.

1586, 22 gennaio - Acquistato dal duca di Savoia.

1731, 22 maggio - Infd. Giangiacomo FONTANA,

conte di Monastero, dei signori di Torrc

d'USSOIlC,

primo segretario di Stalo

(Ministro)

per la Gucrra,

inv.

(II

giugno) col

M.

p. m.

«

ed un cappone.

»

1753, 30 gennaio - Inv. il marchese Francesco Giu–

seppe Sernrlllo Mauriziu, di Ignazio Amedeo, di

Giangiacomo.

1754, 20 maggi - Inv. Giovanni Francesco Luigi

Mauri zio Maria; fratello del suddello.

Craveggia

(Domodossola)

V.

Vegezzo.

Cravegna

(Domodossola).

Privile!;io alla comunità di 110n essere inrd.

Crea

(Aroltealvo, Casale).

I

cal/ollici regolal'i laterallewi

col S.

Creala

(PoI/ama)

V.

Cannobbio.

Credoz

(Fr.

St.-LaurCltt, Alta Savoia).

Con Chfttellet-de-Crédoz e Reignier.

1700 - GRANER!.

Cremolino

(Acqui).

Feudo aleramico dei marchesi DEL

Bosco,

DORIA,

SAUI.I, CENTURIONE, MALASPINA, SERRA.

15

I

G,

4 novembre - [nfd. del duca di Monfcrrato a

Giambattista SAULI, il quale lo vende ad Adamo

CENTURIONE che, a sua volta, lo rivende a Nic–

colò DORIA figlio del cardinale Girolamo.

1561, 12 giugno - Inv. il suddetto Niccolò Doria.

1652, 27 novembre Inv. per ragioni dotali, Bene–

detta, vedova di Niccolò Doria.

1692, 22 settembre - Testimoniali di diligenza a

Niccolò Doria, iuniore, nipote di fratello di Be–

nedetta.

1734, 14 aprile - Reinvestito col S. p. mf. e dispo–

nibile.

1749, 23 agosto - Inv. Giambattista di Niccolò.

1768, 2 dicembre - Inv. Maria Teresa, di Giam–

ballista Doria, in SERRA.