Table of Contents Table of Contents
Previous Page  193 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 193 / 292 Next Page
Page Background

PAN

- 18<)-

PAR

1648, 24

settembre - lnv. il p:incipe Maurizio di

SAVOIA.

1621,31

dicembre - lnv. il marchese Paolo Antonio.

PALLAVICINO.

1626, 8

maggio - lnv. Giambattista, di Paolo An ·

tonio.

1667,2 7

maggio - lnv. i figli di Giambattista: Paolo

Antonio e Girolamo.

1682, 25

maggio - lnv. Carlo Emanuele, di Paolo

Antonio.

1686, 14

gennaio - lnv. Giacomo GIANAZZO

(=

Gia–

nazio, Gianasso) che comprò dal principe Maurizio

di SAVOIA.

1734, 19

giugno ' - Cons. di Carlo Giuseppe. Mandato

investire per sentenza camerale

(20

novembre I

i

51)

vedi pago

29.

1769, 5

settembre - Inv. col C. p. mf.

1776, 20

gennaio - lnv. Carlo Romano, di Carlo

Giuseppe.

170<),' II

febbraio - Vendita Pallavicino al conte Fr:m–

cesco CORDERO.

1629, 13

ottobre - lnr. Giovanni Antonio BONAUDO

MANGARDA; inv.

(15

ottobre

163Ù

col C.

Egli ne vende parte

(9

ottobre

1669)

al conte

CORDERO; confermato

( 12

aprile

1675)

ed inve–

stito

(13

luglio

1680).

1700, 4

luglio - Altra vendita Bonaudo Mangarda al

conte Francesco Curdero.

1709,

II

febbraio - Il marchese PALLAVICINO vende

p. allo stesso.

1715 , 5

agosto - Cons. del conte Clemente Antonio

CORDERO.

1'753, 27

aprile - lnf. di p. da Clemente Antonio,

cui succede il fratello Giambattista, conte di Ro–

burent, v. pago

3

r.

1772, 3

luglio - Er. in M. p. mf.,

V.

pago

44.

1788, 12

gennaio - Inv. Donato, di Giambattista.

1610, 14

agosto - Inv. Francesco SPINOLA, marchese

di Garessio.

1678, 22

aprile - lnv. Maria Maddalena di Antonio

CEVA, moglie di Michele Andrea LOMETTO.

1648, 14

luglio - lnv. il conte Maurizio GRIMALDI

di Boglio, per donazione del principe Maurizio di

SAVOIA.

Pancalieri

(Pinerolo)

(I).

1163, 6

marzo - Salvaguardia dell' imperatore ad

Olivero, Manrredo Guido ed Ardizzone di ROMA–

GNANO, e conferma del fd.

(I) Per l'alTr.ne.mento delle decime dovute dal fd. fu stabilito

il 25 maggio 1792 r. o Vcrnier, un censo) ai Turinetti, di L.

2200.

Con atto 7 febbraio

.604

si liberò il pedaggio sui porli di Po

e di Pellice per L,

125.

Riscotevano

i

Turinetti, scambio di 30 emine di avena, L. 30;

e pretendevano le lingue degli animali maceJJati, e

140

emine di

6ar/Jt1,Yiato.

l SAVOIA di Cavour e Pancalieri, i de GENÈVE.

Sec. XIV - l PROVANA di Carignano, inv. di p. del

castello.

1702, 18

maggio - Inv. il marches,e Ercole TURI–

NETTI cav. dell'ordine, che avea comperato daMaria

de GENÈVE de Lullin.

1781,

Il

maggio - Inv. Giovanni Antonio Francesco

TURINETTI, col M. p. mf.

Pancarana

(Voghera).

17

S3 -

Cons. della mensa di Pavia.

Pancrace (St.)

(Moziana)

,

1769, 17

aprile - lmmediatizzato.

Pantasina

(Oneglia)

,v. Prelà.

Paolo (S.)

(.Asti).

Precettoria dell' ordine Gerosolimitano dipen–

dente dal gran priorato di Lombardia,

1635, 24

aprile - lnf. Luca Emilio

RlcCjo

di Cella–

rengo e Dusino; inv.

(12

luglio), col C.

1674, 20

ottobre - lnv. Francesco Tommaso, di Au–

relio, di Luca Emilio; reinv.

(5

febbraio

1678).

1715, 27

luglio - Inv. Carlo Aurelio, di Francesco

Tommaso.

Paolo (S.)

(Valle

ti'

Ando1"11o, Biella).

1722, 12

settembre - Inv. i fratelli: Giovanni ed Er–

cole BAVA, da Fossano, col C. p. m.

1733, 21

agosto - Inv. Giuseppe Ercole Bava.

174'), 23

luglio - Inv. Giovanni Maria Giuseppe, di

Giuseppe E rcole.

1760, 30

aprile - lnv. Emanuele Gaetano, fratello di

Giovanni Maria.

Paradosso

(Novara).

1483 -

lnf. Luigi TERZAGHI.

Parasacco

(Lomellina)

v. Zerbolò.

Parella

(Ivrea).

Parella con Vidracco.

l SAN MARTINO.

1740, 12

settembre - lnv. il marchese Scipione Giu–

seppe SAN MARTINO PROVANA, col C. p. mf.

1769, 16

giugno - lnv. Alessio Maria, di Scipione

Giuseppe, con ero in M. p. mf.

V.

p.

39.

Pareto

(Acqui).

Sec. XVI - l GUERRIERI.

1604, 15

dicembre - Privilegio di rimanere in de–

manio; confermato più volte.

1734 -

Cons. della comunità pel castello rovinato;

ma pel fd. non si fece lnogo

(1758)

alla domanda

di inv.

Paroldo

(Mondovì).

Sec. XIV - l DEL CARRETTO.

1787, 8

giugno - lnv. Anna Vittoria BIANDRATE

ALDOBRANDINO moglie del conte Giuseppe Maria

COARDI di Carpeneto, col S.

1792, 26

dicembre - lnv. Carlo Ce3are COARDI di

Carpeneto, col S.